MHP

Gianci gianci@softhome.net
Mer 9 Feb 2005 16:47:52 CET


* mercoledì 09 febbraio 2005, alle 15:12, Andrea Venturi scrive:
> qui intendi le xlet che sono sui mux degli operatori DTT 
Si intendevo questo e mi scuso per non essere stato piu' chiaro. No, non
sono un sviluppatore Java, sono un po' allergico a questo linguaggio,
semplicemente mi diletto a sperimentare queste nuove tecnologie sotto
linux. A quanto mi risulta il (l'?) MHP e una delle poche tecnologie
diciamo "popolari" (potenzialmente) che abbia un supporto anche se
minimale sotto linux contro il nulla di Windung.

> se parli delle xlet degli operatori con mhp4free vedi almeno il
> programma "video" del mux DTT lo vedi?

Per far funzionare mhp4free che e` fatto per le FF con la mia scheda DTT
budget ho dovuto fare non pochi maneggi. Ho montato l'immagine ISO, poi
dentro questa ho montato il suo file system tramite cloop, e da questo
ho copiato i soli eseguibili e file di configurazione necessari.  Indi
ho patchato il mio kernel 2.6 con il modulo fusion e ho installato le
directfb piu' recenti. Il trucco finale e` che avendo anche una vecchia
scheda TV, mhp4free trova il suo device video4linux, lo apre e si mette
a funzionare :). Probabilmente funzionerebbe anche con una webcam,  ma
credo che il modo migliore sia un modulo dummy video4linux, e non
dovrebbe essere difficile scriverne uno.

Ripeto la mia delusione: mhp4free e` farraginoso, gli ho dovuto dare le
frequenze a mano e non memorizza i canali. Forse sara` stato per la
cattiva qualita` del segnale, vero che mi trovava gli xlet ma poi si
piantava quando cercava di caricarne uno. Senza contare che ti blinda il
sistema. Per poter continuare a lavorare mettevo un timer che dopo un
certo tempo mi killava l'applicativo :(
 
> te lo chiedo perche', quando lo abbiamo provato noi, mi sembrava che 
> "pilotasse" solo le schede nova-s satellitari 
Anche io ho avuto la stessa impressione, infatti dopo averlo
inizialmente scaricato e provato accortomi dei limiti l'avevo
accantonato. Ma poi mi e` venuta l'idea che ho sopra descritto.

> per testare xlet tue invece hai provato openmhp?
>   http://www.openmhp.org/
Si' l'ho scaricato tempo fa ma mi sono scoraggiato alla prima
difficolta`. Poi sono passato a xletview che ha funzionato alla prima, e
percio` non ci sono piu' ritornato su. Da quanto ho letto _sembrerebbe_
piu' completo xletview di openmhp.

Comunque ripeto: li ho usati solo per far girare le xlet del DTT (La7,
MTV, Canale 5) scaricati con il primo plugin mhp per vdr.

Certo che avendo a disposizione i file .class di questi xlet si potrebbe
imparare parecchio sulla programmazione xlet esaminandoli. Chissa` se un
giorno dovessi mai cambiar lavoro...

> il pluging mhp per vdr non l'ho mai provato. se ci riesci, sappimi dire 
> come funziona!
Come direbbe il compianto Paviglianiti - certamente!

> andrea venturi
Gianci



Maggiori informazioni sulla lista dvb