[Gulli] Resoconto 22/03/2007
dado
dado70@email.it
Ven 23 Mar 2007 08:38:37 CET
Salve,
anche ieri la solita presenza standard che ci conforta.....
la lezione era improntata al multimedia.. ovviamente, nel poco tempo si è
trattato di una rapida carrellata sulle varie opportunità che il software
libero ci offre per poter fruire dei contenuti multimediali moderni.
Parlando il prima battuata di CD / DVD abbiamo ritenuto opportuno mostrare il
filmato sul Trusted Computing, reperibile su www.no1984.org, che con
semplicità e simpatia ci mette in guardia sui pericolo del DRM.
La nostra libertà è ormai a rischio, ad opera delle multinazionali di musica e
video, grazie alla loro collaborazione con produttori di hardware e software
proprietario che, sbandierando strumenti per la protezione dai pericoli
implementano i sistemi TCPA ... "[..] la differenza principale e che NON SEI
TU a decidere autonomamente di cosa fidarti o meno perche LORO HANNO GIÀ
DECISO PER TE, ed hanno deciso di NON FIDARSI DI TE[.. quindi se loro non si
fidano ti te perchè tu dovresti fidarti di loro [..]"
Il DRM è ho ormai presente in tutti i dispositivi, non solo nei computer, tra
poco anche la televisione, con l'avvento del digitale come unico strumento di
fruizione dei contenuti televisivi, sarà soggetto al controllo ... ma da
parte di chi?(nota)
per maggiori informazioni:
http://www.no1984.org/
http://it.wikipedia.org/Trusted_Computing
http://www.partito-pirata.it/liberate_la_TV_digitale.html
Dopo il video sul TP, in formato mpeg, ed una brevissima introduzione ai vari
formati video abbiamo visto come con alcuni software di semplice utilizzo,
già integrati in qualsiasi distribuzione sia possibile visionare un DVD,
oppure estrarre parti di video dello stesso e scattare foto istantanea del
film stesso.
http://it.wikipedia.org/wiki/DVD
http://it.wikipedia.org/wiki/MPEG-4
http://it.wikipedia.org/wiki/XviD
i player video utilizzati sono stati
Kaffeine
Mplayer
ovviamente è opportuno installare sul proprio PC tutti i codec relativi ai
formati video, se tali codec sono riferiti a formati proprietari questi
andranno installati successivamente alla distribuzione in quanto, proprio per
la loro licenza restrittiva.
Successivamete ai vedeo, abbiamo mostrato come, mediante un programma chiamato
grip sia possile estrarre una traccia audio da un cd musicale, scegliendone
formato (Mp3, ogg ...) e campionatura.
A questo punto, con un po' di mp3 a disposizione Diego ci ha illustrato le
molteplici caratteristiche di AmaroK. Non solo un riproduttore audio, ma un
ambiente multimediale completo che ci permette di ascoltare musica, cd,
internet-radio, creare play-list, rippare cd e recuperare tutte le
informazioni di un brano direttamente da internet, compreso il testo scritto,
gli autori, le copertine del cd suonato...
Alla fine ho deciso per un esperimento a sorpresa, che non era previsto...
ho collegato la telecamera digitale al mio computer (Pentium III 700 con
256MbRam !?!? ) mediante una scheda firewire PCMCIA, mediante il software
kino ho acquisito in tempo reale 10 secondi di filmato direttamente dalla
telecamera, ho aggiunto al filmato lo screenshot precedentementa fatto dal
film in DVD, ho inserito la canzone rippata da CD come sottofondo musicale...
ed ho mostrato come sia semplice generare un nuovo filmato nel formato che
meglio crediamo ... DVD, mpeg, divx, xvid ...
slcuni software di gestione audio video sono:
grip
audacity
per rippare e modificare le tracce audio grazie alle librerie lame (mp3);
mplayer, mencoder
per acquisire e modellare i video;
avidemux
per gestire mediante interfaccia grafica i video;
kino
per acquisire dalla telecamera;
K9copy
per copiare un dvd;
QDVDAuthor
per creare i menù e la struttura di un DVD;
K3B
per masterizzare.
Alla fine un piccola assaggio di GIMP per mostrare le potenzialità del miglio
software di manipolazione di immagini in ambiente opensource e di Blender, un
software di modellazione e renderizzazione 3D ... l'accoppiata vincente per
crearsi il nostro cartone animato ... Pixar permettendo ;-)
buona giornata a tutti..... non mancate giovedì prossimo quando il nostro
amico Fabrizio Paolini, che ancora non conoscete, ci mostrerà l'installazione
della Kubuntu dall'inizio alla fine...
dado
note:
(nota)
quando acquistate un computer, non fatevi ingannare dalla pubblicità.. ecco
come i produttori di hardware parlano del TCPA/DRM:
IBM/Lenovo http://www.pc.ibm.com/europe/think/it/thinkvantage.html?it&cc=it
Elevate prestazioni e riduzione dei costi
Avanzate funzionalità in grado di aumentare considerevolmente la produttività
e ridurre i costi.
ad esempio:
"Per saperne di più sulle tecnologie ThinkVantage®
Le tecnologie ThinkVantage consentono di migliorare la produttività dei
dipendenti, riducendo al tempo stesso i costi di gestione per l'intero ciclo
di vita dei PC."
http://domino.research.ibm.com/comm/research_projects.nsf/pages/gsal.TCG.html
UNA LISTA COMPLETA
la trovate qui
http://www.no1984.org/Hardware_TC-compliant
Maggiori informazioni sulla lista
Gulli