GNOME 2.12: gnome-menus (review)
Luca Ferretti
elle.uca@infinito.it
Dom 4 Set 2005 00:34:16 CEST
Il giorno sab, 03/09/2005 alle 19.29 +0200, Francesco Marletta ha
scritto:
> il Wed, 31 Aug 2005 18:56:11 +0200
> Luca Ferretti <elle.uca@infinito.it> ha scritto:
>
> >
> >
> > > #: ../simple-editor/gmenu-simple-editor.glade.h:3
> > > #, fuzzy
> > > msgid "_Defaults"
> > > msgstr "Pre_defeniti"
> >
> > direi al femminile, visto che è un pulsante che ripristina.
>
> ma ripristina cosa?
Le applicazioni "visibili". Il nuovo sistema di menù Applicazioni
consente di nascondere una applicazione (o meglio la sua voce di menù)
da un menù.
Ad esempio, volendo nascondere dal desktop di mia sorella l'intero menù
Deskop->Amministrazione, non devo far altro che aprire una sessione con
il suo login, avviare gmenu-simple-editor, disattivare la
visualizzazione (attivata in modo predefinito) degli strumenti di
amministrazione. Fatto ciò, non essendoci più voci visibili per l'utente
sorella, il menù scompare.
Il pulsante "Defaults" di cui sopra, semplicemente attiva o disattiva la
visualizzazione delle voci di menù in base alla attuale configurazione
di sistema.
Maggiori informazioni sulla lista
tp