[FoLUG] Fwd: Nuova mailin-list contro il TCPA
Enrico Placci
enrico.placci@tiscali.it
Mar 20 Set 2005 17:01:35 CEST
On Mon, 12 Sep 2005 20:46:43 +0200
CyberPenguin <giov.abb@inwind.it> wrote:
> Troooppo trafficata! :-\
<cut>
> Forse mi disiscrivo, pur essendomi cara la "tematica" ... sorry ...
> :-((
Io ho resistito e ora le cose vanno molto meglio. Il traffico è
diminuito e gli OT sono praticamente scomparsi. Per qualche giorno è
stata moderata, non so se lo sia ancora ma non credo. Consiglio di
provare a riiscriversi.
Nel frattempo ne approfitto per segnalare questo bel filmato
>
> Bassa risoluzione 240x180, 6mb
> http://www.archive.org/download/TrustedComputing/
> TrustedComputing_LAFKON_LOW.mov
>
> Media risoluzione 320x240, 25mb
> http://www.archive.org/download/TrustedComputing/
> TrustedComputing_LAFKON_MID.mov
>
> Alta risoluzione 480x360, 50mb
> http://www.fh-augsburg.de/~beste/TrustedComputing/
> TrustedComputing_LAFKON_HIGH.mov
>
E' in inglese ma il linguaggio è piuttosto semplice. La mailing list di
cui sopra sta organizzando il doppiaggio, nel frattempo per i non
anglofoni posto la traduzione passata su no-tcpa@itlists.org
> Di seguito trovi il testo tradotto, tra parentesi quadre i miei
> commenti. Purtroppo non ne capiamo molto di esigenze del doppiaggio
> per cui se qualcosa non va nel testo dimmelo che lo aggiustiamo
> insieme.
>
> - ----------------
> La fiducia è un sentimento di sicurezza che deriva dal confidare in
> qualcuno o in qualcosa.
> E` una convinzione personale di correttezza e verità, e non può
> essere forzata.
> Se si ottiene la fiducia di qualcuno, si è stabilita una relazione
> interpersonale basata sulla comunicazione, sulla condivisione di
> valori ed esperienze.
> La fiducia dipende sempre dalla reciprocità.
> Questo concetto è stato riadattato dall'industria informatica: ora
> un chip fa questo lavoro per te.
> L'industria lo chiama "TRUSTED COMPUTING".
> Questo chip sara` presente in computer, portatili, server, palmari,
> telefonini, console, lettori dvd, sistemi multimediali, orologi,
> mixer, ferri da stiro, frigoriferi, estintori, apparecchi acustici,
> bagni, cani... [come puoi notare nella versione originale ad un
> certo punto tutte le parole vengono lette molto velocemente, se
> puoi ottenere lo stesso effetto te ne saremmo grati, altrimenti
> recitale normalmente e poi provvediamo noi]
> ...e sarà presente anche nei tuoi dispositivi.
> Ma qual'è il rapporto tra il TRUSTED COMPUTING e la fiducia?
> Vediamo.
> In un ambiente che osserva le regole del TRUSTED COMPUTING lo scopo
> primario è la protezione.
> L'idea originale del trusted computing è stata formulata in modo
> che sia TU a decidere cosa ritenere pericoloso e cosa degno della
> tua fiducia.
> Sei TU a stabilire i criteri riguardo fiducia verso gli altri.
> TRUSTED COMPUTING. Sembra interessante. Non è vero?
> L'interpretazione dell'industria riguardo il trusted computing e`
> molto simile, e mira allo stesso scopo: combattere i pericoli e
> rendere i computer affidabili.
> La differenza principale è che in questo caso non sei tu a decidere
> autonomamente di cosa fidarti o meno, perchè loro hanno già deciso
> per te e hanno deciso di NON - fidarsi - DI TE.
> Quindi, se loro non si fidano di te, perchè tu dovresti fidarti di
> loro?
> TRUSTED COMPUTING. Sembra ottimo. Ma lo è davvero?
> Per saperne di piu`...
Segnalo inoltre che hanno attivato il dominio e che la homepage del
progetto ora è www.no1984.org
Ciao
Enrico
Maggiori informazioni sulla lista
FoLUG