[Golem] settimana ambientale, bozza di programma
    Andrea Bellucci 
    a.bellucci@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
       
    Gio 11 Set 2008 14:21:21 CEST
    
    
  
Si Allega programma, ancora in bozza, della settimana ambientale a Montelupo.
Mi scuso per evntuali refusi
SAluti
Andrea Bellucci
Comune di Montelupo Fiorentino
Affari Istituzionali e Comunicazione
Segreteria del Sindaco
Andrea Bellucci
tel. 0571917516
fax.0571542481
a.bellucci@comune.montelupo-fiorentino.fi.it 
LA SETTEGIORNI  DELL'AMBIENTE
Istituto Baccio da Montelupo
Via Caverni
22 - 28 settembre 2008
Convegni, dibattiti, eventi e laboratori che ruotano intorno al progetto ambientale avviato dal Comune
 
 
Tutti per uno.l'ambiente è di tutti: questo slogan sintetizza un progetto di costante attenzione all'ambiente che il comune di Montelupo Fiorentino sta portando avanti ormai da due anni.
Un'attività che ha molti volti e molte braccia: che parte dall'amministrazione comunale, e coinvolge imprese private, singoli cittadini e altri soggetti pubblici, in particolare l'Istituto Comprensivo Baccio da Montelupo. Dirigente scolastica e docenti hanno creduto particolarmente in questo progetto attivando negli anni percorsi educativi per i ragazzi incentrati sull'ambiente.
 
Tante sono le azioni avviate o di imminente attuazione, riguardanti la circolazione dei veicoli, la costruzione degli edifici pubblici e privati, la gestione dei rifiuti e l'intensa attività di sensibilizzazione delle nuove generazioni, per rendere tutti consapevoli che dall'attenzione verso ambiente nascono concrete opportunità di sviluppo economico e sociale.
 
Azioni 
  a.. Realizzazione dei nuovi edifici pubblici seguendo criteri e materiali conformi alla  bio edilizia;
  b.. scelta di coinvolgere anche i soggetti privati in questo processo mediante la stesura e l'approvazione di un regolamento di edilizia sostenibile da parte di tutti i comuni che fanno parte della Asl 11
  c.. istituzione della limitazione della circolazione dei veicoli inquinanti 
  d.. chiusura al traffico del centro storico 
  e.. predisposizione di incentivi per la trasformazione a metano e GPL delle vetture o per l'acquisto di veicoli non inquinanti 
  f.. utilizzo da parte dell' amministrazione di mezzi elettrici (biciclette, camioncini del cantiere e della polizia municipale) 
  g.. potenziamento dei servizi di raccolta rifiuti rivolti agli esercizi commerciali
 
Educazione
  a.. laboratori e percorsi formativi dedicati all'ambiente rivolti agli alunni dell'Istituto Comprensivo Baccio da Montelupo
  b.. la scelta di servire alla mensa scolastica prodotti del territorio contribuendo alla valorizzazione dell'agricoltura locale e al massimo contenimento dell'impatto sull'ambiente causato dal trasporto delle merci
  c.. attività di sensibilizzazione svolta da Publiambiente per incentivare la raccolta  differenziata dei rifiuti
 
Risultati
Le azioni  fin qui elencate sono state riconosciute come buone pratiche per la tutela dell'ambiente e sono valse al comune di Montelupo tre importanti riconoscimenti
  a.. il premio "TOSCANA ECOEFFICIENTE ricevuto per la realizzazione di due scuole secondo gli standard della bio-edilizia indicati dalla Regione Toscana 
  b.. Certificazione di qualità da parte dell'Agenzia nazionale Casa Clima. 
  c.. Premio "Migliore Casa Clima 2008"
 
Un progetto articolato e ambizioso, quello del comune di Montelupo, che sarà presentato in tutte le sue molteplici sfaccettature nel corso della SETTEGIORNI  DELL'AMBIENTE.
Per una settimana l'Istituto Baccio da Montelupo sarà la sede di incontri, convegni, dibattiti, eventi, laboratori che ruotano intorno a progetti ambientali.
 
CONVEGNI
 
22 settembre - ore 15.30
Auditorium Istituto Comprensivo Baccio da Montelupo, via Caverni
"La didattica verde: percorsi di educazione ambientale nel primo ciclo"
 
Per iscrizioni ed informazioni
 
Direzione Didattica:
telefono -  0571 51043  
fax -  0571 541076 
mail  - fimm35000d@istruzione.it
 
26 settembre - ore 9.00
Sala del consiglio - Palazzo Comunale, viale Cento Fiori, 34
"Dalle regole al buon costruire"
 
La tavola rotonda si incentra sulla diffusione, nella prassi comune delle pratiche edilizie, delle norme per un'architettura sostenibile, non confinandola a singole esperienze  progettuali, pur di alto livello qualitativo ed applicandola non solo alle nuove costruzioni, ma anche ad interventi sull'esistente. Saranno chiamati a partecipare tecnici e amministratori di realtà territoriali che stanno affrontando tale  fondamentale questione. L'occasione consentirà di confrontarsi anche sugli aspetti emersi in sede del predisposizione del Regolamento di Edilizia Sostenibile, elaborato dal gruppo di lavoro tra i 15 comuni del Circondario Empolese Valdelsa e del Valdarno Inferiore, L'ASL 11 e l'ARPAT.
 
