[Flug] Proposta da un mediocre pro-Linux
alessio chemeri
alessio.chemeri@gmail.com
Mer 12 Nov 2025 15:19:26 CET
buondi,
Il giorno mar 11 nov 2025 alle ore 09:49 Paolo Costantini <
oltrelecolline@pm.me> ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> grazie delle risposte. Per riassumere un po': se vogliamo, il mio
> "mediocre" significa "non appassionato". Fare (e lavorare con) informatica
> mi diverte, ma oltre un certo limite mi spazientisce: quando trovo intoppi
> mi viene il nervoso e passo ad altro.
>
> Come me, e forse di più, molti utilizzatori di PC.
>
> D'accordo con Matteo che Linux è un paradigma diverso e che in certi casi
> è anche più semplice di Windows, ma c'è il grande ma: un utente
> non-smanettone che avesse un problema anche piccolo ma che p.es.
> richiedesse una banale modifica con vi di un file di configurazione
> /etc/qualcosa, quindi 30 s di risoluzione, si troverebbe di fronte a un
> muro invalicabile. Ce ne sono decine, centinaia di queste piccole cose che
> diventano muri.
>
> Probabilmente non ve ne rendete conto, perché usate Linux da sempre. E'
> come se io, che ho studiato musica, mettessi in mano a chi non lo ha fatto
> la partitura della Quinta di Beethoven dicendo "E' facile, vedi?" Cosa
> capirebbe un non musicista di quei righi e quei segni strani, che sembrano
> cacatine di mosca?
>
> Insisto su questo perché nel FLUG (e forse anche negli altri LUG?) un
> "esoterismo" (chiamiamolo così) più che comprensibile. E' ovvio che ogni
> professionista parli il suo linguaggio! Che però non aiuta l'utente medio
> (quello che nella musica sarebbe il dilettante che suona a orecchio, o giù
> di lì).
>
Guarda, mia moglie l'ho sradicata da windows da ormai una ventina di anni,
i primi tempi ogni tanto bestemmiava come un ossessa, ma poi quando la
senti dire alle amiche che si incasinavano sui pc "ma perchè non usi
linux?" la cosa si ripaga da sola :D
L'utente medio sa na sega cosa ha sotto, ad alcuni negli anni (ti parlo di
una decina o forse più di anni fa) ho semplicemente rimesso sul desktop le
icone di merda dei vari browser office prese in modo astruso da windows,
erano già felici, gente semplice, convinta di essere hacker ovviamente al
terzo riavvio di linux (peggio di me ovviamente).
>
> Venendo al dunque: mi serve innanzitutto capire quale distribuzione è più
> user friendly e comoda per chi è abituato a Windows e va trapiantato in un
> nuovo ambiente. Pensavo all'ambiente grafico KDE.
>
> Poi, a più lungo termine, capire se e come eliminare Windows dai PC della
> bottega del Villaggio dei Popoli. C'è un gestionale scritto in Visual
> Basic, che potrebbe forse girare con wine? Tempo fa provai su una
> Virtualbox Mint, ma non ottenni niente. Magari è cambiato qualcosa nel
> frattempo?
>
> Il trucco più losco che funziona bene attualmente è installare STEAM,
installi poi il "programma di merda di turno(c)" usando la procedura con la
compatibilità di proton e praticamente funziona quasi sempre...
io ho qua al bar il sw strano delle videocamere che gira in questo modo sul
mio pc con linux mint.
Considera che steam fa girare i giochini e i giochi sono forse la parte più
incasinata per compatibilità (tolte forse quelle per periferiche tipo
macchine cnc e roba simile), se fa girare quello, la roba in vbasic
dovrebbe essere
banale.
> Grazie dell'attenzione. Quando avrò qualcosa di più concreto mi rifarò
> vivo.
>
>
> Paolo
>
>
> Il 09/11/2025 20:11:22, Gianfranco Pinzauti ha scritto:
>
> Mi permetto di promuovere il mio intervento alla biblioteca di
> Scandicci, non so se la cosa possa essere una risposta alla tua esigenza
> Paolo, ma spero che tu voglia almeno pubblicizzare l'evento. Allego
> nuovo volantino di presentazione.
>
> Il mio intervento vuole far conoscere, evitando gli aspetti più tecnici,
> altri SO e che sono, con un piccolo impegno, alla portata di tutti.
>
> Un saluto a tutti
>
> GP
>
> Il 09/11/25 07:37, Paolo Costantini ha scritto:
>
> Ciao a tutti,
>
> sono iscritto alle liste FLUG da tempo (alcuni di voi mi conoscono: mi
> occupo di commercio equo e solidale nel Villaggio dei Popoli) e
> ammetto di non riuscire a seguirvi: siete troppo specialistici per le
> mie conoscenze. E vorrei partire proprio da questa mediocrità informatica.
>
> Sono un tecnico informatico e ho cercato di utilizzare Linux più che
> potevo (qualcuno di voi ricorda l'Angolinux alle feste di Eticamente a
> Scandicci?), ma negli ultimi 10 e più anni mi è stato impossibile
> perché nel mio contesto lavorativo è impossibile prescindere da
> Windows e a casa non ho energie psicologiche per occuparmi anche lì di
> informatica: vorrei pensare ad altro.
>
> Con Windows 11, però, mi sembra che si stia esagerando, e vorrei
> riuscire a tornare a Linux. Probabilmente molti vorrebbero farlo, ma
> la cosa non è così semplice. Già io ho difficoltà; e sono uno che
> conosce l'informatica ben più della massa. Figuriamoci chi non se n'è
> mai occupato, pur avendo buona volontà.
>
> Il FLUG è interessato a occuparsi delle persone di buona volontà, che
> però non hanno abbastanza strumenti per lanciarsi nel vuoto e devono
> rassegnarsi a restare sulla fangosa, ma grosso modo ferma, terra
> Microsoft?
>
> Grazie. A presto.
>
>
> Paolo
>
>
>
> _______________________________________________
> flug mailing list
> flug@lists.linux.it
> https://lists.linux.it/listinfo/flug
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.linux.it/pipermail/flug/attachments/20251112/a969cb49/attachment-0001.htm>
Maggiori informazioni sulla lista
flug