[Golem] Re: Collaborazione con ISF
esalvadori@supereva.it
esalvadori@supereva.it
Sab 14 Feb 2004 18:26:06 CET
Raistlin wrote:
>Nella nostra riflessione sul trashware, quando si valuta il "tipo" di
>software da utilizzare, si tiene conto non solo dell'oggettiva
>"bellezza" e superiorita' tecnica, culturale e socuiale del software
>libero, ma anche di alcune ragioni "pratiche".
>Infatti come possiamo pensare di inviare in un PSV (ma anche ad una
>assocazione di Empoli) un computer con installato Windows?
>(...)
>4) Chi acquista le licenze?
>(...)
>Con Linux invece siamo in grado di fornire accesso ad una tecnologia
>assolutamente attuale (il kernel 2.6.2 va che e' una bellezza su un
>pentium133!!), anche se forse un po' piu' ostica all'inizio, e in piena
>compatibilita' e interoperabilita' con quanto sto usando io in questo
>momento!
>
>
Dario, su tutti questi punti avevamo gia' ragionato un anno fa proprio
su questa lista, e
ti ri-confermo che sono assolutamente d'accordo, non rimpiango quelle
scelte, visti anche
i tempi stretti che avevamo per la consegna dei pc...
Di fatto nella mia email non ho mai messo in discussione il vostro modus
operandi, e stavo
solo ragionando nel caso specifico del possibile progetto nella
repubblica centrafricana.
Qui e' molto probabile che le macchine NON siano obsolete, e che -
faccio un'ipotesi - non
sia poi cosi' difficile recuperare una copia pirata di Winzozz o di Office.
A questo punto: chi glielo fa fare di "complicarsi la vita" se l'unica
assistenza in loco che
possono avere e' su sistemi M$ e non su LInux? Credimi, e' questo il
punto... e' proprio
sul supporto tecnico che bisogna ragionare.
E poi, anche li' si chiedono: ma come faccio a scambiare i miei file di
lavoro, se tutti gli
uffici con cui interagisco sono basati su sistemi M$? Et voila', che
abbiamo aggiunto
un divario ad un divario gia' esistente...
Ripeto: sono perfettamente cosciente che e' un meccanismo bastardo, ma
sfortunatamente
e' quello con cui dobbiamo confrontarci, idealismi a parte...
Ma anche al di la' di questo specifico intervento in RCA, voglio
invitarvi a fare gli avvocati
del diavolo e a ragionare ANCHE sugli aspetti negativi dell'approccio
trashware nei paesi
in via di sviluppo.
Credo che questo sia un esercizio molto costruttivo da fare insieme
proprio per migliorare
questo approccio in cui anch'io credo molto.
Non so se mi spiego: un conto e' rifornire il circolo ARCI locale con
dei PC "restaurati",
per cui un qualsiasi problema tecnico puo' venire risolto con il vostro
intervento - quasi
immediato e assoluatmente ammirevole.
Un altro conto invece e' fornire PC "restaurati" in un posto sperduto
dell'Africa, a cui
possono seguire una serie di problemi che elenco di seguito, e che mi
piacerebbe discutere
con voi:
1) nessun supporto tecnico in loco per risolvere problemi su base
giornaliera
2) l'organizzazione di corsi di breve/medio termine (da alcune settimane
ad 1/2 mesi) si
rivela insufficiente senza un LUG locale di supporto che dia continuita'
al supporto formativo.
Come gia' dicevo, scordatevi il tipo di supporto virtuale delle
comunita' Linux occidentali:
Internet costa TANTO in quei paesi!
3) qualsiasi guasto HW trasforma il PC "restaurato" in un rottame da
buttare (dove
recuperano eventuali schede o hard-disk sostitutivi? se li trovano, chi
ha le conoscenze
per sostituirli su macchine Linux?)
Non vorremmo trasformare l'Africa nella pattumiera dell'Occidente no?
4) supponiamo che siamo riusciti a creare e manutenere a distanza un bel
laboratorio didattico
"free" su PC riciclati, e che gli studenti siano riusciti ad imparare ad
usare Linux e OpenOffice.
Cosa succede quando poi escono sul "mercato del lavoro" (ammesso che ne
esista uno in
certi paesi in cui l'economia e' praticamente inesistente), se nella
stragrande maggioranza
dei casi viene loro richiesta la conoscenza di Winzozz e di Office/Outlook?
Non rischiamo di imporgli un esclusione forzata giacche' non hanno mai
visto quel sistema
operativo tanto famoso?
5) - collegato al precedente - l'interoperabilita' garantita dalle
vecchie versioni di Linux
rispetto alle nuove e' sicuramente uno dei grandi vantaggi di questo
s.o.; il problema pero'
e' l'interoperabilita' di queste macchine con il resto del mondo, che
almeno per applicazioni
di office automation persevera nell'utilizzare Word, Excel e
Puntopotente... :-((
Mi piacerebbe innescare una riflessione su questi temi, per cui apsetto
contributi da tutti,
ciao!
-Elio
Maggiori informazioni sulla lista
golem