apt-l10n
   
    Fabrizio Stefani
     
    tp@lists.linux.it
       
    Sun Dec  8 18:06:01 2002
    
    
  
Messaggio in formato MIME composto da pił parti.
------=_NextPart_000_0028_01C29EE3.E7557F20
Content-Type: multipart/alternative;
	boundary="----=_NextPart_001_0029_01C29EE3.E7557F20"
------=_NextPart_001_0029_01C29EE3.E7557F20
Content-Type: text/plain;
	charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
>>>Uhm. Mi viene in mente che ho ancora (da qualche parte) la paginetta
>>>riguardante le "Linee guida per la traduzione delle stringhe delle
>>>interfacce grafiche", di cui si era parlato tempo fa [...]
>>>Interessa?
>[...]
>>Interessa.  Ritrovala, *riguardala*, e rimandala :-)
>
>OK, quando torno a casa (piu' probabilmente nel fine settimana)
>la mando.
Trovata, rivista, allegata.
Ciao,
Fabrizio.
------=_NextPart_001_0029_01C29EE3.E7557F20
Content-Type: text/html;
	charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 5.50.4134.100" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#fffff8>>>>Uhm. Mi viene in mente che ho ancora =
(da=20
qualche parte) la paginetta<BR>>>>riguardante le "Linee guida =
per la=20
traduzione delle stringhe delle<BR>>>>interfacce grafiche", di =
cui si=20
era parlato tempo fa=20
[...]<BR>>>>Interessa?<BR>>[...]<BR>>>Interessa.  =
Ritrovala, *riguardala*, e rimandala :-)<BR>><BR>>OK, quando torno =
a casa=20
(piu' probabilmente nel fine settimana)<BR>>la mando.<BR><BR>Trovata, =
rivista, allegata.<BR><BR>Ciao,<BR>Fabrizio.<BR><BR></BODY></HTML>
------=_NextPart_001_0029_01C29EE3.E7557F20--
------=_NextPart_000_0028_01C29EE3.E7557F20
Content-Type: text/html;
	name="traduzione_stringhe_interfacce_grafiche.htm"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Content-Disposition: attachment;
	filename="traduzione_stringhe_interfacce_grafiche.htm"
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN"=0A=
    "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">=0A=
=0A=
<html xmlns=3D"http://www.w3.org/1999/xhtml">=0A=
  <head>=0A=
    <meta name=3D"generator" content=3D"emacs" />=0A=
    <meta http-equiv=3D"Content-Type"=0A=
    content=3D"text/html;CHARSET=3Diso-8859-1" />=0A=
    <meta name=3D"Author" content=3D"Fabrizio Stefani" />=0A=
    <title>Linee guida per la traduzione delle stringhe delle interfacce =
grafiche</title>=0A=
    <style type=3D"text/css">=0A=
<!--=0A=
BODY {text-align:justify;}=0A=
P {text-align:justify;}=0A=
-->=0A=
</style>=0A=
  </head>=0A=
=0A=
  <body text=3D"#000000" bgcolor=3D"#FFFFFF" link=3D"#1F00FF"=0A=
  vlink=3D"#9900DD" alink=3D"#FF0000">=0A=
    <h3>Linee guida per la traduzione delle stringhe delle interfacce =
grafiche</h3>=0A=
=0A=
    <hr />=0A=
=0A=
    <p>=0A=
Le stringhe di una <i>intefaccia grafica</i>, sia essa per console (come =
Midnight Commander), che per l'ambiente X (quali gli <i>window =
manager</i> come Enlightenment o Sawfish, oppure gli <i>ambienti =
desktop</i> quali GNOME o KDE), anche se in inglese hanno la stessa =
forma, vanno tradotte in modo diverso secondo gli oggetti cui si =
riferiscono:=0A=
    </p>=0A=
=0A=
    <ul>=0A=
      <li><b>Comandi di menu e pulsanti</b><br>=0A=
        Si usa la <i>seconda persona singolare</i>.<br>=0A=
        Io, utente, do un comando a te, programma.<br>=0A=
        N.B. È il caso di usare le forme pi=F9 brevi possibile =0A=
        (ad esempio evitando l'uso degli articoli).<br>=0A=
        <br>=0A=
        Ad esempio, per le <i>voci di menu</i>:<br>=0A=
        File -> Open =
   ...diventa...    File -> Apri<br>=0A=
        Edit -> Cut    ...diventa...    =
Modifica -> Taglia<br>=0A=
        <br>=0A=
        Ad esempio, per i <i>pulsanti</i>:<br>=0A=
        Execute    ...diventa...    =
Esegui<br>=0A=
        Cancel    ...diventa...    =
Annulla<br>=0A=
        <br>=0A=
      </li>=0A=
=0A=
      <li><b>Barre di stato e suggerimenti (tooltip)</b><br>=0A=
        Si usa la <i>terza persona singolare</i>.<br>=0A=
        È la guida del programma che descrive all'utente il=0A=
        significato dell'azione che il programma sta per compiere.<br>=0A=
        <br>=0A=
        Ad esempio:<br>=0A=
        "Open a file from the disk" =0A=
           ...diventa...      =0A=
        "Apre un file dal disco"<br>=0A=
        "Cut the selected text and put it in buffer"=0A=
           ...diventa...      =0A=
        "Taglia il testo selezionato e lo mette negli appunti"<br>=0A=
        <br>=0A=
      </li>=0A=
=0A=
      <li><b>Intestazioni delle finestre (caption) e =
documentazione</b><br>=0A=
        Si usa la forma <i>impersonale</i>.<br>=0A=
        La forma "classica" per la documentazione in =
italiano.<br>=0A=
        <br>=0A=
        Ad esempio, per la <i>documentazione</i> (guide, howto, libri, =0A=
        articoli, ecc.):<br>=0A=
        "To open a file use the command Open, from File menu"<br>=0A=
        ...diventa...<br>=0A=
        "Per aprire un file usare il comando Apri del men=F9 File"<br>=0A=
        <br>=0A=
        Ad esempio, una <i>finestra</i> per scegliere il nome e la =
posizione =0A=
        di un file da aprire, potrebbe avere come intestazione la =
stringa =0A=
        "File Open", che andrebbe tradotta con "Apertura di un file", o =0A=
        "Aprire un file", o pi=F9 brevemente con "Apertura File", a =
seconda =0A=
        del contesto.<br>=0A=
        <br>=0A=
      </li>=0A=
    </ul>=0A=
=0A=
    <hr />=0A=
=0A=
  </body>=0A=
</html>=0A=
------=_NextPart_000_0028_01C29EE3.E7557F20--