Serata del 9 gennaio

Jacopo Girardi jacopo.girardi@lbdl.it
Ven 10 Gen 2025 15:35:57 CET


On 10/01/25 14:42, Riccardo Macoratti via linuxvar wrote:
> On Jan 10, 2025, 02:41 +0100, Jacopo Girardi <jacopo.girardi@lbdl.it>, 
> wrote:
>
>     On 10/01/25 02:38, Jacopo Girardi wrote:
>
>         Sito del LinuxVar: tecnologia figa, ma forse un po' troppo nerd. A
>         qualcuno manca Wordpress, perché era aggiornabile via web. Viene
>         suggerito anche questo https://textpattern.com/
>
> Intervengo solo su questo perché la soluzione l'ho costruita io.
>
> Sono d'accordo sul fatto che ci voglia un po' di buona volontà per 
> imparare una cosa nuova che non sia WYSIWYG come WordPress.
> Però, onestamente, in due anni non ho visto nessuno interessarsi, 
> chiedere qualcosa o anche semplicemente dire "ho provato questa 
> tecnologia, è più adatta al nostro caso d'uso".

Essendo la soluzione molto nerd sono poi mancate occasioni per chiederti 
durante gli incontri, condividere le conoscenze e quindi la cosa è stata 
lasciata in sospeso. Io avevo provato a modificare qualcosa, ma poi 
ammetto che mi son disinteressato. Recentemente ho provato ad aggiornare 
il repo e ho avuto dei merge da sistemare a mano... A quando ho tempo, 
ammetto.

> Fortunatamente la tecnologia che si usa ora permette una migrazione 
> facile, quindi se sì decide di cambiare, non ci dovrebbero essere 
> grandi difficoltà per i contenuti esistenti.
ILS eventualmente fornisce spazi WP.
> Ah, PS: chi suggerisce Textpattern, sicuramente non ci ha mai messo 
> mano :D
Infatti mi è stato buttato lì il nome e basta, ma non ho ora tempo e 
voglia di andarlo a guardare.
>
>         Un giovane membro ed ssh: come accedere da remoto. Ad un giovane
>         membro sono state insegnate le basi in questo senso.
>
>         Un Pinebook e la sua nuova tastiera: aggiornato il firmare ed ora
>         sembra funzionare.
>
>         Vecchi PC e biblioteca: sembra che il progetto possa
>         proseguire, ma
>         alcune cose sono da definire.
>
>         Reti sociali distribuite: perché non avere un'istanza Mastodon del
>         Linuxvar sul server? Qualcuno l'ha buttata lì.
>
> A proposito di server, attualmente si usano container LXC e le 
> configurazioni sono o volatili, o salvate in dei repository personali.
> Secondo si protrebbe una soluzione di repository del LinuxVar e anche 
> di guardare ad altre tecnologie di containerizzazione un po' più in 
> uso (e.g. OCI containers).
Qui parlo io perché il server l'ho sponsorizzato, per XMPP, e poi 
preparato. Come avevo detto all'epoca, io uso quella tecnologia perché 
quella conosco, ma ero e sono disposto ad apprendere un minimo di altro, 
solo che mi serve un po' di intro. Al momento mi interesso ad altro 
(tipo indurre la transizione a ILS :D :D :D ). Se hai possibilità di 
tornare un po' di volte per seminare e curare i primi passi, poi si 
apprende. Potremmo aprire uno spazio su Gitlab o simili per tracciare 
queste cose.
>
>         p.s.: proverò a tenere questo diario come storico e per chi
>         non c'è,
>         ma spero che ad altri piaccia e vogliano ruotare con me.
>
> Grazie Jacopo, come sempre!

Vorrei inaugurare una buona pratica ;)


Ciao,
   Jacopo
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.linux.it/pipermail/linuxvar/attachments/20250110/3f7ffd78/attachment.htm>


Maggiori informazioni sulla lista linuxvar