From luca.mo@tiscali.it Mon Jan 1 21:39:45 2007 From: luca.mo@tiscali.it (Luca Monducci) Date: Mon Jan 1 21:41:14 2007 Subject: [D-I] Revisione manuale Message-ID: <323296551.20070101213945@tiscali.it> Ciao a tutti, si sta avvicinando il rilascio di Debian etch e negli ultimi giorni ci sono stati "abbondanti" aggiornamenti della guida all'installazione. Quello che segue è un estrato con le parti più significative da rivedere In particolare si tratta di 5 file completi (sono stati praticamente riscritti da zero) e di un blob con una patch da applicare alle traduzione con le modifiche alle altre sezioni. Grazie, Luca hardware/network-cards.xml ========================== Schede di rete Quasi tutte le schede di rete (NIC) supportate dal kernel Linux dovrebbero essere supportate dal sistema d'installazione; normalmente i driver modulari sono caricati automaticamente. Fra queste sono comprese molte schede PCI e PCMCIA. Sono supportate anche molte delle schede vecchie ISA. Si veda per tutti i dettagli. Fra queste sono incluse molte delle schede PCI generiche (per i sistemi che hanno un bus PCI) e le seguenti NIC della Sun: Sun LANCE Sun Happy Meal Sun BigMAC Sun QuadEthernet MyriCOM Gigabit Ethernet A causa di alcune limitazioni del kernel solo le interfacce di rete integrate sulle DECstation sono supportate, le schede di rete opzionali TurboChannel attualmente non funzionano. Le schede supportate sono: Channel to Channel (CTC) e ESCON connection (reale o emulate) OSA-2 Token Ring/Ethernet e OSA-Express Fast Ethernet (non-QDIO) OSA-Express in QDIO modalità, HiperSocket e Guest-LAN Su &arch-title;, la maggior parte dei dispositivi Ethernet integrati sono supportati e i moduli per i dispositivi PCI e USB aggiuntivi sono disponibili. L'eccezione più importante è la piattaforma IXP4xx (che comprende dispositivi come il Linksys NSLU2) che ha bisogno di un microcodice proprietario per il funzionamento del device Ethernet integrato. Sul sito Slug-Firmware sono disponibili le immagini non ufficiali per il Linksys NSLU2 con il microcodice proprietario. Per quanto riguarda l'ISDN, il protocollo D-channel per il (vecchio) 1TR6 tedesco non è supportato; le schede ISDN Spellcaster BRI ISDN non sono supportate dal &d-i;. L'uso di ISDN durante l'installazione non è supportato. Driver che richiedono un firmware Il sistema d'installazione attualmente non supporta il recupero del firmware. Questo vuol dire che qualsiasi scheda di rete il cui driver ha bisogno di caricare il firmware non è supportata nella configurazione predefinita dell'installatore. Se durante l'installazione non sono disponibili altre schede di rete è comunque possibile portare a termine l'installazione di &debian; usando le immagini complete di CD-ROM o DVD. Scegliere di non configurare le rete ed effettuare l'installazione usando solo i pacchetti disponibili sul CD/DVD. Il driver e il firmware possono essere installati al termine dell'installazione (dopo aver riavviato la macchina) e quindi procedere con la configurazione manuale della rete. Notare che driver e firmware potrebbero essere contenuti in pacchetti diversi e che il pacchetto con il firmware potrebbe non essere disponibile nella sezione main dell'archivio &debian;. Se il driver è supportato allora è possibile usare la scheda di rete durante l'installazione a patto di copiare il firmware da un qualsiasi supporto in /usr/lib/hotplug/firmware. Non scordarsi di copiare il firmware anche nella stessa directory del sistema installato prima del riavvio al termine dell'installazione. Schede per reti wireless Le NIC wireless sono generalmente supportate, ma con un importante prerequisito. Molte schede di rete wireless richiedono dei driver che non sono liberi oppure che non sono stati accettati nel kernel Linux ufficiale. Queste NIC possono funzionare correttamente con &debian; ma non sono supportate durante l'installazione. Se durante l'installazione non sono disponibili altre schede di rete è comunque possibile portare a termine l'installazione di &debian; usando le immagini complete di CD-ROM o DVD. Seguire la stessa procedura descritta in precedenza per le schede di rete che richiedono il firmware. In certi casi il driver di cui si ha bisogno non è disponibile come un pacchetto Debian. In questo caso si devono cercare i sorgenti del driver su Internet e compilare il driver da soli, come fare questa operazione non rientra nello scopo di questo manuale. Se non è disponibile un dirver per Linux, l'unica possibilità è usare il pacchetto ndiswrapper che permette di usare un driver per Windows. Problemi noti su &arch-title; Ci sono alcuni problemi con delle sche di rete particolari che vale la pena ricordare. Conflitto fra i driver tulip e dfme Esistono diverse schede di rete PCI che hanno lo stesso identificativo PCI ma che sono supportate da driver simili ma comunque diversi. Alcune schede funzionano con il driver tulip, altre con il driver dfme. Dato che hanno lo stesso identificativo il kernel non è in grado di distinguerle e non può scegliere con certezza quale driver deve essere caricato. Nel caso venga caricato il driver sbagliato il NIC potrebbe non funzionare o funzionare male. Questo è un problema molto comune sui sistemi Netra con una scheda di rete Davicom (compatibile con DEC-Tulip). In questo caso il driver corretto è quello tulip. Durante l'installazione si può attivare una shell, rimuovere il modulo con il driver errato usando modprobe -r modulo (o entrambi, se sono stati caricati ambedue). Poi si può caricare il modulo corretto con modprobe modulo. Sun B100 blade Il driver di rete cassini non funziona con i sistemi Sun B100 blade. hardware/supported/sparc.xml ============================ CPU e schede madri supportate L'hardware Sparc si divide in un certo numero di sottoarchitetture differenti identificate da uno dei seguenti nomi: sun4, sun4c, sun4d, sun4m, sun4u o sun4v. L'elenco che segue indica quali macchine sono comprese in ciascuna sottoarchitettura e qual è il livello del supporto disponibile. sun4, sun4c, sun4d Queste sottoarchitetture includono macchine a 32 bit molto vecchie che non sono più supportate. L'elenco completo è disponibile nella pagina di Wikipedia per SPARCstation. sun4m sun4m è l'unica sottoarchitettura a 32 bit (sparc32) attualmente supportata. Le macchine più popolari che appartengono a questa classe sono le Sparcstation 4, 5, 10 e 20. Notare il supporto multiprocessore o SMP, cioè la capacità di eseguire processi su più processori, non è disponibile per su questo hardware a causa di problemi di stabilità in alcune configurazioni. Il kernel per sparc32 è stato compilato solo per la modalità uniprocessore (UP); questo kernel funziona correttamente anche su macchine multiprocessore, ma è in grado di attivare e usare solo il primo processore. sun4u Questa sottoarchitettura comprende tutte le macchine a 64 bit (sparc64) basate sul processore UltraSparc e i suoi cloni. La maggior parte delle macchine sono supportate anche se si potrebbero verificare dei problemi con l'avvio da CD dovuti a bug nel firmware o nel bootloader (questi problemi possono essere aggirati usando l'avvio dalla rete). Usare il kernel sparc64 su macchine UP e sparc64-smp su macchine SMP. sun4v Questa è l'ultima arrivata nella famiglia Sparc, include le macchine basate sulle CPU multi-core Niagara. Attualmente queste CPU sono montate solo nei server Sun T1000 e T2000 e sono ben supportate. Con queste macchine usare il kernel sparc64-smp. Notare che le CPU SPARC64 prodotte da Fujitsu e usate nei server della famiglia PRIMEPOWER non sono supportate dato che manca il supporto per tali CPU nel kernel Linux. using-d-i/modules/lowmem.xml ============================ Controllo della memoria disponibile e modalità <quote>low memory</quote> Una delle prime cosa che fa il &d-i; è controllare la quantità di memoria disponibile. Se la memoria è limitata questo componente effettua delle modifiche al processo d'installazione sperando che siano sufficienti per consentire l'installazione di &debian; sul proprio sistema. La prima misura che l'installatore prende per ridurre l'uso della memoria è la disabilitazione delle traduzioni, questo vuol dire che l'installazione può essere effettuata solo in lingua inglese. Ovviamente è possibile localizzare il sistema dopo aver completato l'installazione. Se questo non è sufficiente, l'installatore riduce ulteriormente l'uso della memoria caricando solo i componenti essenziali per completare un'installazione basilare. Questo riduce le funzionalità del sistema d'installazione, rimane comunque disponibile la funzione per caricare manualmente i componenti aggiuntivi, ma è necessario prestare attenzione al fatto che a ogni componente selezionato corrisponde un aumento dell'occupazione della memoria che potrebbe comportare il fallimento dell'installazione. Quando l'installatore funziona in modalità low memory si raccomanda la creazione di una partizione di swap relativamente grande (64–128 MB). La partizione di swap viene usata come memoria virtuale e quindi aumenta la quantità di memoria disponibile sul sistema. L'installatore attiva la partizione di swap nelle primissime fasi del processo d'installazione. Notare che un uso pesante dello swap può ridurre le prestazioni del sistema e comporta un'elevata attività da parte del disco. Nonostante queste misure problemi come blocchi del sistema, errori inaspettati o processi terminati dal kernel perché il sistema esaurisce la memoria (segnalato con messaggi Out of memory sul VT4 e nel syslog), rimangono comunque possibili. Per esempio, è noto che la creazione di un file system ext3 molto grande fallisce nella modalità low memory se l'area di swap non è sufficientemente grande. Se anche un'area di swap più grande non risolve, creare un file system ext2 (questo è uno dei componenti essenziali dell'installatore) e, dopo aver completato l'installazione, modificare la partizione da ext2 in ext3. using-d-i/modules/shell.xml =========================== Uso della shell e consultazione dei log Esistono molti modi per poter usare una shell durante l'installazione. Su molti sistemi, se l'installazione non avviene tramite una console seriale, il modo più semplice per passare alla seconda console virtuale è premere Alt F2 Il tasto Alt a sinistra della barra spaziatrice e il tasto funzione F2 devono essere premuti contemporaneamente. (oppure su una tastiera Mac Option F2). Per ritornare al sistema d'installazione premere Alt F1. Se il cambio di console non funziona si può provare ad avviare una shell usando con la voce Avviare una shell nel menu principale. In questo caso per ritornare al sistema d'installazione si deve chiudere la shell usando il comando exit. A questo punto l'avvio è stato fatto da un RAM disk ed è disponibile un insieme limitato delle utility Unix. Si può sapere quali programmi sono disponibili usando il comando ls /bin /sbin /usr/bin /usr/sbin oppure digitando help. La shell è un clone della Bourne shell chiamato ash che dispone di alcune funzioni molto comode come il completamento automatico e lo storico dei comandi. Per visualizzare o modificare dei file, utilizzare l'editor di testi nano. I file con il log scritto dal sistema d'installazione si trovano all'interno della directory /var/log. Nonostante che dalla shell sia possibile effettuare qualsiasi operazione fattibile con i comandi disponibili, l'uso della shell deve essere il più possibile limitato solo nel caso qualcosa non funzioni e per il debug. Le operazioni effettuate manualmente dalla shell potrebbero interferire con il processo d'installazione e potrebbero comportare degli errori o un'installazione incompleta. In particolare si deve usare sempre il menu, non la shell, per attivare la partizione di swap. using-d-i/modules/pkgsel.xml ============================ Selezione e installazione dei pacchetti Durante il processo d'installazione viene data l'opportunità di scegliere e installare altri programmi. Anziché scegliere i singoli pacchetti fra gli oltre &num-of-distrib-pkgs; disponibili, in questa fase del processo d'installazione si possono installare solo delle raccolte predefinite di programmi che permettono di preparare rapidamente il proprio computer per diverse attività. Così si avrà la possibilità di scegliere dei task (funzionalità) prima, e poi aggiungervi in seguito più pacchetti singoli. Questi task rappresentano con semplicità molti diversi lavori o cose che si intendano fare con il computer, come l'ambiente desktop, il server web, o il server di stampa Si deve sapere che nel visualizzare quest'elenco, l'installatore sta soltanto richiamando il programma tasksel; questo programma può essere eseguito in qualunque momento dopo l'installazione per aggiungere (o rimuovere) più pacchetti. Per la selezione manuale dei pacchetti si può usare il programma aptitude. Se si cerca un singolo pacchetto specifico, dopo che l'installazione è stata compiuta, semplicemente si deve avviare aptitude install pacchetto, dove pacchetto è il nome del pacchetto che si sta cercando. . mostra lo spazio necessario per ogni task disponibile. Alcuni task possono essere preselezionati dal sistema d'installazione in base alle caratteristiche del computer su si sta facendo l'installazione, se i task preselezionati non fossero di proprio piacimento è possibile deselezionarli. A questo punto dell'installazione è possibile anche non installare alcun task. Il task Ambiente Desktop installa l'ambiente desktop GNOME. Attualmente l'installatore non consente di scegliere un ambiente desktop differente, per esempio KDE. È possibile far installare KDE dall'installatore tramite la preconfigurazione (si veda ) oppure specificando tasks="standard, kde-desktop" al prompt boot all'avvio dell'installatore. Purtroppo funziona solo se i pacchetti necessari a KDE sono disponibili; se l'installazione avviene con l'immagine completa di un CD è necessario scaricare da un mirror tutti i pacchetti di KDE non presenti nel CD, se l'installazione avviene con l'immagine di un DVD oppure con un altro metodo l'installazione di KDE dovrebbe avvenire correttamente. Con i diversi task di tipo server sono installati i seguenti programmi. DNS server: bind9; File server: samba, nfs; Mail server: exim4, spamassassin, uw-imap; Print server: cups; SQL database: postgresql; Web server: apache. Dopo aver scelto quali task si desidera installare, premere