manifesti A4/A3 per LinuxDay + bollini siae
   
    Alceste Scalas
     
    tjoad@crs4.it
       
    Wed, 24 Oct 2001 15:48:06 +0200
    
    
  
--WIyZ46R2i8wDzkSu
Content-Type: text/plain; charset=iso-8859-1
Content-Disposition: inline
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
On Wed, Oct 24, 2001 at 03:26:59PM +0200, Gian Luca Matteucci wrote:
> noi pensavamo di mettere a disposizione dei visitatori gli strumenti per
> masterizzarsi *da soli* i CD (un po' come la "burning machine" di Linux&C
> al Linux Expo)
> in tal modo noi non distribuiamo software (solo CD vuoti) e quindi non
> doovremmo essere tenuti a mettere alcun bollino...
Il problema e` che il decreto attuativo della legge 248/2000 (quella
dei bollini SIAE) dice (http://www.interlex.it/testi/dpc01338.htm):
#       3. Sono esclusi dall'ambito di applicazione dell'articolo
#       181-bis della legge 22 aprile 1941, n. 633, i supporti
#       contenenti programmi per elaboratore ovvero multimediali:
#       [...]
#         c) distribuiti mediante scaricamento diretto (download)
#         e conseguente installazione sul personal computer
#         dell'utente attraverso server o siti Internet se detti
#         programmi non vengano registrati a scopo di profitto in
#         supporti diversi dall'elaboratore personale
#         dell'utente, salva la copia privata;
Quindi, anche le copie masterizzate dagli utenti tramite la burning
machine dovrebbero essere bollinate, dato che:
1. non sono state scaricate direttamente da Internet;
2. sono registrate  a scopo  di profitto (dove  "profitto" significa
   tutto: non solo il profitto economico, ma anche l'utilita` stessa
   che l'utente ottiene possedendo il CD masterizzato);
3. non si tratta  di una copia privata, di  proprieta` della persona
   che ha eseguito il download sul _proprio_ computer.
> se c'e' qualcuno piu' competente in materia, ben venga...
Chiariamo:  IANAL (I  Am  Not  a Lawyer),  INCCUL  (Io Non  Capisco,
Chiamate Un Legale) :-)
> far finta di
> niente =E8erando che vada bene sarebbe, IMHO, una sfida fin troppo temera=
ria
> alle leggi di Murphy...
Nel mio  LUG abbiamo parlato di  questi problemi ---  e, per adesso,
siamo giunti  ad una conclusione:  qualunque decisione che  provi ad
aggirare i  bollini SIAE  puo` essere contestata,  in base  al testo
della legge (a dir  poco confuso, e forse non a caso)  ed in base al
suo decreto attuativo (altrettanto  confuso, e forse altrettanto non
a caso).=20
Ciao,
Alceste
--=20
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ Alceste Scalas <tjoadATcrs4.it>|f u cn rd ths u r
\/ ___// _ \\/ __// / /                     ___________|a gd cmptr prgrmr
/ /\\\/   _/\\ \\/_  / EIP/GMMCT           |  * PGP *  |_________________
\___//_/_|\\___/\\/_/ http://www.crs4.it   |information in message header
--WIyZ46R2i8wDzkSu
Content-Type: application/pgp-signature
Content-Disposition: inline
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.0.6 (GNU/Linux)
Comment: For info see http://www.gnupg.org
iD8DBQE71saVKdo6EofyCO4RAuGbAKC+NNZkAHUeM4Ia6N90MksteEokQQCfU6pg
EoLjYNyXYInt8TehdLRSrMs=
=hmrH
-----END PGP SIGNATURE-----
--WIyZ46R2i8wDzkSu--