[FoLUG] FON
Raffaele Ravaioli
r.ravaioli@tin.it
Sab 4 Mar 2006 00:30:10 CET
era una notte buia e tempestosa quando Alessandro Ronchi ha scritto in
data 03/03/2006 23.03:
> Alle 21:43, venerdì 03 marzo 2006, Raffaele Ravaioli ha scritto:
>
>>Ci sono luoghi (stazioni, bar, biblioteche, istituti, ecc.) nei quali
>>poter disporre banda wireless potrebbe essere utile ma sarebbe a
>>discapito solo di chi abita nei pressi di tali luoghi.
>
>
> Guarda, io credo che l'internet di oggi sia molto differente da quella che
> potremo avere tra 2-3 anni (in Italia forse di più).
> Tanto per dirne una, potrebbe essere comodo poter disporre di una connessione
> gratuita dal panettiere o nel bar per fare una telefonata gratuita, per
> verificare la validità del codice di una carne (provenienza, controlli, etc),
> e per mille altri motivi che semplicemente ora non sono stati sviluppati.
Quella della telefonata gratuita, tipo skype che sto sperimentando
anch'io in casa, in effetti ci avevo pensato. Sarebbe un evoluzione
dell'attuale cellulare. Dal punto di vista tecnologico non dovrebbe
essere neanche troppo complicato l'apparecchio skypesmartphonewireless.
La domanda che bisogna farsi è quanti ruoter wireless devono essere
presenti sul territorio perchè la cosa funzioni con un minimo di
affidabilità? Io credo che se, ora come ora, tutti coloro che hanno una
Adsl avessero un router e mettessero a disposizione un po' di banda, ci
sarebbero dei buchi enormi. Quante famiglie hanno ladsl in italia? Il
20%? Mi sembra già un dato ottimistico.
Un futuro dell'adsl potrebbe essere quello di un tecnologia non più
basata sul cavo: l'adsl o hdsl che viaggia via radio come per gli
attuali telefonini. Ma in questo caso diventerebbe superfluo il sistema
di condivisione del router wireless.
Sul problema salute e sicurezza non entro in merito; pensiamo solo che
ancora oggi non si sa se i cellulari ti fondono il cervello o meno e per
la sicurezza, più il sistema è complesso e più c'è difficoltà a
proteggerlo.
--
Raffaele Ravaioli
---------------------------------------------------------
L'eventuale allegato (doc. di testo, foglio elettronico,
presentazione) è in formato Open Office 2.0. Per poterlo
leggere, scarica da ** http://it.openoffice.org/ **
la versione 2.0 di Open Office.
---------------------------------------------------------
Maggiori informazioni sulla lista
FoLUG