OK; adesso aptitude si occupa dell'installazione dei pacchetti che fanno parte dei task prescelti. Con la normale interfaccia utente del programma d'installazione si può usare la barra spaziatrice per selezionare e deselezionare un task. Attenzione, il task Desktop può essere molto grosso. In particolare se l'installazione avviene da un normale CD-ROM e in combinazione con un mirror per i pacchetti che non sono sul CD-ROM, l'installatore potrebbe voler recuperare parecchi pacchetti dalla rete. Se si dispone di una connessione a Internet lenta, questa operazione potrebbe richiedere molto tempo. Non c'è modo di arrestare l'installazione dei pacchetti una volta che è stata avviata. Anche quando i pacchetti sono presenti sul CD-ROM, l'installatore potrebbe comunque recuperare i pacchetti da un mirror se la versione del pacchetto disponibile sul mirror è più recente di quella del pacchetto sul CD-ROM. Se si installa la distribuzione stable, questo può accadere dopo un rilascio intermedio (un aggiornamento del rilascio stable originale); se si installa la distribuzione testing, questo accade se si usa un'immagine datata. Ogni pacchetto che si seleziona con tasksel viene scaricato e installato usando i programmi apt-get e dpkg. Se un programma ha bisogno di ulteriori informazioni dall'utente, queste informazioni sono richieste in questa fase del processo d'installazione. Index: appendix/chroot-install.xml =================================================================== --- appendix/chroot-install.xml (revision 43746) +++ appendix/chroot-install.xml (working copy) @@ -317,16 +323,28 @@ # LANG=C chroot /mnt/debinst /bin/bash + + +Dopo l'operazione di chroot potrebbe essere necessario impostare il +terminale con uno compatibile con il sistema Debian di base, per esempio: # export TERM=xterm-color @@ -384,6 +402,25 @@ + + +Nei sistemi Debian più recenti i punti di mount per i supporti rimovibili +sono in /media, per compatibilità si possono tenere +dei link simbolici in /. Creare i link in base alle +proprie necessità, per esempio: + # cd /media # mkdir cdrom0 @@ -418,30 +455,27 @@ + + + Configurazione del fuso orario + + + + +Una opzione all'interno del file /etc/default/rcS +determina se il sistema deve interpretare l'orologio hardware come impostato +su UTC oppure sull'ora locale. I seguenti comandi permettono di impostare +questa opzione e di scegliere il proprio fuso orario. + + +# editor /etc/default/rcS +# tzconfig + + @@ -554,18 +606,54 @@ + +Debootstrap crea un file /etc/apt/sources.list molto +semplice che permette l'installazione di altri pacchetti. Comunque si +possono anche aggiungere ulteriori sorgenti, per esempio per i pacchetti +sorgente e gli aggiornamenti alla sicurezza: + + +deb-src http://ftp.us.debian.org/debian etch main + +deb http://security.debian.org/ etch/updates main +deb-src http://security.debian.org/ etch/updates main + + + + +Ricordarsi di eseguire aptitude update dopo aver +modificato il file sources.list. + + + + + + + Configurazione del pacchetto locales e della tastiera + + + Per utilizzare una localizzazione diversa da quella inglese, installare e -configurare il pacchetto locales. +configurare il pacchetto locales. Si raccomanda l'uso +di un locale UTF-8. # aptitude install locales @@ -573,17 +661,26 @@ + + +Notare che la tastiera non può essere impostata quando si è all'interno +della chroot, sarà possibile configurarla al riavvio successivo. + @@ -595,26 +692,105 @@ # apt-cache search linux-image + + + + +Se si intende usare un kernel pre-impacchettato, può essere consigliabile +creare il file di configurazione /etc/kernel-img.conf +prima dell'installazione. Questo è un esempio di configurazione: + + +# Kernel image management overrides +# See kernel-img.conf(5) for details +do_symlinks = yes +relative_links = yes +do_bootloader = yes +do_bootfloppy = no +do_initrd = yes +link_in_boot = no + + + + + + +Informazioni dettagliate su questo file e sulle diverse opzioni si +possono trovare nella pagina man relativa al file, disponibile dopo +l'installazione del pacchetto kernel-package. +Si raccomanda di verificare che e i valori riportati siano adatti al +proprio sistema. + + + + + +Se si intende usare grub come bootloader, si può +impostare il valore di do_bootloader a no. +Per aggiornare automaticamente il file /boot/grub/menu.lst +quando si installa o si rimuove un kernel Debian, aggiungere le seguenti righe: + + +postinst_hook = update-grub +postrm_hook = update-grub + + + + +Per il bootloader lilo, il valore di +do_bootloader deve essere yes. + + + + + +Si può quindi installare pacchetto con il kernel prescelto usando il nome +del pacchetto. + + # aptitude install linux-image-&kernelversion;-arch-etc + + +Se non si crea il file /etc/kernel-img.conf prima +di installare un kernel pre-impacchettato, durante l'installazione del +pacchetto potrebbero essere poste alcune domande che fanno riferimento +proprio a quel file. + @@ -657,20 +834,45 @@ + +L'installazione e la configurazione di grub è +molto semplice: + + +# aptitude install grub +# grub-install /dev/hda +# update-grub + + + + +Il secondo comando installa grub (in questo caso nel MBR +di hda). L'ultimo comando crea un file +/boot/grub/menu.lst corretto e funzionante. + + + + @@ -728,4 +930,51 @@ + + + + Ritocchi finali + + + + +Come già detto in precedenza, al termine dell'installazione si dispone di +un sistema decisamente basilare. Per rendere il proprio sistema più completo +c'è un modo semplice per installare tutti i pacchetti con priorità +standard: + + +# tasksel install standard + + + + +Ovviamente è possibile usare aptitude per installare +dei pacchetti individuali. + + + + + +Al termine dell'installazione in /var/cache/apt/archives/ +sono presenti i pacchetti scaricati. Si possono cancellare e quindi liberare +un po' di spazio usando: + + +# aptitude clean + + + + Index: appendix/files.xml =================================================================== --- appendix/files.xml (revision 43746) +++ appendix/files.xml (working copy) @@ -289,23 +289,48 @@ + + +In entrambi i casi è lo spazio su disco effettivamente usato +dopo aver finito l'installazione e aver rimosso +qualsiasi file temporaneo. Inoltre non tiene conto del carico dovuto ai +file di sistema, per esempio i file di giornale. Questo vuol dire che è +necessaria una quantità di spazio su disco significativamente superiore +durante l'installazione e il normale uso del sistema. + @@ -351,17 +377,32 @@ 1667 + + Laptop + + + + + + I task Laptop e Ambiente desktop si assomigliano molto. Installandoli + entrambi, il task Laptop richiede solo pochi MB di spazio su disco. + + + + + 50 + 17 + 67 + Index: bookinfo.xml =================================================================== --- bookinfo.xml (revision 43746) +++ bookinfo.xml (working copy) @@ -22,7 +23,46 @@ il meglio dal proprio sistema Debian. + + + + + + +Poiché &arch-title; non è una delle architettura su cui è rilasciata +&releasename;, non esiste una versione ufficiale di questo manuale su +&arch-title; per &releasename;. Però il port è ancora attivo e quindi è +possibile che &arch-title; possa essere nuovamente inclusa in un altro +rilascio ufficiale, per questa ragione la versione di sviluppo della Guida +all'installazione continua a essere disponibile. + + + + + +Siccome &arch-title; non è una delle architetture ufficiali alcune +informazioni, in particolare alcuni collegamenti, presenti in questo manuale +potrebbero essere sbagliate. Per maggiori informazioni si consultino le +pagine web del port oppure si contatti la +mailing list debian-&arch-listname;. + + + + +Un parte dei parametri dispone di una abbreviazione che +permette di accorciare un po' la riga di comando contenente le opzioni +da passare al kernel e di semplificare l'inserimento dei parametri. Per +i parametri che hanno un'abbreviazione, l'abbreviazione è riportata fra +parentesi accanto alla forma normale (lunga). Gli esempi in questo +manuale usano normalmente l'abbreviazione. + @@ -612,21 +619,25 @@ -Se si usa un kernel 2.2.x potrebbe essere necessario impostare -&ramdisksize;. +Quando è necessario, questo parametro dovrebbe già essere impostato con +un valore corretto; impostarlo solo se durante l'avvio si verificano degli +errori che indicano che il ramdisk non può essere completamente caricato. +Il valore è in kB. @@ -721,6 +730,30 @@ +anna/choose_modules (modules) + + + + +Può essere usato per caricare automaticamente dei componenti +dell'installatore che normalmente non sono caricati. +Per esempio, alcuni dei moduli che possono +essere utili sono openssh-client-udeb (per poter +usare scp durante l'installazione) e +ppp-udeb (il supporto per la configurazione di +PPPoE). + + + + + netcfg/disable_dhcp @@ -736,20 +769,41 @@ + +Normalmente l'installatore usa il protocollo http per scaricare i file +dai mirror Debian e non è possibile cambiare protocollo in ftp quando +l'installazione avviene con priorità normale. Se si imposta questo parametro +con il valore ftp, si forza l'installatore a usare +questo protocollo. Notare che non si può scegliere un mirror ftp dall'elenco, +il nomehost deve essere inserito manualmente. + + + + + +tasksel:tasksel/first (tasks) + + + + Problemi comuni di installazione su &arch-title; + + + + +Si possono verificare dei problemi con l'installazione abbastanza comuni +che vale la pena ricordare. + + + + + + Output video diretto sulla scheda sbagliata + + + + +È abbastanza comune trovare una macchina &arch-title; con due schede video, +per esempio una scheda ATI e una Sun Creator 3D. In alcuni casi è possibile +che l'output video sia diretto sulla scheda sbagliata subito dopo l'avvio +del sistema. Nei casi più comuni sul video appare solo: + + +Remapping the kernel... done +Booting Linux... + + + + +Una soluzione a questo problema è rimuovere fisicamente una delle schede +video; un'altra possibilità è disabilitare una delle schede durante la +fase d'avvio su OpenProm usando un parametro da passare al kernel. Per +esempio, per disabilitare una scheda ATI si deve avviare l'installatore +con video=atyfb:off. + + + + + +Notare che potrebbe essere necessario aggiungere manualmente +questo parametro alla configurazione di silo (modificare +/target/etc/silo.conf prima del riavvio) +e, se è installato X11, modificare il driver video in +/etc/X11/xorg.conf. + + + + + + + Errori durante l'avvio o l'installazione con CD-ROM + + + + +Alcuni sistemi Sparc sono notoriamente difficoltosi da avviare da CD-ROM e +anche quando funziona l'avvio si potrebbero poi verificare degli errori +inspiegabili durante l'installazione. Sono stati segnalati parecchi problemi +con i sistemi SunBlade. + + + + + +Si raccomanda di effettuare l'installazione su questi sistemi avviando +l'installatore dalla rete. + + + + + Interpretazione dei messaggi di avvio del kernel @@ -785,28 +867,46 @@ + +Notare che il rapporto di installazione viene pubblicato nel BTS (Bug +Tracking System) di Debian e inoltrato in una mailing list pubblica; si +raccomanda di usare un indirizzo email tenendo bene in mente che diventa +di dominio pubblico. + + + + + +Nel caso sia stata effettuata una installazione predefinita, la prima +cosa che viene mostrata all'avvio del sistema è il menu di +grub o forse quello di lilo. +Alla prima voce nel menu corrisponde il nuovo sistema Debian; se durante +l'installazione è stata rilevata la presenza sul sistema anche di altri +sistemi (per esempio Windows) allora quest'altri sistemi operativi sono +elencati nella parte inferiore del menu. + + + + + +Non ci si deve preoccupare se il sistema non si avvia correttamente. +Infatti, se l'installazione si è conclusa con successo, ci sono ottime +probabilità che ciò che blocca l'avvio del sistema con Debian sia solo +un piccolo problema. In molti casi questi problemi possono essere risolti +senza ripetere l'installazione; un modo per trovare una soluzione ai +problemi di avvio è usare la modalità di ripristino compresa nel sistema +d'installazione (si veda ). + + + + + +Gli utenti che non conoscono Debian e Linux potrebbero aver bisogno di +aiuto da parte degli utenti più esperti. +Si può ricevere un'aiuto on-line sui canali IRC +#debian o #debian-boot della rete OFTC oppure contattando la +mailing list debian-user. +Per le architetture meno comuni, come &arch-title;, +si consiglia di contattare la mailing +list debian-&arch-listname;. +Inoltre si può inviare un resoconto dell'installazione seguendo le +indicazioni in , si raccomanda di descrivere il +problema in modo chiaro e di riportare qualsiasi messaggio visualizzato +poiché potrebbe essere utile per la diagnosi del problema. + + + + + +Se sul sistema sono presenti altri sistemi operativi che non sono stati +rilevati oppure che sono stati rilevati ma non correttamente, si prega +di inviare un resoconto della propria installazione. + @@ -394,56 +448,83 @@ + + +La documentazione allegata ai programmi che sono stati installati può +essere trova in /usr/share/doc/, all'interno di una +sottodirectory chiamata come il programma (oppure, più precisamente, come +il pacchetto Debian che contiene il programma). In alcuni casi, della +documentazione molto più dettagliata è contenuta in pacchetti separati e +specializzati per la documentazione che non vengono normalmente installati. +Ad esempio, la documentazione sullo strumento di gestione dei pacchetti +apt può essere trova nei pacchetti +apt-doc e apt-howto. Index: hardware/installation-media.xml =================================================================== --- hardware/installation-media.xml (revision 43746) +++ hardware/installation-media.xml (working copy) @@ -322,21 +322,37 @@ Rete + + +La rete può essere usata duranrte l'installazione per recuperare i file +necessari all'installazione. L'uso della rete dipende dal metodo +d'installazione scelto e dalle risposte date ad alcune delle domande poste +durante l'installazione. Il sistema d'installazione supporta parecchi tipi +di connessione alla rete (tra questi PPPoE ma non ISND e PPP), via FTP o +HTTP. Al termine dell'installazione è possibile configurare il proprio +sistema per l'uso di ISDN e PPP. + + + + + +È anche possibile avviare il sistema d'installazione +dalla rete. Questo è il metodo d'installazione preferito +per &arch-title;. Index: preparing/install-overview.xml =================================================================== --- preparing/install-overview.xml (revision 43746) +++ preparing/install-overview.xml (working copy) @@ -273,32 +277,36 @@ + +Una delle scelte importanti Durante l'installazione è se installare o no un +ambiente desktop grafico, che consiste nel X11 window system e in uno degli +ambienti desktop disponibili. Se si sceglie di non installare il task +Ambiente desktop, si ottiene un sistema abbastanza semplice +con la sola riga di comando. L'installazione del task Ambiente +desktop è opzionale perché richiede molto spazio su disco e perché +molti dei sistemi &debian; sono dei server e non hanno bisogno di una +interfaccia utente grafica per il loro lavoro. Index: preparing/minimum-hardware-reqts.xml =================================================================== --- preparing/minimum-hardware-reqts.xml (revision 43746) +++ preparing/minimum-hardware-reqts.xml (working copy) @@ -94,118 +91,93 @@ + +I reali requisiti minimi di memoria sono leggermente inferiori rispetto ai +valori riportati nella tabella. In base all'architettura è possibile +installare Debian con meno di 20 MB (per s390) o di 48 MB (per +i386 e amd64). Lo stesso vale per i riquisiti di spazio su disco, in +particolare se si sceglie una per una le applicazioni da installare; si +veda per ulteriori informazioni sui +requisiti di spazio su disco. + + + + + +Si può usare un ambiente desktop grafico su sistemi più vecchi o meno +performanti ma in questo caso si raccomanda l'installazione di un +gestore di finestre meno avido di risorse rispetto a quelli degli ambienti +desktpo GNOME o KDE; delle alternative sono icewm e +wmaker, ma ne esistono anche altre. + + + + + +È praticamente impossibile dare dei requisiti di memoria e spazio su disco +per le installazioni server dato che questi valori sono molto legati all'uso +finale del server. + + + + + +Ricordarsi che le dimensioni specificate non includono tutto ciò che si può +trovare di solito su un sistema, come per esempio i file degli utenti, la +posta e dati vari. La cosa migliore è tenersi larghi, pensando allo spazio +necessario per i propri dati. + + + + + +Nei seguenti requisiti di sistema è compreso lo spazio su disco +richiesto dalle normali operazioni del sistema operativo &debian;. +In particolare, la partizione +/var contiene un sacco di informazioni sullo stato +specifiche per Debian oltre ai normali file con i log. I file di +dpkg (che contengono informazioni su tutti i pacchetti +installati) possono facilmente occupare 40 MB. Inoltre +apt-get mette i pacchetti scaricati in questa directory +prima di installarli. Di solito si deve assegnare almeno 200 MB a +/var, un po' di più se si installa anche un ambiente +desktop grafico. Index: using-d-i/modules/apt-setup.xml =================================================================== --- using-d-i/modules/apt-setup.xml (revision 43746) +++ using-d-i/modules/apt-setup.xml (working copy) @@ -1,60 +1,61 @@ - + Configurazione di APT + +Uno degli strumenti usati per installare i pacchetti su un sistema &debian; +è un programma chiamato apt-get, contenuto nel pacchetto +apt + + + + + +Notare che il programma che installa effettivamente i pacchetti si chiama +dpkg. Comunque questo pacchetto è qualcosa di più di +uno strumento di basso livello. apt-get è uno strumento +di livello più elevato che richiamerà dpkg nel modo più +appropriato. È capace di recuperare i pacchetti da CD, dalla rete o da +qualsiasi altra sorgente; inoltre è in grado di installare altri pacchetti +che potrebbero essere necessari al corretto funzionamento del pacchetto +che si sta tentando di installare. + + + + + +. Si possono usare anche altre interfacce per la gestione dei +pacchetti come aptitude e synaptic. +Queste interfacce sono quelle consigliate ai nuovi utenti poiché integrano +alcune caratteristiche (ricerca dei pacchetti e verifica dello stato) in +un'interfaccia utente gradevole. Infatti, il programma di gestione dei +pacchetti raccomandato è aptitude. Index: using-d-i/modules/partman.xml =================================================================== --- using-d-i/modules/partman.xml (revision 43746) +++ using-d-i/modules/partman.xml (working copy) @@ -18,8 +18,35 @@ . + + + + + +Se un disco fisso è stato usato in precedenza sotto Solaris, il sistema di +partizionamento non è in grado di rilevare correttamente la dimensione del +disco; inoltre la creazione di una nuova tabella delle partizioni non +risolve questo problema. Quello che risolve è un azzeramento dei primi +settori del disco: + + +# dd if=/dev/zero of=/dev/hdX bs=512 count=2; sync + + + + +Notare che questo rende inutilizzabili tutti i dati sul disco. + + + +Quando si seleziona dello spazio libero viene data la possibilità di creare +una nuova partizione; è necessario rispondere a poche domande sulla sua +dimensione, il tipo (primaria o logica) e la posizione (all'inizio o alla +fine dello spazio libero). Poi è visualizzato un dettagliato resoconto della +nuova partizione. L'opzione più importante è Usato +come:, infatti determina se la partizione deve avere un file +system oppure se deve usata come swap, in RAID software, con LVM, con un +file system cifrato oppure se non deve essere utilizzata. Inoltre è possibile +specificare altre opzioni come il punto di mount, le opzioni di mount e il +flag avviabile; queste opzioni sono visualizzate in base all'uso che si +intende fare della partizione. Se i valori predefiniti non sono di proprio +gradimento si possono cambiare, per esempio selezionando l'opzione +Usato come: si può cambiare il file system per la +partizione compresa la possibilità di usare la partizione come swap, in RAID +software, con LVM o non utilizzarla affatto. Un'altra comoda funzionalità è +la possibilità di copiare i dati da una partizione esistente. Conclusa la +configurazione della partizione si può selezionare Preparazione +di questa partizione completata per ritornare alla schermata +principale di partman. -Per cambiare qualcosa sulle partizioni si deve selezionare la partizione, -in questo modo appare il menu di configurazione della partizione. Poiché -usa la stessa schermata della creazione di una nuova partizione è possibile -modificare le stesse opzioni. Una delle funzioni possibili ma non ovvia è +Per cambiare qualcosa sulle partizioni si deve selezionare la partizione, in +questo modo appare il menu di configurazione della partizione; è la stessa +schermata della creazione di una nuova partizione dalla quale è possibile +modificare le stesse impostazioni. Una delle funzioni possibili ma non ovvia è la possibilità di ridimensionare la partizione selezionando la voce in cui è mostrata la dimensione della partizione. Il ridimensionamento funziona almeno sui file system fat16, fat32, ext2, ext3 e swap. Questo menu consente From faina.mail@tiscali.it Mon Jan 1 23:13:46 2007 From: faina.mail@tiscali.it (Emanuele Aina) Date: Tue Jan 2 12:21:17 2007 Subject: Revisione di gparted 0.3.3 - (2) In-Reply-To: <1167489588.6026.7.camel@localhost> References: <003501c7204f$17240410$6401a8c0@tutorws> <458A9406.50802@tiscali.it> <1166979413.3839.37.camel@localhost.localdomain> <45927B7B.20501@tiscali.it> <1167489588.6026.7.camel@localhost> Message-ID: <4599879A.8030406@tiscali.it> Pietro Vischia spiegò: >>> OK per "riconoscere", al posto di "rilevare". Però preferisco lasciare >>> indeterminatezza sul numero delle ragioni >> In che senso? Io ho solo aggiunto l'articolo, il che non suppone nulla >> che non fosse già supposto prima (il plurale). > > "Le ragioni possibili" equivale a "Le ragioni possibili sono quelle > esposte di seguito e solo quelle, non ce ne sono altre" > "Ragioni possibili" equivale a "Alcune delle ragioni possibili sono > quelle esposte di seguito, ma ce ne possono essere delle altre, sai mai" Ah, ecco. :) -- Buongiorno. Complimenti per l'ottima scelta. From dforsi@gmail.com Wed Jan 3 21:21:28 2007 From: dforsi@gmail.com (Daniele Forsi) Date: Wed Jan 3 21:21:38 2007 Subject: [D-I] Revisione manuale In-Reply-To: <323296551.20070101213945@tiscali.it> References: <323296551.20070101213945@tiscali.it> Message-ID: <4fbb9b2c0701031221q53fbe6e5w6bff542caa90c7e9@mail.gmail.com> 2007/1/1, Luca Monducci: > Sono supportate anche molte delle schede vecchie ISA. metterei l'aggettivo davanti: "delle vecchie schede ISA." > le seguenti NIC della Sun > Le NIC wireless > il NIC potrebbe non funzionare o funzionare male. tradurrei NIC con "schede di rete" come hai fatto in altri casi > Scegliere di non configurare le rete s/le/la > is not supported on this hardware > non è disponibile per su questo hardware togliere "per" > usando con la voce Avviare una shell nel menu > principale. togliere "con" > in base alle caratteristiche del computer su si sta facendo > l'installazione manca "cui": "su cui si sta..." > verificare che e i valori togliere "e" > + There is a large overlap of the Laptop task with the Destop environment task. > + If you install both, the Laptop task will only require a few MB additional > + disk space. > + I task Laptop e Ambiente desktop si assomigliano molto. Installandoli > + entrambi, il task Laptop richiede solo pochi MB di spazio su disco. aggiungere "in più": "richiede solo pochi MB di spazio su disco in più". > ISND s/ISND/ISDN > However, this program is more of a low-level > +tool. > Comunque questo pacchetto è qualcosa di più di > +uno strumento di basso livello. s/pacchetto/programma non sono sicuro che "more of" sia sinonimo di "more than", ma il mio dizionario non ne parla > determina se la partizione deve avere un file > +system oppure se deve usata come swap manca "essere": "se deve essere usata" -- Ciao, Daniele From dforsi@gmail.com Wed Jan 3 21:50:31 2007 From: dforsi@gmail.com (Daniele Forsi) Date: Wed Jan 3 21:50:44 2007 Subject: Revisione manuale di seahorse In-Reply-To: <1167432688.4870.19.camel@R2D2> References: <1167432688.4870.19.camel@R2D2> Message-ID: <4fbb9b2c0701031250o69acbf12t70ad3e7d03b83e1@mail.gmail.com> Il 29/12/06, Milo Casagrande ha scritto: > msgstr "Fare copie di backup delle proprie chiavi e del portachiavi," le stringhe immediatamente precedenti e successive hanno l'iniziale minuscola > msgid "Provides access to the keys and passwords in the keyring." > msgstr "" > "Consente l'accesso alle chiavi e alla password presenti nel > portachiavi." s/alla password/alle password > "Utilizza l'algoritma s/algoritma/algoritmo > "Indica l'algoritmo di cifratura usato per generare la sottochiave. La > chiavi " > "DSA possono solamente firmare s/La/Le > È ora possibile copiare o salvere il testo cifrato." s/salvere/salvare > È ora possibile copiare o salvere il testo firmato." come sopra: s/salvere/salvare > msgstr "Per dedecifrare e/o verificare del testo selezionato in dedecifrare? > È ora possibile copiare o salvere il testo decifrato." ancora: s/salvere/salvare > msgstr "Queste opzioni controllano quali colonno sono visibili s/colonno/colonne > "To access this options bug report: "this" e "options" non concordano in numero > chiave utilizzata per cifrare i file se si è scelto di cfrare s/cfrare/cifrare > msgstr "Imposta l'ozione s/ozione/opzione > msgid "Passphrase Cache" > msgstr "Cache della passphrase" > msgstr "L'archiviazione delle passphrase di Password e > chiavi di cifratura consente di eseguire tutte le > operazioni che richiedono l'inserimento della passphrase senza inserirla > ogni volta. potesti tradurre anche "Cache della passphrase" con "Archiviazione della passphrase" > per l'archiaviazione s/archiaviazione/archiviazione > \"Bonjour\"o manca lo spazio prima della "o" > msgstr "Informazioni riguardo Passoword e chiavi di cifratura" s/Passoword/Password -- Ciao, Daniele From faina.mail@tiscali.it Wed Jan 3 16:41:17 2007 From: faina.mail@tiscali.it (Emanuele Aina) Date: Thu Jan 4 10:11:36 2007 Subject: Revisione di gparted 0.3.3 - (2) In-Reply-To: <1167503201.4272.46.camel@localhost.localdomain> References: <003501c7204f$17240410$6401a8c0@tutorws> <458A9406.50802@tiscali.it> <1166979413.3839.37.camel@localhost.localdomain> <45927B7B.20501@tiscali.it> <1167503201.4272.46.camel@localhost.localdomain> Message-ID: <459BCE9D.9030906@tiscali.it> Mauro Santandrea motivò: > La stessa stringa viene utilizzata in un menù a discesa e nella > composizione dei messaggi di log. > Se uso "Partizione primaria" il menù a discesa va benissimo, ma durante > la creazione di una nuova partizione viene composto un messaggio tipo: > > "Creazione della Partizione primaria #1 (fat32, 70,60 MiB) su /dev/sdb" > > In questo caso abbiamo un'iniziale maiuscola nel mezzo della frase (non > molto bello), senza evidenziare la peculiarità più importante, cioè che > si tratta di una partizione "primaria". Insomma, abbiamo un risultato > stilisticamente imperfetto senza alcun vantaggio tecnico. > > Dal punto di vista del log, il risultato migliore si ottiene usando > entrambe le iniziali minuscole, ma in genere nei menù a discesa le > stringhe hanno la prima iniziale maiuscola. > > Usare entrambe le iniziali maiuscole mi è sembrato il compromesso > migliore. Boh, sì. Se hai tempo e voglia chiedi agli sviluppatori di usare due stringhe diverse segnalandolo come bug (a bassa priorità). Usare la stessa stringa in contesti differenti porta spesso a problemi. >>>>>> Dal momento che "disklabel" è stato tradotto come "tabella delle >>>> partizioni", sei sicuro che questa sia una etichetta? >>> No. Purtroppo sono limitato dall'interfaccia utente e quindi costretto >>> ad una traduzione letterale. Però nota che anche nel testo originale >>> viene usato "Label", non "disklabel". >> Se hai un po' di tempo puoi spulciare nei sorgenti... ;) > Fatto. Non sono la stessa cosa. Nel programma con "label" s'intende il > nome del volume (visualizzabile in MS-DOS col comando "vol". Per > esempio: "Disco locale"); "disklabel" è invece un record di un supporto > dati contenente informazioni sulla posizione delle partizioni > (http://en.wikipedia.org/wiki/BSD_disklabel). Perfetto! -- Buongiorno. Complimenti per l'ottima scelta. From faina.mail@tiscali.it Wed Jan 3 16:54:58 2007 From: faina.mail@tiscali.it (Emanuele Aina) Date: Thu Jan 4 10:11:41 2007 Subject: [glossario] "bug" e "bug report" -> "segnalazione bug" [era: Revisione bug-buddy 2.16 (e glossario per bug report)] Message-ID: <459BD1D2.6090004@tiscali.it> Luca Ferretti avanzò: >>> che ne dite di glossariare >>> >>> [bug] report --> segnalazione di bug >> >> preferirei inserire solo "bug" -> "malfunzionamento", "difetto"? >> che termine usano nel controllo di qualità? "non conformità"? > > IMHO bug andrebbe lasciato non tradotto. > > Considera che per bugzilla (il sistema di tracciamento dei bug > sviluppato da mozilla e adottato da diversi progetti SL/OS) è bug anche > una richiesta di funzionalità o miglioramento. > > E poi è nello Jargon File :-) Uffa, a me "baco" piaceva! :) Comunque per me può andare, tanto più che abbiamo già "debug" invariato. >> "(to) report" non mi sembra che presenti ambiguità con il report nel >> contesto dei database o in altri contesti, ma anche io preferirei >> vederlo tradotto sempre nello stesso modo > > Già. La richiesta di inserimento nel glossario aveva proprio tale > finalità. Magari nelle note per "bug", in modo da dare un colpo alla botte e uno al cerchio? ;) Ah, per favore, se proponete qualcosa per il glossario (e siete i benvenuti :) fate un bel messaggio a parte con "[glossario] termine" nell'oggetto, così da catturare meglio la mia attenzione, visto che spesso devo passare molto velocemente sulle discussioni... :( Diventa anche più facile cercare negli archivi! -- Buongiorno. Complimenti per l'ottima scelta. From andrea.celli@libero.it Thu Jan 4 14:00:10 2007 From: andrea.celli@libero.it (andrea.celli@libero.it) Date: Thu Jan 4 14:00:21 2007 Subject: [glossario] "bug" e "bug report" -> "segnalazione bug" [era: Revisione bug-buddy 2.16 (e glossario per bug report)] Message-ID: > > > > E poi è nello Jargon File :-) > > Uffa, a me "baco" piaceva! :) > Fondiamo un club dei nostalgici del baco? :-) Io la trovavo un'ottima traduzione per diversi motivi: - Il termine bug deriva dal fatto (o leggenda) che un insetto si fosse infilato sotto una valvola di uno dei primi computer, determinando un malfunzionamento. - Tra bug e baco c'è una forte assonanza. Il fatto che il primo significhi insetto, mentre il secondo indica una larva di insetto, non è poi così grave. - nel linguaggio comune si dice che una cosa difettosa è bacata, come la mia testa :-) buon anno, Andrea ------------------------------------------------------ Passa a Infostrada. ADSL e Telefono senza limiti e senza canone Telecom http://click.libero.it/infostrada04gen07 From sc@linux.it Thu Jan 4 22:02:39 2007 From: sc@linux.it (Stefano Canepa) Date: Thu Jan 4 22:04:24 2007 Subject: Lettura stringhe da tradurre dai sorgenti con poEdit In-Reply-To: <1167395702.3647.38.camel@localhost.localdomain> References: <003501c7204f$17240410$6401a8c0@tutorws> <458A9406.50802@tiscali.it> <1166979413.3839.37.camel@localhost.localdomain> <1167395702.3647.38.camel@localhost.localdomain> Message-ID: <1167944559.4417.15.camel@localhost> Il giorno ven, 29/12/2006 alle 13.35 +0100, Mauro Santandrea ha scritto: > > Tutto questo preambolo è per chiedere: > > Generalmente parlando, è preferibile utilizzare il file .pot > allegato (non sempre) all'applicativo o prelevare le stringhe > direttamente dai sorgenti? Il file .pot potrebbe non essere aggiornato, alcuni programmi generano un Makefile nella directory po che può essere usato per aggiornare il .pot. A volte però autogen e compagnia non trovando librerie di sviluppo non generano il Makefile ecc. ecc. In linea di massima ti conviene partire dal .pot e usare intools per aggiornare il tuo po, almeno che poEdit non lo faccia di suo. > Devo includere queste opzioni ed il relativo nuovo ordine > delle > stringhe nella prossima release (spero definitiva) del > file .po > di GParted? L'ordine nel file non è importante, il msgid è il riferimento usato da gettext e compagnia cantante. Ciao sc PS: ovviamente se sbaglio che qualcuno mi corregga. -- Stefano Canepa aka sc: sc@linux.it http://www.stefanocanepa.it Three great virtues of a programmer: laziness, impatience and hubris. Le tre grandi virtù di un programmatore: pigrizia, impazienza e arroganza. (Larry Wall) -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: non disponibile Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: Questa =?ISO-8859-1?Q?è? firmata digitalmente Url: http://lists.linux.it/pipermail/tp/attachments/20070104/a88e2ea3/attachment.pgp From pietro.vischia@gmail.com Thu Jan 4 22:33:44 2007 From: pietro.vischia@gmail.com (Pietro Vischia) Date: Thu Jan 4 22:33:54 2007 Subject: [glossario] "bug" e "bug report" -> "segnalazione bug" [era: Revisione bug-buddy 2.16 (e glossario per bug report)] In-Reply-To: References: Message-ID: <1167946424.5651.1.camel@localhost> On Thu, 2007-01-04 at 14:00 +0100, andrea.celli@libero.it wrote: > > > > > > E poi è nello Jargon File :-) > > > > Uffa, a me "baco" piaceva! :) > > > > > Fondiamo un club dei nostalgici del baco? > :-) > > Io la trovavo un'ottima traduzione per diversi motivi: > > - Il termine bug deriva dal fatto (o leggenda) che un insetto si > fosse infilato sotto una valvola di uno dei primi computer, determinando un malfunzionamento. > - Tra bug e baco c'è una forte assonanza. Il fatto che il primo significhi insetto, mentre il secondo indica una larva di insetto, > non è poi così grave. > - nel linguaggio comune si dice che una cosa difettosa è bacata, > come la mia testa :-) > Anche io sono a favore del "baco"! > buon anno, Andrea > Giusto giusto! Buon Natale, buon anno, genericamente buone feste (e vacanze per chi le fa) Saluti Pietro > > > > ------------------------------------------------------ > Passa a Infostrada. ADSL e Telefono senza limiti e senza canone Telecom > http://click.libero.it/infostrada04gen07 > > > -- http://pietrovischia.altervista.org Battles are fought by those with the courage to believe They are won by those who find the heart -- Manowar Reality must take precedence over public relations, for Mother Nature cannot be fooled. -- R. P. Feynman From usul@aruba.it Thu Jan 4 23:23:33 2007 From: usul@aruba.it (Fabio Riga) Date: Thu Jan 4 23:23:39 2007 Subject: [glossario] "bug" e "bug report" -> "segnalazione bug" [era: Revisione bug-buddy 2.16 (e glossario per bug report)] In-Reply-To: <1167946424.5651.1.camel@localhost> (from pietro.vischia@gmail.com on Thu Jan 4 22:33:44 2007) References: <1167946424.5651.1.camel@localhost> Message-ID: <1167949413l.7698l.0l@doma> In data 04/01/2007 22:33:44, Pietro Vischia ha scritto: > On Thu, 2007-01-04 at 14:00 +0100, andrea.celli@libero.it wrote: > > > > > > > > E poi è nello Jargon File :-) > > > > > > Uffa, a me "baco" piaceva! :) > > > > > > > > > Fondiamo un club dei nostalgici del baco? > > :-) > > > > Io la trovavo un'ottima traduzione per diversi motivi: > > > > - Il termine bug deriva dal fatto (o leggenda) che un insetto si > > fosse infilato sotto una valvola di uno dei primi computer, > determinando un malfunzionamento. > > - Tra bug e baco c'è una forte assonanza. Il fatto che il primo > significhi insetto, mentre il secondo indica una larva di insetto, > > non è poi così grave. > > - nel linguaggio comune si dice che una cosa difettosa è bacata, > > come la mia testa :-) > > > > Anche io sono a favore del "baco"! Anch'io sono a favore! Anch'io ho la testa bacata! :-) Buon anno a tutti! Fabio From faina.mail@tiscali.it Thu Jan 4 21:05:26 2007 From: faina.mail@tiscali.it (Emanuele Aina) Date: Sat Jan 6 19:35:44 2007 Subject: Revisione di dpkg 1.10.22 Message-ID: <459D5E06.5010703@tiscali.it> Siccome Lele ha l'acqua alla gola, mi ha dato il permesso di mandarvi direttamente le modifiche che ho fatto al po di dpkg. In particolare ho portato all'impersonale molte stringhe e ho fatto in modo che fosse più aderente alle nostre convenzioni. Dateci un'occhiata. Grassie... ;) # Messaggi in Italiano per `dpkg'. # Copyright (C) 2000, 2001, 2002, 2003, 2004 Free Software Foundation, Inc. # Lele Gaifax , 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006. # Stefano Canepa , 2004, 2005. # # Convenzioni usate, per rendere più semplice la loro individuazione ed # eventuale sostituzione: # # `(hard) link' ......: `collegamento' # `argument' .........: `parametro' # `bad magic' ........: `codice magico errato' # `broken' ...........: `difettoso' # `bulk update' ......: `aggiornamento massivo' # `checksum' .........: `codice di controllo' # `cleanup' ..........: `pulizia' # `corrupt' ..........: `rovinato' # `diverted by' ......: `diversificato da' # `enter' ............: `invio' # `file details field': `campo dettagli del file' # `giving up' ........: `operazione annullata' # `hold' .............: `blocca'/`bloccato' # `junk' .............: `dati inattesi' # `maintainer' .......: `responsabile' # `nested errors' ....: `errori correlati' # `newline' ..........: `(carattere) newline' # `pad' ..............: `riempimento' # `purge' ............: `elimina' # `set up' ...........: `configurare' # `symbolic link' ....: `collegamento simbolico' # `unable' ...........: `impossibile' # `unbuffer' .........: `rimuovere la bufferizzazione' # `unpacked' .........: `estratto' # `up-to-date' .......: `già aggiornati' # `warning' ..........: `attenzione' # `lock' .............: `porre un lock su' # `unlock' ...........: `rimuovere il lock su' # `unable to ': `impossibile eseguire su ' # `you do not have permission to': `non si dispone dei permessi per' # `downgrade' ........: `abbassare' # `part file' ........: `porzione di archivio' (per dpkg-split) # `master` ...........: `primario' [alternatives] # `slave' ............: Invariato [alternatives] (FIXME: è asimmetrico - em) # msgid "" msgstr "" "Project-Id-Version: dpkg 1.10.22\n" "Report-Msgid-Bugs-To: debian-dpkg@lists.debian.org\n" "POT-Creation-Date: 2006-08-17 16:02+0200\n" "PO-Revision-Date: 2006-09-09 15:11+0200\n" "Last-Translator: Stefano Canepa \n" "Language-Team: italian \n" "MIME-Version: 1.0\n" "Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n" "Content-Transfer-Encoding: 8bit\n" #: lib/compat.c:46 msgid "unable to open tmpfile for vsnprintf" msgstr "impossibile aprire un file temporaneo per vsnprintf" #: lib/compat.c:48 msgid "unable to rewind at start of vsnprintf" msgstr "impossibile eseguire rewind all'inizio di vsnprintf" #: lib/compat.c:49 msgid "unable to truncate in vsnprintf" msgstr "impossibile eseguire truncate in vsnprintf" #: lib/compat.c:51 msgid "write error in vsnprintf" msgstr "errore di scrittura in vsnprintf" #: lib/compat.c:52 msgid "unable to flush in vsnprintf" msgstr "impossibile eseguire flush in vsnprintf" #: lib/compat.c:53 msgid "unable to stat in vsnprintf" msgstr "impossibile eseguire stat in vsnprintf" #: lib/compat.c:54 msgid "unable to rewind in vsnprintf" msgstr "impossibile eseguire rewind in vsnprintf" #: lib/compat.c:62 msgid "read error in vsnprintf truncated" msgstr "errore di lettura in vsnprintf [truncated]" #: lib/compat.c:89 #, c-format msgid "System error no.%d" msgstr "Errore di sistema n.%d" #: lib/compat.c:99 #, c-format msgid "Signal no.%d" msgstr "Segnale n.%d" #: lib/compression.c:45 #, c-format msgid "%s: internal gzip error: `%s'" msgstr "%s: errore interno di gzip: \"%s\"" #: lib/compression.c:60 #, c-format msgid "%s: failed to exec gzip -dc" msgstr "%s: impossibile eseguire gzip -dc" #: lib/compression.c:76 #, c-format msgid "%s: internal bzip2 error: `%s'" msgstr "%s: errore interno di bzip2: \"%s\"" #: lib/compression.c:91 #, c-format msgid "%s: failed to exec bzip2 -dc" msgstr "%s: impossibile eseguire bzip2 -dc" #: lib/compression.c:94 #, c-format msgid "%s: decompression" msgstr "%s: decompressione" #: lib/compression.c:128 #, c-format msgid "%s: internal gzip error: read: `%s'" msgstr "%s: errore interno di gzip: read: \"%s\"" #: lib/compression.c:138 #, c-format msgid "%s: internal gzip error: write: `%s'" msgstr "%s: errore interno: write: \"%s\"" #: lib/compression.c:141 #, c-format msgid "%s: internal gzip error: read(%i) != write(%i)" msgstr "%s: errore interno di gzip: read(%i) != write(%i)" #: lib/compression.c:157 #, c-format msgid "%s: failed to exec gzip %s" msgstr "%s: impossibile eseguire gzip %s" #: lib/compression.c:171 #, c-format msgid "%s: internal bzip2 error: read: `%s'" msgstr "%s: errore interno di bzip2: read: \"%s\"" #: lib/compression.c:181 #, c-format msgid "%s: internal bzip2 error: write: `%s'" msgstr "%s: errore interno di bzip2: write: \"%s\"" #: lib/compression.c:184 #, c-format msgid "%s: internal bzip2 error: read(%i) != write(%i)" msgstr "%s: errore interno di bzip2: read(%i) != write(%i)" #: lib/compression.c:200 #, c-format msgid "%s: failed to exec bzip2 %s" msgstr "%s: impossibile eseguire bzip2 %s" #: lib/compression.c:203 #, c-format msgid "%s: compression" msgstr "%s: compressione" #: lib/database.c:124 #, c-format msgid "couldn't allocate memory for strdup in findpackage(%s)" msgstr "impossibile allocare memoria per strdup in findpackage(%s)" #: lib/database.c:194 #, c-format msgid "size %7d occurs %5d times\n" msgstr "la dimensione %7d si ripresenta %5d volte\n" #: lib/database.c:195 msgid "failed write during hashreport" msgstr "scrittura fallita durante hashreport" #: lib/dbmodify.c:59 #, c-format msgid "" "updates directory contains file `%.250s' whose name is too long (length=%d, " "max=%d)" msgstr "" "la directory updates contiene il file \"%.250s\" il cui nome è troppo lungo " "(lungh=%d, max=%d)" #: lib/dbmodify.c:63 #, c-format msgid "" "updates directory contains files with different length names (both %d and %d)" msgstr "" "la directory updates contiene file con nomi di diversa lunghezza (sia %d che " "%d)" #: lib/dbmodify.c:77 #, c-format msgid "cannot scan updates directory `%.255s'" msgstr "impossibile leggere la directory updates \"%.255s\"" #: lib/dbmodify.c:93 #, c-format msgid "failed to remove incorporated update file %.255s" msgstr "è fallita la rimozione del file di update incorporato %.255s" #: lib/dbmodify.c:111 src/archives.c:600 dpkg-deb/build.c:317 #, c-format msgid "unable to create `%.255s'" msgstr "impossibile creare \"%.255s\"" #: lib/dbmodify.c:115 #, c-format msgid "unable to fill %.250s with padding" msgstr "impossibile completare il riempimento di %.250s" #: lib/dbmodify.c:117 #, c-format msgid "unable to flush %.250s after padding" msgstr "impossibile eseguire flush su %.250s dopo il riempimento" #: lib/dbmodify.c:119 #, c-format msgid "unable to seek to start of %.250s after padding" msgstr "impossibile spostarsi all'inizio di %.250s dopo il riempimento" #: lib/dbmodify.c:150 msgid "requested operation requires superuser privilege" msgstr "l'operazione richiesta