[FoLUG] Il più grande attacco di tutti i tempi alla cultura italiana
Daniele Medri
daniele.medri@libero.it
Gio 11 Nov 2004 09:27:20 CET
Alle 18:24, mercoledì 10 novembre 2004, Alessandro Ronchi ha scritto:
> Fermo restando che questo non è il più grande attacco di tutti i tempi
> alla cultura italiana, e che la sua attuale inosservanza non mi solleva
> più di tanto, lo scopo del mio messaggio era quello di attrarre
> l'attenzione su un problema, che non mi pare trascurabile.
...attacco alla cultura... o incentivo alle solite polemiche.
La registrazione bibliografica era già attiva da molti decenni per censire
tutte le pubblicazioni nazionali. Come ha giustamente scritto Marco Valli è
bene attendere gli eventuali sviluppi perché presa così è ovviamente una
proposta politica banale e irrealizzabile.
In tutta sincerità, come rappresentante nel mio piccolo della categoria
"giornalisti", credo che ci sia la spinta a 1. registrare i siti di news al
tribunale come riviste elettroniche (come avviene per tutte quelle cartacee)
e 2. raccoglierle/memorizzarle come riferimenti bibliografici. In questo modo
ci saranno i presupposti giuridiche per valutare l'eventuale diffazione mezzo
stampa per gli individui, la possibilità di accedere alle informazioni nel
tempo con riferimenti "validi" e standard, ecc.
Penso che più di uno di voi in lista abbia scritto una Tesi universitaria e
completato in fondo le note bibliografiche. Per i testi alcun problema, per i
riferimenti online dubito che si sia andati oltre ad un indirizzo URL, magari
dinamico (es. "pippo.org?id=34349&a=3424"), magari nemmeno più raggiungibile
a distanza di tempo.
In quest'ottica la proposta difende la cultura ed è ambiziosa.. al punto che
ritengo difficile la realizzazione operativa del tutto.
--
Daniele Medri - http://www.medri.org
Maggiori informazioni sulla lista
FoLUG