R: R: [Tech] proxy, firewall e mail delivery agent
    Francesco F 
    franco@inpe.unipi.it
       
    Ven  9 Apr 2004 09:09:37 CEST
    
    
  
Un'altra via (sicuramente più onerosa per il sistema) ma di immediato 
realizzo è dire al fetchmail di utilizzare il server stmp per l'invio della 
mail in locale (la mail viene scaricata via pop3 e viene rigirata al server 
stmp interno): in questa fase viene controllata la presenza di virus/spam. 
Opzione (-S di fetchmail).
Ho preso un abbaglio e pertanto funziona per pura "fortuna" oppure è una 
soluzione più onerosa di procmail?
         Francesco
At 17.38 08/04/04 +0200, you wrote:
>Il fatto di usare le caselle del tuo ISP e fetchmail rende però inutile
>integrare l'antivirus e l'antispam nel postfix, visto che lo usi solamente
>per spedire (eventualmente lo usi per filtrare gli utenti locali verso
>l'esterno... ammesso che te ne freghi qualcosa). Devi piuttosto
>interfacciare antivirus ed antispam direttamente nel fetchmail; qui la
>cosa più semplice IMHO, visto che crei tot utenti Unix a fronte di tot
>caselle di posta, è usare procmail per richiamare spamd o spamc
>(demone/programma di interfaccia di spamassassin). Eventualmente puoi
>anche usare amavisd/clamd per filtrare i virus, sempre interfacciandoti
>tramite procmail.
    
    
       
       Maggiori informazioni sulla lista 
	       flug-tech