[toscana] Resoconto riunione di mercoledì 5 novembre 2025 di "debriefing" dopo il LinuxDay2025
Matteo Bini
matteobin@tiepi.it
Sab 8 Nov 2025 13:43:52 CET
Grazie per il resoconto Leandro.
> La larghissima maggioranza delle persone ha conosciuto la manifestazione
> dal passaparola.
A maggior ragione sono contento che il FLUG non abbia pagato per la
pubblicità sui social.
> Poca efficacia del volantino quindi non sappiamo se vale la pena e la
> spesa rifarlo il prossimo anno.
Sono d'accordo, risparmiamo carta, però la versione digitale non la
cestinerei. La prossima volta farei una grafica che serva per il sito e
anche da programma, da appendere il giorno stesso nel luogo dell'evento.
> Necessità di avere uno spazio di socializzazione oltre a quello delle
> presentazioni, cosa che è stata indicata anche nel questionario.
Assolutamente d'accordo, bella idea!
> Cercare di coinvolgere maggiormente persone non maschili scrivendo nel
> CFP che si cerca di favorirle, inviare il CFP ad associazioni che fanno
> attività su questo ambito e favorire i talk presentati nella scelta.
Mi piace il fine, ma sono dubbioso sul metodo. Piuttosto proporrei di
scegliere gli interventi senza conoscere chi è il relatore, ma visto che
spesso conosciamo i relatori di persona, forse non cambierebbe nulla.
> Invitare qualche ditta che possa fare recruiting come nell'esperienza di
> Lucca di qualche anno fa.
Mi sono perso il nesso logico. Se si tratta di ditte che lavorano col
software libero e che scrivono software la cui licenza è libera, ben
venga. Altrimenti è un modo di regalare visibilità ad aziende che
sfruttano il software libero per i propri interessi. Il Linux Day è una
manifestazione dedicata al software libero e alla cultura aperta, non
agli entusiasti della tecnologia a cui garba Linux solo perché è ganzo.
> Risultati delle sponsorizzazioni a pagamento sui servizi "social"
> commerciali (scusate ma non conosco minimamente la cosa e quindi posso
> riportare inesattezze):
>
> - Mi piace sulla pagina inutile ed era il più costoso
>
> - persone arrivate tutte da instagram
>
> - non serve partire molti giorni prima
>
> - non è stato impostato correttamente il parametro della localizzazione
> nella pubblicità
Non per rigirare il coltello nella piaga, ma che senso ha regalare soldi
alla feccia del mondo digitale, se neanche sappiamo come impostare
correttamente tale pubblicità?
> - instagram è quello che ha reso sicuramente di più pur costando meno
Vista l'ottima resa del passaparola, direi che sarebbe folle insistere
con la pubblicità sulle schifezze di Meta e compagni.
--
Matteo Bini
Maggiori informazioni sulla lista
toscana