[OpenLug] Re: Linux desktop

Hetfield hetfield@openlug.org
Gio 13 Apr 2006 19:23:56 CEST


Fabio Mancinelli ha scritto:
> gabriel marcelli wrote:
>
>> Su questo posso essere d'accordo: il mercato è quello che è e Windows è
>> imposto.
>> Ma da qui a dire che i problemi di Linux sono solo di distribuzione 
>> (intesa
>> nel termine "logistico") ce ne corre.
>>
>> Linux sui desktop non va e perché ha una serie di difetti architetturali
>> (principalmente mancanza di standardizzazione e coerenza sia tra le 
>> varie
>> versioni successive che tra distro anche della stessa versione) e 
>> perché non
>> è aiutato dalla distribuzione fisica sul mercato.
>>
>> Però penso anche che se non ci fosse il primo problema sarebbe più 
>> facile
>> risolvere il secondo...
>>
> Non voglio entrare nell'aspetto tecnico dell'architettura software del 
> sistema e della distribuzione perche` i problemi che avete evidenziato 
> esistono e sono un bel casino. Ne` il mio intervento voleva dire che 
> il problema e` solo di distribuzione logistica.
>
> Tuttavia, allo stato attuale, se si facesse come in Argentina e si 
> vendessero dei sistemi carrozzati ad hoc per gli utonti medi molti dei 
> problemi evidenziati non sussisterebbero.
>
> Badate che non tutti sono smanettoni. Ma neanche smanettoncini. C'e` 
> gente che usa windows che associa internet ad explorer, la chat a msn 
> ed il word processing a word. Stop. Non si pone il problema che esiste 
> trillian, openoffice, abiword, firefox, thunderbird, etc. Neanche se 
> glieli fai vedere. Un computer XP ed un computer Linux con 
> preinstallato openoffice firefox e gaim sono, agli occhi di un utonto, 
> del tutto equivalenti. E con un bel temino ad-hoc sono pure *uguali* 
> esteticamente.
>
> Quindi, se la vediamo da questo punto di vista, il fatto che Linux non 
> sfondi sul desktop e` semplicemente perche` gli si tagliano le gambe 
> alla sorgente.
>
> Ciao
>
>
probabilmente io e gabriele non ci siamo espressi bene.

sul fatto che c'è un problema politico dietro (perchè non è solo 
commerciale, ma proprio politico), nessuno lo nega.

la mia opinione era:
premessa: win è ed impone standard di fatto, con i suoi programmi, con 
la sua logica, con i suoi nomi.

in un panorama di questo tipo puoi uscire in due modi: o azioni radicali 
e politiche, ma non se ne vedono,
o devi avere un prodotto nel complesso così superiore a xp+office+msn 
che anche un utonto se ne accorge.

mac sta strappando importanti quote perchè già è esteticamente stupendo, 
e quindi un utente molto inesperto
guarda l'estetica, è innegabile.
inoltre, perchè ha, sotto molti aspetti, soprattutto in tema desktop, il 
migliore os del mondo.

io fondamentalmente volevo dire questo.
nonostante io ritenga gnu/linux con kde e openoffice nettamente 
superiore alla combinazione di microsoft
questa differenza non è percepita ugualmente dal grande pubblico.

è chiaro che cmq le ragioni politiche prevalgono, ma questo è innegabile.




Maggiori informazioni sulla lista OpenLug