[FoLUG] scienza o non scienza [OT]
Marco Tamburini
marco.tamburini@studio.unibo.it
Lun 2 Feb 2004 22:05:48 CET
Alle 13:44, lunedì 2 febbraio 2004, Enrico Placci ha scritto:
> At 20.39 31/01/04 +0100, you wrote:
> Io conoscevo la variante per la quale l'informatico
> suggerisce di spegnere e di riacendere la macchina.
> Chissà se fra ingegneri la si pensa proprio così ...
Magari fosse così semplice, dato che mi sento tirato in ballo.... ;-)
Daccordo che la matematica è basata su dei postulati che non riescono ad
essere dimostrati e quindi c'è questa diattriba sul fatto che sia una
scienza o no... esatta... ma se per scienza intendiamo uno strumento
per spiegare ciò che ci circonda e altro allora temo che la matematica
possa considerarsi proprio come tale, dato che gira e rigira ci si
torna sempre sopra...
Che l'informatica sia una scienza esatta è vero, purtroppo però, come
qualcuno ha gia detto, troppe sono le variabili in gioco, e alcune sono
non deterministiche, non è detto che si ripresentino seguendo lo stesso
iter... in poche parole sulla carta un sistema anche complesso dovrebbe
fare sempre la stessa cosa... in pratica, vuoi anche a causa di errori,
di differenti comportamenti degli applicativi interagenti... fino ad
arrivare a errori dovuti a campi elettromagnetici e varie altre
circostanze un sistema non svolge mai lo stesso iter ugualmente... poi
se alcuni errori sono sistematici può darsi che la motivazione si
trovi... ma solo la conoscenza perfetta di ciò che si sta analizzando
potrà aiutare a trovare le eventuali cause...
>
> ------------------------
> L'ingegnere informatico(che lavora alla microsoft) suggerisce di
> chiudere i finestrini ,close (the) windows , e di riaprirli.
> Probabilmente dopo tutto funzionerà per il meglio...
> ;-)
>
Bhe ma hai gia detto tutto dicendo che lavora per la microsoft... è un
ingegnere da poco .... ;-)
Bye bye
Marco Tamburini
--
Powered By SuSE 9/Debian Sid
Linux Registered User #339080 at http://counter.li.org
ICQ #77385998
Maggiori informazioni sulla lista
FoLUG