necessita dei privilegi di superuser" #: lib/dbmodify.c:155 msgid "unable to access dpkg status area" msgstr "impossibile accedere all'area di stato di dpkg" #: lib/dbmodify.c:157 msgid "operation requires read/write access to dpkg status area" msgstr "" "l'operazione necessita i permessi di lettura/scrittura all'area di stato di " "dpkg" #: lib/dbmodify.c:205 #, c-format msgid "failed to remove my own update file %.255s" msgstr "impossibile rimuovere il file di update %.255s" #: lib/dbmodify.c:262 #, c-format msgid "unable to write updated status of `%.250s'" msgstr "impossibile scrivere lo stato aggiornato di \"%.250s\"" #: lib/dbmodify.c:264 #, c-format msgid "unable to flush updated status of `%.250s'" msgstr "impossibile eseguire flush sullo stato aggiornato di \"%.250s\"" #: lib/dbmodify.c:266 #, c-format msgid "unable to truncate for updated status of `%.250s'" msgstr "impossibile eseguire truncate sullo stato aggiornato di \"%.250s\"" #: lib/dbmodify.c:268 #, c-format msgid "unable to fsync updated status of `%.250s'" msgstr "impossibile eseguire fsync sullo stato aggiornato di \"%.250s\"" #: lib/dbmodify.c:270 #, c-format msgid "unable to close updated status of `%.250s'" msgstr "impossibile chiudere lo stato aggiornato di \"%.250s\"" #: lib/dbmodify.c:273 #, c-format msgid "unable to install updated status of `%.250s'" msgstr "impossibile installare lo stato aggiornato di \"%.250s\"" #: lib/dbmodify.c:303 #, c-format msgid "couldn't open log `%s': %s\n" msgstr "impossibile aprire il log \"%s\": %s\n" #: lib/dump.c:266 #, c-format msgid "failed to write details of `%.50s' to `%.250s'" msgstr "impossibile scrivere dettagli relativo a \"%.50s\" in \"%.250s\"" #: lib/dump.c:293 #, c-format msgid "failed to open `%s' for writing %s information" msgstr "impossibile aprire \"%s\" per scriverci le informazioni su %s" #: lib/dump.c:296 msgid "unable to set buffering on status file" msgstr "impossibile settare il parametro di bufferizzazione sul file di stato" #: lib/dump.c:307 #, c-format msgid "failed to write %s record about `%.50s' to `%.250s'" msgstr "impossibile scrivere il record di %s relativo a \"%.50s\" in \"%.250s\"" #: lib/dump.c:315 #, c-format msgid "failed to flush %s information to `%.250s'" msgstr "impossibile eseguire flush sulle informazioni di %s in \"%.250s\"" #: lib/dump.c:317 #, c-format msgid "failed to fsync %s information to `%.250s'" msgstr "impossibile eseguire fsync sulle informazioni di %s in \"%.250s\"" #: lib/dump.c:319 #, c-format msgid "failed to close `%.250s' after writing %s information" msgstr "" "impossibile chiudere \"%.250s\" dopo la scrittura delle informazioni di %s" #: lib/dump.c:323 #, c-format msgid "failed to link `%.250s' to `%.250s' for backup of %s info" msgstr "" "impossibile creare il collegamento da \"%.250s\" a \"%.250s\" per il backup " "delle info di %s" #: lib/dump.c:326 #, c-format msgid "failed to install `%.250s' as `%.250s' containing %s info" msgstr "impossibile installare \"%.250s\" come \"%.250s\" contenente le info di %s" #: lib/ehandle.c:81 msgid "out of memory pushing error handler: " msgstr "memoria esaurita installando il gestore di errori: " #: lib/ehandle.c:96 #, c-format msgid "" "%s: error while cleaning up:\n" " %s\n" msgstr "" "%s: errore durante la pulizia:\n" " %s\n" #: lib/ehandle.c:111 #, c-format msgid "dpkg: too many nested errors during error recovery !!\n" msgstr "dpkg: troppi errori correlati durante il ripristino per errori.\n" #: lib/ehandle.c:186 msgid "out of memory for new cleanup entry with many arguments" msgstr "memoria esaurita per la nuova voce di pulizia con molti parametri" #: lib/ehandle.c:198 msgid "out of memory for new cleanup entry" msgstr "memoria esaurita per la nuova voce di pulizia" #: lib/ehandle.c:284 #, c-format msgid "error writing `%s'" msgstr "errore nella scrittura su \"%s\"" #: lib/ehandle.c:288 #, c-format msgid "%s:%d: internal error `%s'\n" msgstr "%s:%d: errore interno \"%s\"\n" #: lib/fields.c:44 #, c-format msgid "%s is missing" msgstr "%s è assente" #: lib/fields.c:57 #, c-format msgid "`%.*s' is not allowed for %s" msgstr "\"%.*s\" non è consentito per %s" #: lib/fields.c:64 #, c-format msgid "junk after %s" msgstr "%s è seguito da dati inattesi" #: lib/fields.c:74 #, c-format msgid "invalid package name (%.250s)" msgstr "nome del pacchetto non valido (%.250s)" #: lib/fields.c:91 #, c-format msgid "empty file details field `%s'" msgstr "il campo dettagli del file \"%s\" è vuoto" #: lib/fields.c:94 #, c-format msgid "file details field `%s' not allowed in status file" msgstr "il campo dettagli del file \"%s\" non è consentito nel file di stato" #: lib/fields.c:104 #, c-format msgid "too many values in file details field `%s' (compared to others)" msgstr "valori in eccesso nel campo dettagli del file \"%s\" (rispetto agli altri)" #: lib/fields.c:117 #, c-format msgid "too few values in file details field `%s' (compared to others)" msgstr "" "valori in difetto nel campo dettagli del file \"%s\" (rispetto agli altri)" #: lib/fields.c:133 msgid "yes/no in boolean field" msgstr "yes/no in un campo booleano" #: lib/fields.c:152 msgid "word in `priority' field" msgstr "parola nel campo \"priority\"" #: lib/fields.c:166 msgid "value for `status' field not allowed in this context" msgstr "valore per il campo \"status\" non consentito in questo contesto" #: lib/fields.c:170 msgid "first (want) word in `status' field" msgstr "la prima parola nel campo \"status\" (want)" #: lib/fields.c:173 msgid "second (error) word in `status' field" msgstr "la seconda parola nel campo \"status\" (error)" #: lib/fields.c:179 msgid "third (status) word in `status' field" msgstr "la terza parola nel campo \"status\" (status)" #: lib/fields.c:190 #, c-format msgid "error in Version string `%.250s': %.250s" msgstr "errore nella stringa Version \"%.250s\": %.250s" #: lib/fields.c:201 msgid "obsolete `Revision' or `Package-Revision' field used" msgstr "sono stati usati i campi obsoleti \"Revision\" o \"Package-Revision\"" #: lib/fields.c:219 msgid "value for `config-version' field not allowed in this context" msgstr "valore per il campo \"config-version\" non consentito in questo contesto" #: lib/fields.c:223 #, c-format msgid "error in Config-Version string `%.250s': %.250s" msgstr "errore nella stringa Config-Version \"%.250s\": %.250s" #: lib/fields.c:247 #, c-format msgid "value for `conffiles' has malformatted line `%.*s'" msgstr "" "il valore per \"conffiles\" contiene una riga con un formato errato \"%.*s\"" #: lib/fields.c:265 #, c-format msgid "value for `conffiles' has line starting with non-space `%c'" msgstr "" "il valore per \"conffiles\" contiene una riga che inizia con un carattere " "diverso da spazio \"%c\"" #: lib/fields.c:281 msgid "root or null directory is listed as a conffile" msgstr "la directory root oppure un nome vuoto è riportato come \"conffile\"" #: lib/fields.c:337 #, c-format msgid "" "`%s' field, missing package name, or garbage where package name expected" msgstr "" "campo \"%s\", manca il nome del pacchetto oppure il valore è indecifrabile" #: lib/fields.c:340 #, c-format msgid "`%s' field, invalid package name `%.255s': %s" msgstr "campo \"%s\", nome del pacchetto non valido \"%.255s\": %s" #: lib/fields.c:371 #, c-format msgid "" "`%s' field, reference to `%.255s':\n" " bad version relationship %c%c" msgstr "" "campo \"%s\", riferimento a \"%.255s\":\n" " la relazione tra le versioni %c%c è errata" #: lib/fields.c:377 #, c-format msgid "" "`%s' field, reference to `%.255s':\n" " `%c' is obsolete, use `%c=' or `%c%c' instead" msgstr "" "campo \"%s\", riferimento a \"%.255s\":\n" " \"%c\" è obsoleto, usa \"%c=\" o \"%c%c\" al suo posto" #: lib/fields.c:387 #, c-format msgid "" "`%s' field, reference to `%.255s':\n" " implicit exact match on version number, suggest using `=' instead" msgstr "" "campo \"%s\", riferimento a \"%.255s\":\n" " corrispondenza implicita esatta sul numero di versione,\n" " suggerito l'uso esplicito di \"=\"" #: lib/fields.c:394 msgid "Only exact versions may be used for Provides" msgstr "Provides può specificare solo versioni esatte" #: lib/fields.c:398 #, c-format msgid "" "`%s' field, reference to `%.255s':\n" " version value starts with non-alphanumeric, suggest adding a space" msgstr "" "campo \"%s\", riferimento a \"%.255s\":\n" " il numero di versione inizia con un carattere non alfanumerico,\n" " suggerita l'aggiunta di uno spazio" #: lib/fields.c:413 lib/fields.c:416 #, c-format msgid "`%s' field, reference to `%.255s': version contains `%c'" msgstr "campo \"%s\", riferimento a \"%.255s\": la versione contiene \"%c\"" #: lib/fields.c:419 #, c-format msgid "`%s' field, reference to `%.255s': version unterminated" msgstr "campo \"%s\", riferimento a \"%.255s\": versione non terminata" #: lib/fields.c:429 #, c-format msgid "`%s' field, reference to `%.255s': error in version: %.255s" msgstr "campo \"%s\", riferimento a \"%.255s\": errore nella versione: %.255s" #: lib/fields.c:438 #, c-format msgid "`%s' field, syntax error after reference to package `%.255s'" msgstr "" "campo \"%s\", errore di sintassi dopo il riferimento al pacchetto \"%.255s\"" #: lib/fields.c:446 #, c-format msgid "alternatives (`|') not allowed in %s field" msgstr "alternative (\"|\") non consentite nel campo %s" #: lib/lock.c:45 msgid "unable to unlock dpkg status database" msgstr "impossibile rilasciare il lock sul database di stato di dpkg" #: lib/lock.c:65 msgid "you do not have permission to lock the dpkg status database" msgstr "non si dispone dei permessi per ottenere il lock sul database di stato di dpkg" #: lib/lock.c:66 msgid "unable to open/create status database lockfile" msgstr "impossibile aprire/creare il file di lock per il database di stato" #: lib/lock.c:75 msgid "status database area is locked by another process" msgstr "qualche altro processo detiene il lock sul database di stato" #: lib/lock.c:76 msgid "unable to lock dpkg status database" msgstr "impossibile ottenere il lock del database di stato di dpkg" #: lib/mlib.c:51 #, c-format msgid "malloc failed (%ld bytes)" msgstr "malloc fallita (%ld byte)" #: lib/mlib.c:64 dpkg-deb/info.c:98 #, c-format msgid "realloc failed (%ld bytes)" msgstr "realloc fallita (%ld byte)" #: lib/mlib.c:71 #, c-format msgid "%s (subprocess): %s\n" msgstr "%s (sottoprocesso): %s\n" #: lib/mlib.c:85 msgid "fork failed" msgstr "fork fallita" #: lib/mlib.c:98 #, c-format msgid "failed to dup for std%s" msgstr "impossibile eseguire dup su std%s" #: lib/mlib.c:99 #, c-format msgid "failed to dup for fd %d" msgstr "impossibile eseguire dup su fd=%d" #: lib/mlib.c:105 msgid "failed to create pipe" msgstr "impossibile creare la pipe" #: lib/mlib.c:114 #, c-format msgid "dpkg: warning - %s returned error exit status %d\n" msgstr "dpkg: attenzione - il %s ha restituito un codice di errore %d\n" #: lib/mlib.c:116 #, c-format msgid "subprocess %s returned error exit status %d" msgstr "il sottoprocesso %s ha restituito un codice di errore %d" #: lib/mlib.c:121 #, c-format msgid "dpkg: warning - %s killed by signal (%s)%s\n" msgstr "dpkg: attenzione - il %s terminato dal segnale (%s)%s\n" #: lib/mlib.c:122 lib/mlib.c:125 msgid ", core dumped" msgstr ", scritto un core dump" #: lib/mlib.c:124 #, c-format msgid "subprocess %s killed by signal (%s)%s" msgstr "il sottoprocesso %s è stato terminato dal segnale (%s)%s" #: lib/mlib.c:127 #, c-format msgid "subprocess %s failed with wait status code %d" msgstr "il sottoprocesso %s è fallito con un codice di wait %d" #: lib/mlib.c:137 #, c-format msgid "wait for %s failed" msgstr "l'attesa della fine dell'esecuzione di %s è scaduta" #: lib/mlib.c:145 #, c-format msgid "unable to read filedescriptor flags for %.250s" msgstr "impossibile leggere i flag del descrittore di file %.250s" #: lib/mlib.c:147 #, c-format msgid "unable to set close-on-exec flag for %.250s" msgstr "impossibile impostare il flag close-on-exec su %.250s" #: lib/mlib.c:199 #, c-format msgid "failed in buffer_write(fd) (%i, ret=%li): %s" msgstr "fallimento in buffer_write(fd) (%i, ret=%li): %s" #: lib/mlib.c:206 #, c-format msgid "eof in buffer_write(stream): %s" msgstr "eof in buffer_write(stream): %s" #: lib/mlib.c:208 #, c-format msgid "error in buffer_write(stream): %s" msgstr "errore in buffer_write(stream): %s" #: lib/mlib.c:214 #, c-format msgid "unknown data type `%i' in buffer_write\n" msgstr "tipo di dato sconosciuto \"%i\" in buffer_write\n" #: lib/mlib.c:230 #, c-format msgid "failed in buffer_read(fd): %s" msgstr "fallimento in buffer_read(fd): %s" #: lib/mlib.c:237 #, c-format msgid "error in buffer_read(stream): %s" msgstr "errore in buffer_read(stream): %s" #: lib/mlib.c:240 #, c-format msgid "unknown data type `%i' in buffer_read\n" msgstr "tipo di dato sconosciuto \"%i\" in buffer_read\n" #: lib/mlib.c:306 #, c-format msgid "failed to allocate buffer in buffer_copy (%s)" msgstr "impossibile allocare il buffer in buffer_copy (%s)" #: lib/mlib.c:337 #, c-format msgid "failed in buffer_copy (%s)" msgstr "fallimento in buffer_copy (%s)" #: lib/mlib.c:338 #, c-format msgid "short read in buffer_copy (%s)" msgstr "lettura incompleta in buffer_copy (%s)" #: lib/myopt.c:40 #, c-format msgid "failed to open configuration file `%.255s' for reading" msgstr "impossibile aprire in lettura il file di configurazione \"%.255s\"" #: lib/myopt.c:73 #, c-format msgid "configuration error: unknown option %s" msgstr "errore di configurazione: opzione \"%s\" sconosciuta" #: lib/myopt.c:76 #, c-format msgid "configuration error: %s needs a value" msgstr "errore di configurazione: \"%s\" richiede un valore" #: lib/myopt.c:80 #, c-format msgid "configuration error: %s does not take a value" msgstr "errore di configurazione: l'opzione \"%s\" non accetta alcun valore" #: lib/myopt.c:85 #, c-format msgid "read error in configuration file `%.255s'" msgstr "errore leggendo il file di configurazione \"%.255s\"" #: lib/myopt.c:86 #, c-format msgid "error closing configuration file `%.255s'" msgstr "errore chiudendo il file di configurazione \"%.255s\"" #: lib/myopt.c:94 lib/myopt.c:102 msgid "Error allocating memory for cfgfilename" msgstr "Errore allocando memoria per cfgfilename" #: lib/myopt.c:130 #, c-format msgid "unknown option --%s" msgstr "opzione --%s non riconosciuta" #: lib/myopt.c:134 #, c-format msgid "--%s option takes a value" msgstr "l'opzione --%s richiede un valore" #: lib/myopt.c:139 #, c-format msgid "--%s option does not take a value" msgstr "l'opzione --%s non accetta alcun valore" #: lib/myopt.c:146 #, c-format msgid "unknown option -%c" msgstr "opzione -%c non riconosciuta" #: lib/myopt.c:151 #, c-format msgid "-%c option takes a value" msgstr "l'opzione -%c richiede un valore" #: lib/myopt.c:159 #, c-format msgid "-%c option does not take a value" msgstr "l'opzione -%c non accetta alcun valore" #: lib/parse.c:106 #, c-format msgid "failed to open package info file `%.255s' for reading" msgstr "" "impossibile aprire in lettura il file di informazioni del pacchetto \"%.255s\"" #: lib/parse.c:111 #, c-format msgid "can't stat package info file `%.255s'" msgstr "impossibile eseguire stat sul file di informazioni del pacchetto \"%.255s\"" #: lib/parse.c:116 #, c-format msgid "can't mmap package info file `%.255s'" msgstr "impossibile eseguire mmap sul file di informazioni del pacchetto \"%.255s\"" #: lib/parse.c:119 #, c-format msgid "failed to malloc for info file `%.255s'" msgstr "impossibile eseguire malloc per il file di informazioni \"%.255s\"" #: lib/parse.c:121 #, c-format msgid "copy info file `%.255s'" msgstr "copia del file di informazioni \"%.255s\"" #: lib/parse.c:153 #, c-format msgid "EOF after field name `%.