[FoLUG] Nagios
Silvio Lo Sciuto
silviodinotte@hotmail.com
Mer 19 Mar 2014 17:40:58 CET
Salve ho letto l email
grazie intanto.
Come dicevo non sono del mestiere
studiando da solo per 3 settimane non sono riuscito
ad ottenere nemmeno una cosa di quello che volevo
magari qualche lezione privata ?
me le devo pagare da solo quindi preferirei qualche lezione ad oc
piuttosto che rivolgermi ad una ditta
anche perchè non sono autorizzato a rivolgermi ad alcuna azienda
io domani sono al lug , potendo ne possiamo parlare
silvio
> Date: Wed, 19 Mar 2014 15:02:39 +0100
> From: m@pavis.biodec.com
> To: folug@lists.linux.it
> Subject: Re: [FoLUG] Nagios
>
> * Silvio Lo Sciuto (silviodinotte@hotmail.com) [140319 11:52]:
> >
> >1 - in realtà pur avendo configurato il minimo di default in tutte le
> >macchine , non tutte mi inviano dei messaggi
> >2 - i messaggi sono di default , vorrei invece che questi arrivassero
> >SOLO ( e non ogni 1h ) se raggiunti alcuni valori critici che devo
> >ESSERE IO ad impostare - per ogni singola macchina , load , max jobs
> >running , disco pieno, etc
> >3 - cosa piu importante , la richiesta fattami senza via di fuga , è
> >quella di fare in modo che non siano le singole macchine ad
> >interagire con me LOL ma : che sia un Master , un Server , una macchina
> >a scelta , che monitori tutte le altre 20 e che ( in base ai limiti e
> >pregi di ogni singola ) mi avvisi via email , una per tutte
> >4 - trovare un sistema che nel caso di un load troppo alto , mi killi (
> >sempre una per tutte ) il job che lo ha procurato e che eventualmente
> >mi riavvii lo stesso o mi avvisi del kill
> >5 - riattivare un ssh or un apache2 o un http nel caso che questi siano
> >giu
> >6 - avvisare nel caso di un fily system compromesso che magari non
> >permette la scrittura
> >7 - eventuali altri suggerimenti
> >
> >Qualcuno sarebbe in grado di darmi una sufficiente consulenza per poter
> >settare in maniera pratica questi pochi punti che ho evidenziato ?
> >
>
> non sono in grado di darti una consulenza per email, perché sarebbe una
> cosa troppo lunga, cioè in realtà dovrei configurarti il sistema io, ma
> posso darti un paio di consigli ...
>
> >Naturalmente sarei disposto , se ragionevole , a gratificare la
> >suddetta consulenza.
> >
>
> ... dunque, quello che vuoi fare tu è abbastanza normale: vuoi
> monitorare un'infrastruttura, nel tuo caso di calcolo
>
> Nagios e affini sono una buona scelta, e quindi sei partito col piede
> giusto: i problemi che riscontri sono problemi di tutti, perché la
> documentazione è quella che è, gli strumenti sono complicati e bisogna
> capirne la logica, ecc.
>
> alcuni punti:
> - io (la mia azienda, in realtà: http://www.biodec.com/) fa per mestiere
> queste cose: per cui ne ho un'idea, da un lato, e facciamo supporto
> commerciale, dall'altro, proprio a sistemi basati su Nagios (et
> similia)
> - non usare Nagios on the rock, ma prova a vedere se una distribuzione
> come omdistro.org fa meglio al caso tuo, visto che pacchettizza -
> tutte insieme - una serie di varianti a Nagios che spesso sono più
> usabili
> - i punti 1. e 2. sono normale amministrazione
> - il punto 3. anche è legittimo: che ci sia un solo server che si occupa
> di spedire gli allarmi (ma tu hai installato Nagios su *ogni* server ?)
> - i punti 4. e 5. NON si fanno con Nagios e annessi, ma con altri tool,
> come puppet / cfengine3 che hanno uno scopo diverso (quello appunto di
> fungere da cron distribuito e mantenere uno stato consistente fra un
> un gruppo di sistemi)
> - il punto 6. è spiegato male: cosa vuol dire file system compromesso ?
> non è un concetto ben definito: se hai un problema hardware, sarà il
> kernel che metterà il file system read only: se hai un problema
> hardware, il sistema di allarme ti avvertirà del problema per tempo,
> se opportunamente configurato
> - punto 7.: prendi una decisione: o studi sta roba per un po' o avrai
> sempre l'impressione che funzioni un po' per caso, e alla fine non
> risolverà mai appieno l'obiettivo per cui la stai configurando, ovvero
> avvertirti tempestivamente che c'è un problema
>
> quindi il consiglio è: se vuoi fare da solo, bene: mi permetto di
> suggerirti di usare OMD e check_mk come sistema di monitoraggio (client
> e server) e di lasciare i punti 4. e 5. a sistemi come puppet (magari
> studia questo che è più semplice), se no, fallo fare a qualcuno che lo
> fa di mestiere
>
> --
> .*. finelli
> /V\
> (/ \) --------------------------------------------------------------
> ( ) Linux: Friends dont let friends use Piccolosoffice
> ^^-^^ --------------------------------------------------------------
>
> Suppose you're working on an optimizer to render \X unnecessary (or
> rather, redundant, which isn't the same thing in my book).
> -- Larry Wall in <199710211624.JAA17833@wall.org>
> _______________________________________________
> FoLUG mailing list
> FoLUG@lists.linux.it
> http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista
Maggiori informazioni sulla lista
FoLUG