[Flug] Proposta da un mediocre pro-Linux
Matteo Bini
matteobin@tiepi.it
Mar 11 Nov 2025 23:34:36 CET
Buonasera caro Paolo,
io ho un po' di esperienza con Wine. Quindi se ti va puoi scrivermi in
privato per fissare un giorno per andare al GOLEM, per discutere delle
tue esigenze, magari insieme ad altri membri del FLUG.
Oltre a Wine, ti consiglio di valutare la riscrittura del gestionale in
un linguaggio compatibile con GNU/Linux, se possiedi il codice di tale
programma. Altrimenti potrebbe comunque essere possibile reimplementare
le funzionalità base di quel programma in altri modi. Alla fine la
maggior parte dei gestionali non sono altro che dei fogli di calcolo
glorificati.
Come saggiamente ti hanno risposto Simone e Leandro, la distribuzione fa
poca differenza e la sua scelta consiste nel valutare una serie di
dettagli ai quali sarebbe meglio non esporre un neofita, a meno che
l'obiettivo principale sia quello d'imparare.
In realtà se spulci bene gli archivi della lista ti renderai conto che
la maggior parte dei messaggi non sono così tecnici: gli ultimi per
esempio sono in gran parte di stampo organizzativo, a volte
socio-politico e spesso persino filosofico! Inoltre al FLUG siamo sia
informatici di professione che appassionati, tratto che rivendico con
gioia, giacché l'essere pagato per stare davanti a un computer non è
garanzia di alcunché. Conosco informatici che farebbero bene a seguire
l'esempio di alcuni nostri membri, perseguendo la carriera di autista
del bus o di controllore del treno. Viceversa tanti membri del FLUG
potrebbero essere degli informatici di professione sopraffini, se a loro
interessasse. Rimangio quello che ho appena scritto sugli informatici:
alcuni sarebbe meglio che non guidassero il bus né tantomeno
controllassero i treni, visto che sono entrambi campi ben più cruciali
di quello digitale, dove si fanno danni seri! :D
Alcune delle esigenze che hai sicuramente possono essere assolte dai
volontari, per altre magari avresti bisogno di un'azienda che ti
fornisca assistenza. Esistono e lavorano pure bene! Il software libero
quasi sempre è gratuito, ma è giusto compensare lo sforzo di chi ci sta
dietro. Scritto ciò, a molti del FLUG piace assai che il software libero
sia gratis, poiché abbatte svariate barriere.
Infine, permettimi l'ulteriore provocazione, ma il programma per
modificare il testo chiamato nano esiste da quasi trent'anni e l'esempio
che hai fatto sarebbe come aspettarsi che una persona qualunque sia in
grado di modificare una voce del registro di Windows, con cognizione di
causa.
Ti auguro una buona notte.
P.S.
Non dare troppo peso a questo messaggio, sono sotto gli effetti del
raffreddore, misto al paracetamolo e alla noia: una tripletta micidiale
per fomentare la stesura di cazzate su Internet.
--
Matteo Bini
Maggiori informazioni sulla lista
flug