*s'" msgstr "EOF dopo il nome del campo \"%.*s\"" #: lib/parse.c:156 #, c-format msgid "newline in field name `%.*s'" msgstr "newline nel nome del campo \"%.*s\"" #: lib/parse.c:159 #, c-format msgid "MSDOS EOF (^Z) in field name `%.*s'" msgstr "EOF MSDOS (^Z) nel nome del campo \"%.*s\"" #: lib/parse.c:162 #, c-format msgid "field name `%.*s' must be followed by colon" msgstr "il nome del campo \"%.*s\" deve essere seguito da ':' (due punti)" #: lib/parse.c:170 #, c-format msgid "EOF before value of field `%.*s' (missing final newline)" msgstr "EOF prima del valore per il campo \"%.*s\" (manca il newline finale)" #: lib/parse.c:174 #, c-format msgid "MSDOS EOF char in value of field `%.*s' (missing newline?)" msgstr "EOF MSDOS nel valore del campo \"%.*s\" (manca il newline?)" #: lib/parse.c:188 #, c-format msgid "EOF during value of field `%.*s' (missing final newline)" msgstr "EOF nel valore del campo \"%.*s\" (manca il newline finale)" #: lib/parse.c:211 #, c-format msgid "duplicate value for `%s' field" msgstr "valore duplicato per il campo \"%s\"" #: lib/parse.c:216 #, c-format msgid "user-defined field name `%.*s' too short" msgstr "il nome del campo definito dall'utente \"%.*s\" è troppo corto" #: lib/parse.c:221 #, c-format msgid "duplicate value for user-defined field `%.*s'" msgstr "valore duplicato per il campo definito dall'utente \"%.*s\"" #: lib/parse.c:234 msgid "several package info entries found, only one allowed" msgstr "trovate più descrizioni del pacchetto, ne è consentita solo una" #: lib/parse.c:260 msgid "Configured-Version for package with inappropriate Status" msgstr "Status inappropriato come valore di Configured-Version del pacchetto" #: lib/parse.c:274 msgid "Package which in state not-installed has conffiles, forgetting them" msgstr "" "Il pacchetto non installato possiede file di configurazione che saranno ignorati." #: lib/parse.c:331 #, c-format msgid "failed to close after read: `%.255s'" msgstr "impossibile chiudere \"%.255s\" dopo la lettura" #: lib/parse.c:332 #, c-format msgid "no package information in `%.255s'" msgstr "\"%.255s\" non contiene informazioni sui pacchetti" #: lib/parsehelp.c:38 #, c-format msgid "failed to read `%s' at line %d" msgstr "errore di lettura da \"%s\" alla riga %d" #: lib/parsehelp.c:39 #, c-format msgid "%s, in file `%.255s' near line %d" msgstr "%s, nel file \"%.255s\" vicino alla riga %d" #: lib/parsehelp.c:40 msgid "warning" msgstr "attenzione" #: lib/parsehelp.c:40 msgid "parse error" msgstr "errore di formato" #: lib/parsehelp.c:42 #, c-format msgid " package `%.255s'" msgstr " pacchetto \"%.255s\"" #: lib/parsehelp.c:53 msgid "failed to write parsing warning" msgstr "la scrittura degli avvisi relativi al parse è fallita" #: lib/parsehelp.c:113 msgid "may not be empty string" msgstr "non può essere una stringa vuota" #: lib/parsehelp.c:114 msgid "must start with an alphanumeric" msgstr "deve iniziare con un carattere alfanumerico" #: lib/parsehelp.c:123 #, c-format msgid "character `%c' not allowed (only letters, digits and characters `%s')" msgstr "il carattere \"%c\" non è consentito (sono consentite solo lettere, cifre e i caratteri \"%s\"" #: lib/parsehelp.c:178 msgid "" msgstr "" #: lib/parsehelp.c:193 msgid "version string is empty" msgstr "la stringa di versione è vuota" #: lib/parsehelp.c:204 msgid "version string has embedded spaces" msgstr "la stringa di versione contiene degli spazi" #: lib/parsehelp.c:209 msgid "epoch in version is not number" msgstr "l'\"epoch\" nella versione non è un numero" #: lib/parsehelp.c:210 msgid "nothing after colon in version number" msgstr "non c'è nulla dopo il ':' (due punti) nel numero di versione" #: lib/parsehelp.c:232 #, c-format msgid "missing %s" msgstr "manca %s" #: lib/parsehelp.c:236 #, c-format msgid "empty value for %s" msgstr "valore vuoto per %s" #: lib/showcright.c:34 msgid "cannot open GPL file" msgstr "impossibile aprire il file contenente la GPL " #: lib/showpkg.c:70 #, c-format msgid "invalid character `%c' in field width\n" msgstr "carattere non valido \"%c\" nella dimensione del campo\n" #: lib/showpkg.c:157 #, c-format msgid "Closing brace missing in format\n" msgstr "Manca la parentesi di chiusura nella stringa di formato\n" #: lib/varbuf.c:105 msgid "failed to realloc for variable buffer" msgstr "impossibile eseguire realloc per un buffer dinamico" #: src/archives.c:208 msgid "process_archive ... already disappeared !" msgstr "process_archive... già scomparso." #: src/archives.c:228 msgid "error reading from dpkg-deb pipe" msgstr "errore di lettura dalla pipe con dpkg-deb" #: src/archives.c:265 #, c-format msgid "error setting timestamps of `%.255s'" msgstr "impossibile impostare il timestamp di \"%.255s\"" #: src/archives.c:272 src/archives.c:617 #, c-format msgid "error setting ownership of `%.255s'" msgstr "impossibile impostare il proprietario di \"%.255s\"" #: src/archives.c:274 src/archives.c:620 #, c-format msgid "error setting permissions of `%.255s'" msgstr "impossibile impostare i permessi di \"%.255s\"" #: src/archives.c:367 #, c-format msgid "" "trying to overwrite `%.250s', which is the diverted version of `%.250s'%.10s" "%.100s%.10s" msgstr "" "tentata sovrascrittura di \"%.250s\", il quale è la versione diversificata di " "\"%.250s\"%.10s%.100s%.10s" #: src/archives.c:371 msgid " (package: " msgstr " (pacchetto: " #: src/archives.c:393 #, c-format msgid "unable to stat `%.255s' (which I was about to install)" msgstr "impossibile eseguire stat su \"%.255s\" (che stava per essere installato)" #: src/archives.c:401 #, c-format msgid "" "unable to clean up mess surrounding `%.255s' before installing another " "version" msgstr "" "impossibile mettere ordine attorno a \"%.255s\" prima di installarne " "un'altra versione" #: src/archives.c:407 #, c-format msgid "unable to stat restored `%.255s' before installing another version" msgstr "" "impossibile eseguire stat sull'appena ripristinato \"%.255s\" prima di " "installarne un'altra versione" #: src/archives.c:439 #, c-format msgid "archive contained object `%.255s' of unknown type 0x%x" msgstr "l'archivio contiene l'oggetto \"%.255s\" di tipo sconosciuto 0x%x" #: src/archives.c:499 #, c-format msgid "Replacing files in old package %s ...\n" msgstr "sostituzione dei file nel vecchio pacchetto %s...\n" #: src/archives.c:502 #, c-format msgid "Replaced by files in installed package %s ...\n" msgstr "Sostituiti dai file nel pacchetto installato %s...\n" #: src/archives.c:508 #, c-format msgid "" "trying to overwrite directory `%.250s' in package %.250s with nondirectory" msgstr "" "tentata sovrascrittura della directory \"%.250s\" nel pacchetto %.250s con " "un oggetto che non è una directory" #: src/archives.c:518 #, c-format msgid "trying to overwrite `%.250s', which is also in package %.250s" msgstr "" "tentata sovrascrittura di \"%.250s\", già presente nel pacchetto %.250s" #: src/archives.c:543 #, c-format msgid "gobble replaced file `%.255s'" msgstr "rilettura del file sostituito \"%.255s\"" #: src/archives.c:605 #, c-format msgid "backend dpkg-deb during `%.255s'" msgstr "dpkg-deb backend su \"%.255s\"" #: src/archives.c:623 #, c-format msgid "error closing/writing `%.255s'" msgstr "errore chiudendo/scrivendo \"%.255s\"" #: src/archives.c:628 #, c-format msgid "error creating pipe `%.255s'" msgstr "impossibile creare la pipe \"%.255s\"" #: src/archives.c:634 src/archives.c:640 #, c-format msgid "error creating device `%.255s'" msgstr "impossibile creare il device \"%.255s\"" #: src/archives.c:649 #, c-format msgid "error creating hard link `%.255s'" msgstr "impossibile creare il collegamento \"%.255s\"" #: src/archives.c:656 #, c-format msgid "error creating symbolic link `%.255s'" msgstr "impossibile creare il collegamento simbolico \"%.255s\"" #: src/archives.c:662 src/archives.c:667 #, c-format msgid "error setting ownership of symlink `%.255s'" msgstr "" "impossibile impostare il proprietario del collegamento simbolico \"%.255s\"" #: src/archives.c:673 #, c-format msgid "error creating directory `%.255s'" msgstr "impossibile creare la directory \"%.255s\"" #: src/archives.c:708 #, c-format msgid "unable to move aside `%.255s' to install new version" msgstr "" "impossibile spostare da parte \"%.255s\" per installarne la nuova versione" #: src/archives.c:717 #, c-format msgid "unable to read link `%.255s'" msgstr "impossibile leggere il collegamento \"%.255s\"" #: src/archives.c:721 #, c-format msgid "unable to make backup symlink for `%.255s'" msgstr "" "impossibile creare il collegamento simbolico alla copia di sicurezza di " "\"%.255s\"" #: src/archives.c:724 src/archives.c:727 #, c-format msgid "unable to chown backup symlink for `%.255s'" msgstr "" "impossibile impostare il proprietario del collegamento simbolico alla copia " "di sicurezza di \"%.255s\"" #: src/archives.c:732 #, c-format msgid "unable to make backup link of `%.255s' before installing new version" msgstr "" "impossibile creare il collegamento alla copia di sicurezza di \"%.255s\" prima di " "installarne la nuova versione" #: src/archives.c:756 #, c-format msgid "unable to install new version of `%.255s'" msgstr "impossibile installare la nuova versione di \"%.255s\"" #: src/archives.c:788 #, c-format msgid "" "dpkg: warning - ignoring dependency problem with removal of %s:\n" "%s" msgstr "" "dpkg: attenzione - i problemi con le dipendenze per la rimozione di %s " "vengono ignorati:\n" "%s" #: src/archives.c:795 #, c-format msgid "" "dpkg: warning - considering deconfiguration of essential\n" " package %s, to enable removal of %s.\n" msgstr "" "dpkg: attenzione - presa in considerazione la deconfigurazione del pacchetto\n" " essenziale %s per rendere possibile la rimozione di %s.\n" #: src/archives.c:799 #, c-format msgid "" "dpkg: no, %s is essential, will not deconfigure\n" " it in order to enable removal of %s.\n" msgstr "" "dpkg: no, %s è essenziale, non verrà deconfigurato\n" " per consentire la rimozione di %s.\n" #: src/archives.c:812 #, c-format msgid "" "dpkg: no, cannot remove %s (--auto-deconfigure will help):\n" "%s" msgstr "" "dpkg: no, non è possibile rimuovere %s (--auto-deconfigure può aiutare):\n" "%s" #: src/archives.c:846 #, c-format msgid "dpkg: considering removing %s in favour of %s ...\n" msgstr "dpkg: presa in considerazione la rimozione di %s in favore di %s...\n" #: src/archives.c:850 #, c-format msgid "%s is not properly installed - ignoring any dependencies on it.\n" msgstr "" "%s non è correttamente installato - le dipendenze relative verranno " "ignorate.\n" #: src/archives.c:877 #, c-format msgid "dpkg: may have trouble removing %s, as it provides %s ...\n" msgstr "" "dpkg: la rimozione di %s potrebbe causare dei problemi in quanto fornisce %s...\n" #: src/archives.c:892 #, c-format msgid "" "dpkg: package %s requires reinstallation, but will remove anyway as you " "request.\n" msgstr "" "dpkg: il pacchetto %s richiede una reinstallazione ma verrà rimosso " "comunque come richiesto.\n" #: src/archives.c:895 #, c-format msgid "dpkg: package %s requires reinstallation, will not remove.\n" msgstr "" "dpkg: il pacchetto %s richiede una reinstallazione non verrà rimosso.\n" #: src/archives.c:908 #, c-format msgid "dpkg: yes, will remove %s in favour of %s.\n" msgstr "dpkg: sì, il pacchetto %s verrà rimosso in favore di %s.\n" #: src/archives.c:916 #, c-format msgid "" "dpkg: regarding %s containing %s:\n" "%s" msgstr "" "dpkg: al riguardo di %s contenente %s:\n" "%s" #: src/archives.c:919 #, c-format msgid "conflicting packages - not installing %.250s" msgstr "pacchetti in conflitto - %.250s non installato" #: src/archives.c:920 #, c-format msgid "dpkg: warning - ignoring conflict, may proceed anyway !\n" msgstr "dpkg: attenzione - conflitti ignorati, si procede comunque.\n" #: src/archives.c:958 #, c-format msgid "--%s --recursive needs at least one path argument" msgstr "--%s --recursive richiede almeno un percorso come parametro" #: src/archives.c:988 msgid "failed to exec find for --recursive" msgstr "impossibile eseguire find per --recursive" #: src/archives.c:993 msgid "failed to fdopen find's pipe" msgstr "impossibile aprire la pipe con find" #: src/archives.c:999 msgid "error reading find's pipe" msgstr "errore di lettura dalla pipe con find" #: src/archives.c:1000 msgid "error closing find's pipe" msgstr "errore di chiusura della pipe con find" #: src/archives.c:1003 #, c-format msgid "find for --recursive returned unhandled error %i" msgstr "find per --recursive ha restituito l'errore non gestito %i" #: src/archives.c:1006 msgid "searched, but found no packages (files matching *.deb)" msgstr "ricerca completata senza trovare nessun pacchetto (file *.deb)" #: src/archives.c:1022 #, c-format msgid "--%s needs at least one package archive file argument" msgstr "--%s richiede almeno un archivio di pacchetto come parametro" #: src/archives.c:1092 #, c-format msgid "Selecting previously deselected package %s.\n" msgstr "Aggiunto il pacchetto %s tra quelli selezionati.\n" #: src/archives.c:1097 #, c-format msgid "Skipping deselected package %s.