[gl-como] Ninux, condivisione e TOR
    Elena ``of Valhalla'' 
    elena.valhalla@gmail.com
       
    Ven  5 Dic 2014 10:22:15 CET
    
    
  
On 2014-12-05 at 09:39:25 +0100, Davide De Prisco wrote:
> Ieri sera alla serata interessantissima su Ninux [ ho imparato anche a
> scriverlo...] 
e a proposito: questo è l'indirizzo della lista di cui parlavamo, 
dedicata ai ninuxari lombardi
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/lombardia
> e' saltato fuori il problema: "Ma io che mi metto un
> nodo in casa e ci condivido la mia connessione al WWW poi vengo
> arrestato perche' fanno i reati informatici?"
In realtà probabilmente non vieni arrestato, al massimo ti entrano 
in casa, sequestrano tutto, indagano e poi riesci a convincerli 
che non sei stato tu.
Magra consolazione, vero?
> La risposta data ieri sera e' stata: "Puoi anche non condividere il
> tuo WWW e risolvi il problema"
> Questo mi ha lascito l'amaro in bocca 
In realtà non è una così cattiva idea: anche a prescindere dai problemi 
legali offrire accesso ad internet a tutti rischia di far prendere 
la fama di "quelli che danno l'internet gratis", che non è 
il massimo per attirare nuovo pubblico cosciente.
> [ o forse son stati i calamari e
> il loro aceto ]
quelli erano ottimi e sapevano di acido, sale e umami, non di amaro :D
> "Tuttavia, un modo per tutelarsi ulteriormente c'è, ed è quello di
> fare in modo che tutto il traffico generato dall'hotspot venga
> instradato sulla rete TOR. [...]
> Ora chiedo a chi ne sa: e' possibile? e' una soluzione? cosa comporta?
In effetti aiuta; se non altro bisogna fare attenzione a come 
lo si fa (innanzitutto, fare in modo che non venga usato per 
bittorrent, dato che afaik bittorrent è tale per cui de-anonimizza 
tutta la sessione).
-- 
Elena ``of Valhalla''
    
    
       
       Maggiori informazioni sulla lista 
	       gl-como