Serata del 9 gennaio

Riccardo Macoratti r.macoratti@gmx.co.uk
Ven 10 Gen 2025 14:42:45 CET


On Jan 10, 2025, 02:41 +0100, Jacopo Girardi <jacopo.girardi@lbdl.it>, wrote:
> On 10/01/25 02:38, Jacopo Girardi wrote:
> > Discussione (antica, la ricordo più di dieci anni fa) sulla ML come
> > strumento per comunicare: serve comunque uno strumento per raccogliere
> > in argomenti le discussioni ed avere uno storico visto che Telegram è
> > solo una chat. A qualcuno piacciono i forum, ma la ML arriva aggratise
> > senza sbatti. E poi, sito, blogging, wordpress, facebook...
> > Riflessione sui diversi scopi dei diversi canali.
> >
> > ILS si o no? Tendenzialmente si, ma bisogna chiudere alcune faccende
> > formali del Linuxvar, che da anni è solo un gruppo di amici: ultima
> > elezione del '19. IL 6 febbraio è indetta un'assemblea per confluire
> > nell'ILS, meglio esserci.
> >
> > Sito del LinuxVar: tecnologia figa, ma forse un po' troppo nerd. A
> > qualcuno manca Wordpress, perché era aggiornabile via web. Viene
> > suggerito anche questo https://textpattern.com/
Intervengo solo su questo perché la soluzione l'ho costruita io.

Sono d'accordo sul fatto che ci voglia un po' di buona volontà per imparare una cosa nuova che non sia WYSIWYG come WordPress.
Però, onestamente, in due anni non ho visto nessuno interessarsi, chiedere qualcosa o anche semplicemente dire "ho provato questa tecnologia, è più adatta al nostro caso d'uso".

Fortunatamente la tecnologia che si usa ora permette una migrazione facile, quindi se sì decide di cambiare, non ci dovrebbero essere grandi difficoltà per i contenuti esistenti.

Ah, PS: chi suggerisce Textpattern, sicuramente non ci ha mai messo mano :D
> > Un giovane membro ed ssh: come accedere da remoto. Ad un giovane
> > membro sono state insegnate le basi in questo senso.
> >
> > Un Pinebook e la sua nuova tastiera: aggiornato il firmare ed ora
> > sembra funzionare.
> >
> > Vecchi PC e biblioteca: sembra che il progetto possa proseguire, ma
> > alcune cose sono da definire.
> >
> > Reti sociali distribuite: perché non avere un'istanza Mastodon del
> > Linuxvar sul server? Qualcuno l'ha buttata lì.
A proposito di server, attualmente si usano container LXC e le configurazioni sono o volatili, o salvate in dei repository personali.
Secondo si protrebbe una soluzione di repository del LinuxVar e anche di guardare ad altre tecnologie di containerizzazione un po' più in uso (e.g. OCI containers).
> > p.s.: proverò a tenere questo diario come storico e per chi non c'è,
> > ma spero che ad altri piaccia e vogliano ruotare con me.
Grazie Jacopo, come sempre!
> >
> > --
> > Mailing list info: https://lists.linux.it/listinfo/linuxvar
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.linux.it/pipermail/linuxvar/attachments/20250110/e77038fe/attachment.htm>


Maggiori informazioni sulla lista linuxvar