Il programma prevede:
 
9.00: Welcome coffee
9.30: Saluto iniziale:  Rossana Mori -  Sindaco di Montelupo Fiorentino
9.45: Individuazione dei temi oggetto della tavola rotonda: Arch. Riccardo Manetti - Comune di Montelupo Fiorentino
 
10.00 -  12.00 - Tavola rotonda - interverranno:
 
-          Arch.  Marco Nestucci - Istituto nazionale Bioarchitettura - INBAR 
-          Arch.  Giuseppe Rosa - Comunità Montana del Mugello 
-          Prof.  Gianfranco Cellai - Università di Firenze - Facoltà di Architettura
-          Arch. Gianna Paoletti - Comune di Calenzano 
-          Arch. Maria Loredana Sabatini - Comune di Campi Bisenzio 
-          Dott. ssa Maria Grazia Petronio - ASL 11  
-          Ing. Marcello Mossa Verre - ARPAT 
-          Arch. Pietro Novelli  - Regione Toscana  
-          Arch. Marco Gamberini - Regione Toscana
-          Tiziano Cini - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa 
 
Conclusioni:
 
12.00: Umberto Marvogli, Sindaco di Castelfranco di Sotto 
12.15: Carlo Tempesti, Sindaco delegato all'ambiente del Circondario Empolese Valdelsa  
12.30: Luciana Cappelli, Presidente Circondario Empolese Valdelsa  
12.45:  Luigi Nigi, Assessore politiche dell'ambiente e del territorio Provincia di Firenze
 
13.00 - Buffet
 
26 settembre - ore 15.00 
 
Auditorium dell'Istituto Comprensivo Baccio da Montelupo, via Caverni
 
"BIOABITARE"
 
Il programma prevede:
 
15.00: Rossana Mori, Sindaco di Montelupo Fiorentino - saluto di apertura
15.30: Norbert Lantschner , Direttore agenzia CasaClima Bolzano 
CasaClima: sui sentieri dell'agire
16.30:  Arch. Kurt Egger - Brunico
             Il municipio di San Lorenzo e altri interventi
17.00: Arch. Elena Scaratti - Consulente energetico
           Costruire e Risanare per risparmiare: alcuni esempi in Italia 
17.30:  Ing. Gionata Sancisi - Consulente energetico
           Valutazioni economiche di interventi ad alta efficienza energetica
18.00: Stefano Giorgetti - Assessore all'edilizia della Provincia di Firenze 
           Conclusioni
Moderatore: Ing. Andrea Buzzetti, Comune di Montelupo Fiorentino
 
18.30: Aperitivo
 
 
27 settembre - ore 10.00
 
Auditorium Istituto Comprensivo Baccio da Montelupo, via Caverni
 
"Merci a Km 0: un'occasione di qualità e rilancio per il territorio"
 
Il programma prevede:
 
9.00: welcome coffee
9.30:  Luca Rovai, assessore all'ambiente e alla Pubblica Istruzione 
Saluto iniziale         
10.00: Marco Cassia, Agronomo GAS di Empoli
Chi ha lo sguardo lungo sceglie la FILIERA CORTA. Comprare dal produttore agricolo conviene
10.30: Alessandro Colombini - produttore 
 Un modo diverso di fare la spesa 
11.00: Aldo Manetti,Presidente della commissione agricoltura Regione Toscana
Le politiche regionali in ambito agricolo                        
11.30: Cristina Sozzi, Mobilè srl
Km 0: un progetto per la valorizzazione della produzioni locali 
11.45: Alberto Gistri, Arcipelago Toscana
I Buoni Locali di Sconto, qui e adesso
 
12.00:  Dibattito
 
 
 
 
Stand informativi e dimostrativi
 
Istituto Comprensivo Baccio da Montelupo, via Caverni
 
ü      Istallare a casa propria o nel proprio ufficio dispositivi che consentono il risparmio energetico e riducono l'impatto ambientale
ü      Adottare pochi e semplici comportamenti virtuosi che fanno bene all'ambiente
ü      Trovare finanziamenti per installare dispositivi ecocompatibili
ü      Riciclare senza fatica
 
Sabato 27 e domenica 28 dalle 10.00 alle 19.00 sarà possibile vistare stand istituzionali e di privati che forniranno informazioni e delucidazioni
 
Laboratori didattici
 
Gli allievi delle scuole di Montelupo parteciperanno ai laboratori didattici dedicati all'ambiente.
 
