MHP

Andrea Venturi a.venturi@cineca.it
Mer 9 Feb 2005 17:08:31 CET


Gianci wrote:
> * mercoledì 09 febbraio 2005, alle 15:12, Andrea Venturi scrive:
> 
>>qui intendi le xlet che sono sui mux degli operatori DTT 
> 
> Si intendevo questo e mi scuso per non essere stato piu' chiaro. No, non
> sono un sviluppatore Java, sono un po' allergico a questo linguaggio,
> semplicemente mi diletto a sperimentare queste nuove tecnologie sotto
> linux. A quanto mi risulta il (l'?) MHP e una delle poche tecnologie
> diciamo "popolari" (potenzialmente) che abbia un supporto anche se
> minimale sotto linux contro il nulla di Windung.
> 

MHP e' una tecnologia "linux-compatible" in quanto praticamente e' un 
ambiente java

in realta' anche sotto windows ci sono in giro delle reference 
implementation tipo:

   http://www.irt.de/IRT/produkte/IRT_MHP_Reference_Implementation_e.pdf

solo che, come al solito, rispetto ad openmhp hanno licenze chiuse e costose

magari, diventasse un prodotto questo qua sotto:

   http://www.osmosys.tv/documents/Osmosys_SCM_comments1_000.pdf

allora ci potrebbe essere un stack MHP per pc con java completo ed 
economico (benche' non libero!)

> 
>>se parli delle xlet degli operatori con mhp4free vedi almeno il
>>programma "video" del mux DTT lo vedi?
> 
> 
> Per far funzionare mhp4free che e` fatto per le FF con la mia scheda DTT
> budget ho dovuto fare non pochi maneggi. Ho montato l'immagine ISO, poi
> dentro questa ho montato il suo file system tramite cloop, e da questo
> ho copiato i soli eseguibili e file di configurazione necessari.  Indi
> ho patchato il mio kernel 2.6 con il modulo fusion e ho installato le
> directfb piu' recenti. Il trucco finale e` che avendo anche una vecchia
> scheda TV, mhp4free trova il suo device video4linux, lo apre e si mette
> a funzionare :). Probabilmente funzionerebbe anche con una webcam,  ma
> credo che il modo migliore sia un modulo dummy video4linux, e non
> dovrebbe essere difficile scriverne uno.

complimenti, un bel accrocchio! degno della miglior tradizione hacker! :-)

> ...
> Certo che avendo a disposizione i file .class di questi xlet si potrebbe
> imparare parecchio sulla programmazione xlet esaminandoli. Chissa` se un
> giorno dovessi mai cambiar lavoro...
> 

diciamo che _spesso_ un buon decompiler come jad crea dei .class 
abbastanza "leggibili" a scopo educativo!

   http://kpdus.tripod.com/jad.html

anche se stanno comparendo sempre piu' spesso dei .java offuscati..

io penso pero' che il valore del servizio MHP stia nella capacita' di 
effettuare transazioni (via modem) e non tanto nella "misera" 
applicazione locale, per cui sto cercando di lanciare delle basi di 
codice MHP come "free software" e magari anche un portale web che 
permetta a tutti di testare applicazioni "on air" sulla rete DTT di 
sestarete che in emilia romagna copre abbastanza!

staremo a vedere

ciao



Maggiori informazioni sulla lista dvb