\n" msgstr "Ignorato il pacchetto non selezionato %s.\n" #: src/archives.c:1111 #, c-format msgid "Version %.250s of %.250s already installed, skipping.\n" msgstr "La versione %.250s di %.250s è già installata, ignorato.\n" #: src/archives.c:1123 #, c-format msgid "%s - warning: downgrading %.250s from %.250s to %.250s.\n" msgstr "%s - attenzione: abbassato %.250s dalla versione %.250s alla %.250s.\n" #: src/archives.c:1129 #, c-format msgid "Will not downgrade %.250s from version %.250s to %.250s, skipping.\n" msgstr "" "Non verrà abbassato %.250s dalla versione %.250s alla %.250s, ignorato.\n" #: src/cleanup.c:83 #, c-format msgid "" "unable to remove newly-installed version of `%.250s' to allow reinstallation " "of backup copy" msgstr "" "impossibile rimuovere la versione appena installata di \"%.250s\" per " "consentire la reinstallazione della copia di sicurezza" #: src/cleanup.c:90 #, c-format msgid "unable to restore backup version of `%.250s'" msgstr "impossibile ripristinare la copia di sicurezza di \"%.250s\"" #: src/cleanup.c:94 #, c-format msgid "unable to remove newly-installed version of `%.250s'" msgstr "impossibile rimuovere la versione appena installata di \"%.250s\"" #: src/cleanup.c:101 #, c-format msgid "unable to remove newly-extracted version of `%.250s'" msgstr "impossibile rimuovere la versione appena estratta di \"%.250s\"" #: src/configure.c:92 #, c-format msgid "no package named `%s' is installed, cannot configure" msgstr "nessun pacchetto chiamato \"%s\" è installato, impossibile configurarlo" #: src/configure.c:94 #, c-format msgid "package %.250s is already installed and configured" msgstr "il pacchetto %.250s è già installato e configurato" #: src/configure.c:96 #, c-format msgid "" "package %.250s is not ready for configuration\n" " cannot configure (current status `%.250s')" msgstr "" "il pacchetto %.250s non è pronto per la configurazione\n" " impossibile configurarlo (stato corrente \"%.250s\")" #: src/configure.c:115 #, c-format msgid "" "dpkg: dependency problems prevent configuration of %s:\n" "%s" msgstr "" "dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di %s:\n" "%s" #: src/configure.c:118 msgid "dependency problems - leaving unconfigured" msgstr "problemi con le dipendenze - lasciato non configurato" #: src/configure.c:122 #, c-format msgid "" "dpkg: %s: dependency problems, but configuring anyway as you request:\n" "%s" msgstr "" "dpkg: %s: problemi con le dipendenze ignorati per configurare comunque come richiesto:\n" "%s" #: src/configure.c:130 msgid "" "Package is in a very bad inconsistent state - you should\n" " reinstall it before attempting configuration." msgstr "" "Il pacchetto si trova in uno stato di inconsistenza grave - sarebbe necessario\n" " reinstallarlo prima di tentarne la configurazione." #: src/configure.c:133 #, c-format msgid "Setting up %s (%s) ...\n" msgstr "Configurazione di %s (%s)...\n" #: src/configure.c:180 #, c-format msgid "unable to stat new dist conffile `%.250s'" msgstr "impossibile eseguire stat sul nuovo file di configurazione \"%.250s\"" #: src/configure.c:190 src/configure.c:431 #, c-format msgid "unable to stat current installed conffile `%.250s'" msgstr "" "impossibile eseguire stat sul file di configurazione attualmente installato " "\"%.250s\"" #: src/configure.c:199 #, c-format msgid "" "\n" "Configuration file `%s', does not exist on system.\n" "Installing new config file as you request.\n" msgstr "" "\n" "Il file di configurazione \"%s\" non esiste nel sistema.\n" "Verrà installato il nuovo file come richiesto.\n" #: src/configure.c:233 #, c-format msgid "dpkg: %s: warning - failed to remove old backup `%.250s': %s\n" msgstr "" "dpkg: %s: attenzione - impossibile rimuovere la vecchia copia di sicurezza " "\"%.250s\": %s\n" #: src/configure.c:241 #, c-format msgid "dpkg: %s: warning - failed to rename `%.250s' to `%.250s': %s\n" msgstr "" "dpkg: %s: attenzione - impossibile rinominare \"%.250s\" a \"%.250s\": %s\n" #: src/configure.c:249 #, c-format msgid "dpkg: %s: warning - failed to remove `%.250s': %s\n" msgstr "dpkg: %s: attenzione - impossibile rimuovere \"%.250s\": %s\n" #: src/configure.c:257 #, c-format msgid "dpkg: %s: warning - failed to remove old distrib version `%.250s': %s\n" msgstr "" "dpkg: %s: attenzione - impossibile rimuovere la vecchia versione \"%.250s\": %s\n" #: src/configure.c:262 #, c-format msgid "dpkg: %s: warning - failed to remove `%.250s' (before overwrite): %s\n" msgstr "" "dpkg: %s: attenzione - impossibile rimuovere \"%.250s\" (prima di " "sovrascriverlo): %s\n" #: src/configure.c:267 #, c-format msgid "dpkg: %s: warning - failed to link `%.250s' to `%.250s': %s\n" msgstr "dpkg: %s: attenzione - impossibile creare il collegamento da " "\"%.250s\" a \"%.250s\": %s\n" #: src/configure.c:271 #, c-format msgid "Installing new version of config file %s ...\n" msgstr "Installazione della nuova versione del file di configurazione %s...\n" #: src/configure.c:275 #, c-format msgid "unable to install `%.250s' as `%.250s'" msgstr "impossibile installare \"%.250s\" come \"%.250s\"" #: src/configure.c:336 #, c-format msgid "" "dpkg: %s: warning - unable to stat config file `%s'\n" " (= `%s'): %s\n" msgstr "" "dpkg: %s: attenzione - impossibile eseguire stat sul file di configurazione " "\"%s\"\n" "(= \"%s\"): %s\n" #: src/configure.c:347 #, c-format msgid "" "dpkg: %s: warning - config file `%s' is a circular link\n" " (= `%s')\n" msgstr "" "dpkg: %s: attenzione - il file di configurazione \"%s\" è un collegamento " "circolare\n" " (= \"%s\")\n" #: src/configure.c:360 #, c-format msgid "" "dpkg: %s: warning - unable to readlink conffile `%s'\n" " (= `%s'): %s\n" msgstr "" "dpkg: %s: attenzione - impossibile eseguire readlink sul file di " "configurazione \"%s\"\n" " (= \"%s\"): %s\n" #: src/configure.c:380 #, c-format msgid "" "dpkg: %s: warning - conffile `%.250s' resolves to degenerate filename\n" " (`%s' is a symlink to `%s')\n" msgstr "" "dpkg: %s: attenzione - il file di configurazione \"%.250s\" indica un nome " "degenere di file \n" " (\"%s\" è un collegamento simbolico a \"%s\")\n" #: src/configure.c:393 #, c-format msgid "" "dpkg: %s: warning - conffile `%.250s' is not a plain file or symlink (= `%" "s')\n" msgstr "" "dpkg: %s: attenzione - il file di configurazione \"%.250s\" non è un file " "normale né un collegamento simbolico (= \"%s\")\n" #: src/configure.c:411 msgid "md5hash" msgstr "md5hash" #: src/configure.c:417 #, c-format msgid "dpkg: %s: warning - unable to open conffile %s for hash: %s\n" msgstr "" "dpkg: %s: attenzione - impossibile aprire il file di configurazione %s per " "calcolarne l'hash: %s\n" #: src/configure.c:435 #, c-format msgid "unable to change ownership of new dist conffile `%.250s'" msgstr "" "impossibile cambiare il proprietario del nuovo file di configurazione " "\"%.250s\"" #: src/configure.c:438 #, c-format msgid "unable to set mode of new dist conffile `%.250s'" msgstr "" "impossibile impostare i permessi del nuovo file di configurazione \"%.250s\"" #: src/configure.c:468 #, c-format msgid "failed to run %s (%.250s)" msgstr "impossibile eseguire %s (%.250s)" #: src/configure.c:477 src/configure.c:515 msgid "wait for shell failed" msgstr "l'attesa per la shell è fallita" #: src/configure.c:497 msgid "Type `exit' when you're done.\n" msgstr "Digitare \"exit\" quando si ha terminato.\n" #: src/configure.c:506 #, c-format msgid "failed to exec shell (%.250s)" msgstr "impossibile eseguire la shell (%.250s)" #: src/configure.c:518 msgid "Don't forget to foreground (`fg') this process when you're done !\n" msgstr "" "Non ci si dimentichi di riattivare questo processo (con \"fg\") quando si ha " "terminato.\n" #: src/configure.c:561 #, c-format msgid "" "\n" "Configuration file `%s'" msgstr "" "\n" "File di configurazione \"%s\"" #: src/configure.c:563 #, c-format msgid " (actually `%s')" msgstr " (realmente \"%s\")" #: src/configure.c:567 #, c-format msgid "" "\n" " ==> File on system created by you or by a script.\n" " ==> File also in package provided by package maintainer.\n" msgstr "" "\n" " ==> File nel sistema creato da un utente o da uno script.\n" " ==> File anche nel pacchetto fornito dal responsabile del pacchetto.\n" #: src/configure.c:572 #, c-format msgid "" "\n" " Not modified since installation.\n" msgstr "" "\n" " Non modificato dopo l'installazione.\n" #: src/configure.c:574 #, c-format msgid "" "\n" " ==> Modified (by you or by a script) since installation.\n" msgstr "" "\n" " ==> Modificato (da un utente o da uno script) dopo l'installazione.\n" #: src/configure.c:575 #, c-format msgid "" "\n" " ==> Deleted (by you or by a script) since installation.\n" msgstr "" "\n" " ==> Cancellato (da un utente o da uno script) dopo l'installazione.\n" #: src/configure.c:578 #, c-format msgid " ==> Package distributor has shipped an updated version.\n" msgstr "" " ==> Il distributore del pacchetto ha fornito una versione aggiornata.\n" #: src/configure.c:579 #, c-format msgid " Version in package is the same as at last installation.\n" msgstr "" " La versione nel pacchetto è la stessa dell'ultima installazione.\n" #: src/configure.c:586 #, c-format msgid " ==> Using new file as you requested.\n" msgstr " ==> Verrà usato il nuovo file come richiesto.\n" #: src/configure.c:590 #, c-format msgid " ==> Using current old file as you requested.\n" msgstr " ==> Verrà usato il vecchio file corrente come richiesto.\n" #: src/configure.c:600 #, c-format msgid " ==> Keeping old config file as default.\n" msgstr " ==> Verrà mantenuto il vecchio file di configurazione come default.\n" #: src/configure.c:604 #, c-format msgid " ==> Using new config file as default.\n" msgstr " ==> Verrà usato il nuovo file di configurazione come default.\n" #: src/configure.c:612 #, c-format msgid "" " What would you like to do about it ? Your options are:\n" " Y or I : install the package maintainer's version\n" " N or O : keep your currently-installed version\n" " D : show the differences between the versions\n" " Z : background this process to examine the situation\n" msgstr "" " Come si intende procedere? Le opzioni sono:\n" " Y o I : per installare la versione del responsabile del pacchetto\n" " N o O : per mantenere la versione attualmente installata\n" " D : per mostrare le differenze tra le versioni\n" " Z : per sospendere questo processo ed esaminare la situazione\n" #: src/configure.c:619 #, c-format msgid " The default action is to keep your current version.\n" msgstr " L'azione di default è di mantenere la versione attuale.\n" #: src/configure.c:621 #, c-format msgid " The default action is to install the new version.\n" msgstr " L'azione di default è di installare la nuova versione.\n" #: src/configure.c:627 msgid "[default=N]" msgstr "[default=N]" #: src/configure.c:628 msgid "[default=Y]" msgstr "[default=Y]" #: src/configure.c:628 msgid "[no default]" msgstr "[nessun default]" #: src/configure.c:631 msgid "error writing to stderr, discovered before conffile prompt" msgstr "" "errore di scrittura su stderr, occorso prima del prompt per il file di " "configurazione" #: src/configure.c:638 msgid "read error on stdin at conffile prompt" msgstr "errore di lettura da stdin al prompt per il file di configurazione" #: src/configure.c:639 msgid "EOF on stdin at conffile prompt" msgstr "EOF da stdin al prompt per il file di configurazione" #: src/depcon.c:77 #, c-format msgid "unable to check for existence of `%.250s'" msgstr "impossibile verificare l'esistenza di \"%.250s\"" #: src/depcon.c:153 src/packages.c:396 msgid " depends on " msgstr " dipende da " #: src/depcon.c:154 msgid " pre-depends on " msgstr " pre-dipende da " #: src/depcon.c:155 msgid " recommends " msgstr " raccomanda " #: src/depcon.c:156 msgid " breaks " msgstr " corrompe " #: src/depcon.c:157 msgid " conflicts with " msgstr " è in conflitto con " #: src/depcon.c:158 msgid " suggests " msgstr " suggerisce " #: src/depcon.c:159 msgid " enhances " msgstr " estende " #: src/depcon.c:246 #, c-format msgid " %.250s is to be removed.\n" msgstr " %.250s sta per essere rimosso.\n" #: src/depcon.c:249 #, c-format msgid " %.250s is to be deconfigured.\n" msgstr " %.250s sta per essere deconfigurato.\n" #: src/depcon.c:253 #, c-format msgid " %.250s is to be installed, but is version %.250s.\n" msgstr " %.250s sta per essere installato ma la versione è la %.250s.\n" #: src/depcon.c:261 #, c-format msgid " %.250s is installed, but is version %.250s.\n" msgstr " %.250s è installato ma la versione è la %.250s.\n" #: src/depcon.c:276 #, c-format msgid " %.250s is unpacked, but has never been configured.\n" msgstr " %.250s è estratto ma non è mai stato configurato.\n" #: src/depcon.c:280 #, c-format msgid " %.250s is unpacked, but is version %.250s.\n" msgstr " %.250s è estratto ma la versione è la %.250s.\n" #: src/depcon.c:286 #, c-format msgid " %.250s latest configured version is %.250s.\n" msgstr " l'ultima versione configurata di %.250s è la %.250s.\n" #: src/depcon.c:295 #, c-format msgid " %.250s is %s.\n" msgstr " %.250s è %s.\n" #: src/depcon.c:331 #, c-format msgid " %.250s provides %.250s but is to be removed.\n" msgstr " %.250s fornisce %.250s ma sta per essere rimosso.\n" #: src/depcon.c:335 #, c-format msgid " %.250s provides %.250s but is to be deconfigured.\n" msgstr " %.250s fornisce %.250s ma sta per essere deconfigurato.\n" #: src/depcon.c:340 #, c-format msgid " %.250s provides %.250s but is %s.\n" msgstr " %.250s fornisce %.250s ma è %s.\n" #: src/depcon.c:354 #, c-format msgid " %.250s is not installed.\n" msgstr " %.250s non è installato.\n" #: src/depcon.c:385 #, c-format msgid " %.250s (version %.250s) is to be installed.\n" msgstr " %.250s (versione %.250s) sta per essere installato.\n" #: src/depcon.c:399 #, c-format msgid " %.250s (version %.250s) is %s.\n" msgstr " %.250s (versione %.250s) è %s.\n" #: src/depcon.c:424 #, c-format msgid " %.250s provides %.250s and is to be installed.\n" msgstr " %.250s fornisce %.250s e sta per essere installato.\n" #: src/depcon.c:455 #, c-format msgid " %.250s provides %.250s and is %s.\n" msgstr " %.250s fornisce %.250s ed è %s.