Lunedì 22 settembre - ore 9.30/12.30
LAMMA - L'ambiente e i cambiamenti climatici
 
Martedì 23 settembre - ore 10.00/ 12.00 e 15.00/18.00
Laboratorio didattico ambientale di Villa Demidoff
ARPAT - Se spengo non spreco e non spendo! 
Laboratorio sul risparmio energetico a scuola.ma anche a casa ed in ufficio.
 
Mercoledì 24 settembre ore 10.00/12.00 
Publiambiente - Riciclaggio Creativo
Acque spa - Giochiamo con l'acqua
 
Mercoledì 24 settembre ore 14.00/17.00
LAMMA - L'ambiente e i cambiamenti climatici
 
Venerdì 26 settembre ore 10.00/12.00
Publiambiente - Riciclaggio Creativo 
Acque spa - Giochiamo con l'acqua
 
Percorsi ambientali per bambini
Giochi e spettacoli gratuiti a partecipazione libera
 
Sabato 27 settembre ore 15.00/18.00
Associazione Ottavonano - Lo sgarbuglio: una gara al riciclaggio corretto
(per bambini dai 6 ai 12 anni)
 
Domenica 28 settembre ore 15.00/18.00
Associazione Ottavonano - Mister riciclo: crea il tuo personaggio con materiali diversi
(per bambini dai 3 ai 12 anni)
 
 
 
Eventi 
 
Venerdì 26 settembre ore 14.00
PULIAMO IL MONDO
Ritrovo in Piazza della Libertà per la pulizia della Pesa
 
Mercoledì 24  e giovedì 25 settembre ore 21.30
L'ambiente sul grande schermo
Proiezione GRATUITA di pellicole che affrontano il tema ambientale
Cinema Mignon, via Baccio da Montelupo
 
Sabato 27 settembre ore 17.00
Istituto Comprensivo Baccio da Montelupo
 GOLEM - Gruppo Operativo Linux Empoli
"Software Libero: installare Linux presto e bene"
 
Sabato 27 e domenica 28 settembre dalle 10.00 alle 19.00 
Parcheggio davanti all'Istituto Comprensivo Baccio da Montelupo
MERCATINO BIOLOGICO
 
Domenica 28 settembre ore 9.30
BICICLETTATA
Ritrovo davanti all'Istituto Comprensivo Baccio da Montelupo. Utilizzando la nuova Pista Ciclabile sarà raggiunta la Villa Romana del Vergigno.
 
Quello che rimane della SetteGiorni.
Laboratorio di video a cura del Centro Giovani VIETATO AI MAGGIORI
I video realizzati durante la settimana ambientale saranno proiettati nel corso dell'anno al Cinema Mignon prima dell'inizio dei film.
 
IL CONCORSO - SMS per l'ambiente
Comunicare il rispetto per l'ambiente in poche parole.Tutti i ragazzi che frequentano la scuola media di Montelupo sono invitati a partecipare al concorso che mette in palio una bicicletta.
 
Partecipare è semplice: occorre inviare un breve messaggio di testo (max 120 caratteri) dedicato all'ambiente e alla sua tutela. Tutti i messaggi saranno pubblicati sui pannelli elettronici collocati in diversi luoghi della città.
 
Una commissione decreterà il vincitore, che si aggiudicherà una bicicletta.
 
Gli SMS potranno essere inviati dal 22 al 27 settembre e la premiazione avrà luogo domenica 28 settembre alle ore 17.00 presso l'Istituto Comprensivo Baccio da Montelupo
Retro coperta
 
Evento organizzato con la collaborazione di:
 
Istituto Comprensivo Baccio da Montelupo
Agenzia CasaClima
Associazione Culturale Archinnova
Publiambiente spa
Consorzio di Bonifica per la difesa del suolo e  la tutela dell'ambiente della Toscana Centrale
Acque spa
LAMMA - IBMET / CNR
ARPAT
ASL 11
Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa - Sportello ERRE
Laboratorio Didattico di Pratolino
Associazione La Racchetta
Legambiente
CNA 
 
Evento patrocinato da:
Regione Toscana
Provincia di Firenze
Ordine degli Ingegneri di Firenze
 
Per informazioni
Segreteria del sindaco
0571/917516-547
a.bellucci@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
v.spagli@ comune.montelupo-fiorentino.fi.it
 
 
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.linux.it/pipermail/golem/attachments/20080911/88132732/attachment.htm>
    
    
       
       Maggiori informazioni sulla lista 
	       golem