[LUG] vogliamo Dell con GNU/Linux in Italia!
    Alessandro Rendina 
    ale@seleneinformatica.it
       
    Gio  2 Ott 2008 10:58:26 CEST
    
    
  
Il Tuesday 30 September 2008 11:18:35 Alexjan Carraturo ha scritto:
>
> Spero di no....  spero tu abbia torto. Va bene Ubuntu, ma evitiamo di
> portare avanti solo Ubuntu. L'idea di passare da un monopolista
> all'altro non mi fa impazzire. E purtroppo devo dire che la comunità
> italiana si è rapidamente adagiata sulla sola "Ubuntu". Con questo non
> voglio lanciare un flame sulle distro, ma ubuntu non è la voce di dio.
> Ergo possiamo considerare anche delle alternative.
Io ormai oscillo fra Debian e Ubuntu e oggettivamente Ubuntu ha dei vantaggi 
notevoli. Il fatto è che Ubuntu vince proprio su quelle cose che ha un utente 
medio è difficile spiegare.
Venendo al tema principale. Personalmente a me di Dell non mi importa niente. 
Non è la prima volta che una ditta tenta di introdurre Linux nel mercato 
desktop. Il problema è che se il mercato non è maturo questa cosa può solo 
fallire. 
Le aziende ragionano sulle vendite, presentati da Dell e chiedigli mille 
notebook con Linux preinstallato. Stai tranquillo che te li mandano anche se 
non ce li hanno a listino :)
Io da parte mia ho deciso che quando qualcuno vende una "scatola" con Linux 
preinstallato cerco, nel mio piccolo di sostenerla. Ad esempio l'Asus ha 
fatto un'operazione interessante ed io, dovendo, a breve,cambiare il mio 
portatile acquisterò l'eeepc nella versione con Linux. 
Quando si fanno le statistiche di vendita, i notebook che acquistiamo con 
windows preinstallato e da noi prontamente convertiti alla causa linuxiana 
figurano come notebook windows.
Non chiederò niente a Dell e non chiederò niente a nessuno, semplicemente 
acquisterò roba che sia linux o quantomeno linux-convertibile, e ai miei 
clienti consiglio anche se sono window-fili roba linux-convertibile.
Ad esempio, negli ultimi 7 anni ho attivato (sempre nel mio piccolo) un 
sistematico boicottaggio di Lexmark, non perchè esistono i buoni e i cattivi, 
ma perchè Lexmark non tiene in nessun conto la mia parrocchia ed allora io 
faccio finta che non esiste. 
Paradossalmente questo approccio difende anche i clienti windows. Quando è 
uscito Vista molti prodotti a basso costo hanno smesso di funzionare a causa 
della mancata produzione dei drivers. Questo è avvenuto come ben sapete solo 
per i prodotti meno intelligenti, primi in lista i prodotti 
super-proprietari.
Io credo che distorcere un pò il mercato fa sempre bene ed invito tutti a 
farlo.
Saluti
Alessandro
    
    
       
       Maggiori informazioni sulla lista 
	       LUG