\n" #: src/enquiry.c:56 src/query.c:96 src/query.c:139 msgid "(no description available)" msgstr "(descrizione non disponibile)" #: src/enquiry.c:81 msgid "" "The following packages are in a mess due to serious problems during\n" "installation. They must be reinstalled for them (and any packages\n" "that depend on them) to function properly:\n" msgstr "" "I seguenti pacchetti sono in disordine per seri problemi durante\n" "l'installazione. Devono essere reinstallati affinché essi (e\n" "qualsiasi pacchetto che dipenda da loro) funzionino correttamente:\n" #: src/enquiry.c:86 msgid "" "The following packages have been unpacked but not yet configured.\n" "They must be configured using dpkg --configure or the configure\n" "menu option in dselect for them to work:\n" msgstr "" "I seguenti pacchetti sono stati estratti ma non ancora configurati.\n" "Devono essere configurati usando dpkg --configure o l'opzione di\n" "configurazione nel menù di dselect per funzionare:\n" #: src/enquiry.c:91 msgid "" "The following packages are only half configured, probably due to problems\n" "configuring them the first time. The configuration should be retried using\n" "dpkg --configure or the configure menu option in dselect:\n" msgstr "" "I seguenti pacchetti sono solo parzialmente configurati, probabilmente a causa\n" "di problemi durante la prima configurazione. La configurazione dovrebbe essere\n" "ritentata usando dpkg --configure o con l'opzione di\n" "configurazione nel menù di dselect:\n" #: src/enquiry.c:96 msgid "" "The following packages are only half installed, due to problems during\n" "installation. The installation can probably be completed by retrying it;\n" "the packages can be removed using dselect or dpkg --remove:\n" msgstr "" "I seguenti pacchetti sono solo parzialmente installati, per problemi\n" "durante l'installazione. L'installazione può probabilmente essere\n" "completata provando nuovamente, oppure i pacchetti possono essere rimossi\n" "usando dselect o dpkg --remove:\n" #: src/enquiry.c:121 msgid "--audit does not take any arguments" msgstr "--audit non accetta parametri" #: src/enquiry.c:156 msgid "" msgstr "" #: src/enquiry.c:173 msgid "--yet-to-unpack does not take any arguments" msgstr "--yet-to-unpack non accetta parametri" #: src/enquiry.c:211 #, c-format msgid " %d in %s: " msgstr " %d in %s: " #: src/enquiry.c:226 #, c-format msgid " %d packages, from the following sections:" msgstr " %d pacchetti dalle seguenti sezioni:" #: src/enquiry.c:245 msgid "--assert-* does not take any arguments" msgstr "--assert-* non accetta parametri" #: src/enquiry.c:260 #, c-format msgid "" "Version of dpkg with working epoch support not yet configured.\n" " Please use `dpkg --configure dpkg', and then try again.\n" msgstr "" "La versione di dpkg con supporto epoch funzionante non è ancora " "configurata.\n" " Usare \"dpkg --configure dpkg\" prima di tentare nuovamente.\n" #: src/enquiry.c:264 #, c-format msgid "dpkg not recorded as installed, cannot check for epoch support !\n" msgstr "" "dpkg non è registrato come installato quindi non è possibile controllare il " "supporto alle epoch.\n" #: src/enquiry.c:307 msgid "--predep-package does not take any argument" msgstr "--predep-package non accetta parametri" #: src/enquiry.c:359 #, c-format msgid "" "dpkg: cannot see how to satisfy pre-dependency:\n" " %s\n" msgstr "" "dpkg: impossibile soddisfare le pre-dipendenze:\n" " %s\n" #: src/enquiry.c:360 #, c-format msgid "cannot satisfy pre-dependencies for %.250s (wanted due to %.250s)" msgstr "" "impossibile soddisfare le pre-dipendenze per %.250s (richiesto da %.250s)" #: src/enquiry.c:377 msgid "--print-architecture does not take any argument" msgstr "--print-architecture non accetta parametri" #: src/enquiry.c:419 msgid "" "--compare-versions takes three arguments: " msgstr "" "--compare-versions richiede tre parametri: " #: src/enquiry.c:424 msgid "--compare-versions bad relation" msgstr "--compare-versions relazione errata" #: src/enquiry.c:429 src/enquiry.c:440 #, c-format msgid "dpkg: version '%s' has bad syntax: %s\n" msgstr "dpkg: la sintassi della versione \"%s\" è errata: %s\n" #: src/errors.c:58 #, c-format msgid "" "%s: error processing %s (--%s):\n" " %s\n" msgstr "" "%s: errore processando %s (--%s):\n" " %s\n" #: src/errors.c:81 msgid "" "dpkg: failed to allocate memory for new entry in list of failed packages." msgstr "" "dpkg: impossibile allocare memoria per un nuovo elemento nella lista dei " "pacchetti in errore." #: src/errors.c:91 #, c-format msgid "dpkg: too many errors, stopping\n" msgstr "dpkg: troppi errori, terminazione\n" #: src/errors.c:97 msgid "Errors were encountered while processing:\n" msgstr "Sono occorsi degli errori durante l'elaborazione:\n" #: src/errors.c:104 msgid "Processing was halted because there were too many errors.\n" msgstr "" "L'elaborazione è stata terminata a causa di un numero eccessivo di errori.\n" #: src/errors.c:112 #, c-format msgid "Package %s was on hold, processing it anyway as you request\n" msgstr "" "Il pacchetto %s era bloccato, viene processato comunque come richiesto\n" #: src/errors.c:116 #, c-format msgid "" "Package %s is on hold, not touching it. Use --force-hold to override.\n" msgstr "" "Il pacchetto %s è bloccato, non viene toccato. Si usi --force-hold per " "forzare l'elaborazione.\n" #: src/errors.c:125 msgid "" "dpkg - warning, overriding problem because --force enabled:\n" " " msgstr "" "dpkg - attenzione, il seguente problema verrà ignorato perché si è usato --force:\n" " " #: src/filesdb.c:123 #, c-format msgid "unable to open files list file for package `%.250s'" msgstr "" "impossibile aprire il file con la lista dei file del pacchetto \"%.250s\"" #: src/filesdb.c:128 #, c-format msgid "" "dpkg: serious warning: files list file for package `%.250s' missing, " "assuming package has no files currently installed.\n" msgstr "" "dpkg: avviso importante: manca il file con la lista dei file del pacchetto " "\"%.250s\", si assume che non abbia nessun file correntemente installato.\n" #: src/filesdb.c:145 #, c-format msgid "files list for package `%.250s'" msgstr "lista dei file del pacchetto \"%.250s\"" #: src/filesdb.c:158 #, c-format msgid "files list file for package `%.250s' contains empty filename" msgstr "" "il file con la lista dei file del pacchetto \"%.250s\" contiene un nome vuoto di file" #: src/filesdb.c:170 #, c-format msgid "error closing files list file for package `%.250s'" msgstr "errore chiudendo il file con la lista dei file del pacchetto \"%.250s\"" #: src/filesdb.c:201 #, c-format msgid "(Reading database ... " msgstr "(Lettura del database... " #: src/filesdb.c:209 #, c-format msgid "%d files and directories currently installed.)\n" msgstr "%d file e directory attualmente installati.)\n" #: src/filesdb.c:240 #, c-format msgid "unable to create updated files list file for package %s" msgstr "" "impossibile creare il file aggiornato con la lista dei file del pacchetto %s" #: src/filesdb.c:250 #, c-format msgid "failed to write to updated files list file for package %s" msgstr "" "impossibile scrivere il file aggiornato con la lista dei file del pacchetto %s" #: src/filesdb.c:252 #, c-format msgid "failed to flush updated files list file for package %s" msgstr "" "impossibile eseguire flush sul file aggiornato con la lista dei file del " "pacchetto %s" #: src/filesdb.c:254 #, c-format msgid "failed to sync updated files list file for package %s" msgstr "" "impossibile eseguire sync sul file aggiornato con la lista dei file del " "pacchetto %s" #: src/filesdb.c:257 #, c-format msgid "failed to close updated files list file for package %s" msgstr "" "impossibile chiudere il file aggiornato con la lista dei file del pacchetto %s" #: src/filesdb.c:259 #, c-format msgid "failed to install updated files list file for package %s" msgstr "" "impossibile installare il file aggiornato con la lista dei file del " "pacchetto %s" #: src/filesdb.c:323 msgid "failed to open statoverride file" msgstr "impossibile aprire il file statoverride" #: src/filesdb.c:327 msgid "failed to fstat statoverride file" msgstr "impossibile eseguire fstat sul file statoverride" #: src/filesdb.c:330 msgid "failed to fstat previous statoverride file" msgstr "impossibile eseguire fstat sul precedente file statoverride" #: src/filesdb.c:349 #, c-format msgid "statoverride file `%.250s'" msgstr "il file statoverride \"%.250s\"" #: src/filesdb.c:362 msgid "statoverride file contains empty line" msgstr "il file statoverride contiene una riga vuota" #: src/filesdb.c:447 msgid "failed to open diversions file" msgstr "impossibile aprire il file con le diversioni" #: src/filesdb.c:451 msgid "failed to fstat previous diversions file" msgstr "impossibile eseguire fstat sul precedente file con le diversioni" #: src/filesdb.c:453 msgid "failed to fstat diversions file" msgstr "impossibile eseguire fstat sul file con le diversioni" #: src/filesdb.c:474 msgid "fgets gave an empty string from diversions [i]" msgstr "fgets ha restituito una stringa vuota dalle diversioni [i]" #: src/filesdb.c:475 msgid "diversions file has too-long line or EOF [i]" msgstr "il file con le diversioni contiene una riga troppo lunga o EOF [i]" #: src/filesdb.c:481 msgid "read error in diversions [ii]" msgstr "errore di lettura delle diversioni [ii]" #: src/filesdb.c:482 msgid "unexpected EOF in diversions [ii]" msgstr "EOF inaspettato nelle diversioni [ii]" #: src/filesdb.c:485 msgid "fgets gave an empty string from diversions [ii]" msgstr "fgets ha restituito una stringa vuota dalle diversioni [ii]" #: src/filesdb.c:486 src/filesdb.c:497 msgid "diversions file has too-long line or EOF [ii]" msgstr "il file con le diversioni contiene una riga troppo lunga o EOF [ii]" #: src/filesdb.c:492 msgid "read error in diversions [iii]" msgstr "errore di lettura nelle diversioni [iii]" #: src/filesdb.c:493 msgid "unexpected EOF in diversions [iii]" msgstr "EOF inaspettato nelle diversioni [iii]" #: src/filesdb.c:496 msgid "fgets gave an empty string from diversions [iii]" msgstr "fgets ha restituito una stringa vuota dalle diversioni [iii]" #: src/filesdb.c:504 #, c-format msgid "conflicting diversions involving `%.250s' or `%.250s'" msgstr "conflitti con le diversioni relative a \"%.250s\" o \"%.250s\"" #: src/filesdb.c:513 msgid "read error in diversions [i]" msgstr "errore di lettura nelle diversioni [i]" #: src/help.c:41 msgid "not installed" msgstr "non installato" #: src/help.c:42 msgid "unpacked but not configured" msgstr "estratto ma non configurato" #: src/help.c:43 msgid "broken due to postinst failure" msgstr "difettoso per un postinst fallito" #: src/help.c:44 msgid "installed" msgstr "installato" #: src/help.c:45 msgid "broken due to failed removal" msgstr "difettoso per una rimozione fallita" #: src/help.c:46 msgid "not installed but configs remain" msgstr "non installato ma config. presente" #: src/help.c:87 msgid "dpkg - error: PATH is not set.\n" msgstr "dpkg - errore: la variabile PATH non è impostata.\n" #: src/help.c:102 #, c-format msgid "dpkg: `%s' not found on PATH.\n" msgstr "dpkg: \"%s\" non è stato trovato nel PATH.\n" #: src/help.c:109 #, c-format msgid "" "%d expected program(s) not found on PATH.\n" "NB: root's PATH should usually contain /usr/local/sbin, /usr/sbin and /sbin." msgstr "" "%d programmi essenziali non sono stati trovati nel PATH.\n" "NB: il PATH di root di solito dovrebbe contenere /usr/local/bin, /usr/sbin " "e /sbin." #: src/help.c:179 #, c-format msgid "failed to chroot to `%.250s'" msgstr "impossibile eseguire chroot su \"%.250s\"" #: src/help.c:227 #, c-format msgid "error un-catching signal %s: %s\n" msgstr "errore nel ripristino del segnale %s: %s\n" #: src/help.c:245 #, c-format msgid "unable to ignore signal %s before running script" msgstr "impossibile ignorare il segnale %s prima di lanciare lo script" #: src/help.c:254 #, c-format msgid "unable to set execute permissions on `%.250s'" msgstr "impossibile impostare i permessi di esecuzione su \"%.250s\"" #: src/help.c:299 #, c-format msgid "unable to stat installed %s script `%.250s'" msgstr "impossibile eseguire stat sullo script di %s installato \"%.250s\"" #: src/help.c:301 src/help.c:357 src/help.c:377 #, c-format msgid "unable to execute %s" msgstr "impossibile eseguire %s" #: src/help.c:325 #, c-format msgid "unable to stat new %s script `%.250s'" msgstr "impossibile eseguire stat sul nuovo script di %s \"%.250s\"" #: src/help.c:327 #, c-format msgid "unable to execute new %s" msgstr "impossibile eseguire il nuovo %s" #: src/help.c:346 #, c-format msgid "old %s script" msgstr "vecchio script di %s" #: src/help.c:354 #, c-format msgid "dpkg: warning - unable to stat %s `%.250s': %s\n" msgstr "dpkg: attenzione - impossibile eseguire stat sul %s \"%.250s\": %s\n" #: src/help.c:361 #, c-format msgid "dpkg - trying script from the new package instead ...\n" msgstr "dpkg - verrò provato lo script del pacchetto nuovo...\n" #: src/help.c:368 #, c-format msgid "new %s script" msgstr "nuovo script di %s" #: src/help.c:372 msgid "there is no script in the new version of the package - giving up" msgstr "" "non c'è nessuno script nella nuova versione del pacchetto - operazione annullata" #: src/help.c:374 #, c-format msgid "unable to stat %s `%.250s'" msgstr "impossibile eseguire stat su %s \"%.250s\"" #: src/help.c:378 #, c-format msgid "dpkg: ... it looks like that went OK.\n" msgstr "dpkg: ...sembra che abbia funzionato.\n" #: src/help.c:467 msgid "unlink" msgstr "unlink" #: src/help.c:481 msgid "chmod" msgstr "chmod" #: src/help.c:497 src/processarc.c:711 msgid "delete" msgstr "delete" #: src/help.c:507 #, c-format msgid "failed to %s `%%.255s'" msgstr "impossibile eseguire %s su \"%%.255s\"" #: src/help.c:513 dpkg-deb/info.c:54 msgid "failed to exec rm for cleanup" msgstr "impossibile eseguire rm per fare pulizia" #: src/main.c:44 #, c-format msgid "Debian `%s' package management program version %s.\n" msgstr "Programma di gestione dei pacchetti Debian \"%s\" versione %s.\n" #: src/main.c:46 src/query.c:467 dpkg-deb/main.c:48 dpkg-split/main.c:41 #, c-format msgid "" "This is free software; see the GNU General Public License version 2 or\n" "later for copying conditions. There is NO warranty.\n" "See %s --license for copyright and license details.\n" msgstr "" "Questo è software libero; vedere la GNU General Public Licence versione 2\n" "o successiva per le condizioni di copia. NON c'è alcuna garanzia.\n" "Vedere %s --license per il copyright e i dettagli sulla licenza.\n" #: src/main.c:57 src/query.c:478 dpkg-deb/main.c:56 dpkg-split/main.c:49 #, c-format msgid "" "Usage: %s [