glug:divx

Matteo Dell'Amico glug@genova.linux.it
27 Feb 2003 17:02:37 +0100


El jue, 27 de 02 de 2003 a las 13:59, John escribi=F3:
> >>In ogni caso, dovresti studiarti mencoder e/o transcode, pi=F9 oggenc s=
e
> >>vuoi audio ogg-vorbis, o lame per audio mp3. Non so se ci sia qualcosa
> >>che automatizza un po' questo processo, almeno per linux. Immagino >>ch=
e
> Cool Edit e Virtual Dub siano programmi per windows, di cui non so
> >>niente.
>=20
> Il Virtual Dub c'=E8 anche per Linux, ho sentito.
> Comunque gli altri nomi che hai accennato (ogg etc.) per me sono *arabo*.
> Questo =E8 segno che devo cominciare a leggermi il pi=F9 cose possibili
> sull'argomento.  Magari se tu hai qualche lettura da suggerire, (ancora
> meglio se in internet), te ne sar=F2 grato.

Ah, mi ero dimenticato di risponderti su questo...
Beh, ogg-vorbis nasce dal fatto che MP3 =E8 coperto da brevetti. Ogg =E8 il
formato contenitore per i file audio, vorbis =E8 il codec usato (btw, pare
essere il migliore tra i codec audio esistenti). Ci possono essere altri
codec che si possono usare nel framework ogg, per esempio FLAC, che =E8 un
codec audio lossless.
I file AVI sono anche loro contenitori. La parte video pu=F2 essere
codificata con mpegX (DivX e XviD servono per codificare in mpeg4, per
esempio), la parte audio con mp3 o AC3 (che =E8 il formato pesantissimo
che sta nei DVD, con il dolby surround). Ogg Media (file .ogm, di
solito) permette di mettere nella traccia audio roba codificata con
vorbis.

--=20
Ciao,
Matteo