[LUG] copyright & proprietà	 ( era:	Riflessioni su software e 	sconti)
    Luca Villani 
    villo@ferrara.linux.it
       
    Mer 31 Dic 2003 13:58:11 CET
    
    
  
Alle 13:10, mercoledì 31 dicembre 2003, Andrea Capriotti ha scritto:
> Nonostante, come puntualizzato da altri, il concetto di proprietà
> classico non sia adatto a regolare le dinamiche di un bene immateriale
> come il software seguendo il tuo ragionamento si ricadrebbe
> nell'articolo 17 della "Dichiarazione dei diritti dell'Uomo e del
> Cittadino" che tu stesso hai citato: 
Certo.
> La proprietà essendo un diritto inviolabile e sacro, nessuno può
> esserne privato, salvo quando la necessità pubblica, legalmente
> constatata, lo esiga in maniera evidente, e previa una giusta
> indennità.
E infatti penso che nessuno possa sindacare questo.
> Anche ignorando le sue peculiarità il software rientrerebbe comunque
> in questa tipologia di "prodotto" e la necessità pubblica verrebbe 
> comunque prima di quella del singolo.
Perché?
> "La libertà consiste nell'essere in grado di prendere decisioni che
> influiscono principalmente su se stessi. Il potere consiste nel poter
> prendere decisioni che influiscono più sugli altri che su se stessi.
> Se confondiamo il potere con la libertà falliremo nel difendere la
> vera libertà."
>
> Non è che stai confondendo la libertà con il potere?
Non è che tu abbia confuso pesantemente i due concetti?
Tu hai la libertà di non fare entrare nessuno a casa tua, ma nello 
stesso tempo questa tua libertà impedisce ai senzatetto di dormire al 
caldo, quindi questa tua libertà è libertà o potere?
Stallman mi fa spesso venire i vermi proprio per questa sua visione 
manichea della vita...
-- 
Ciao da Villo  -  GPG public key available
                  Ferrara LUG http://ferrara.linux.it
Protect your Freedom: http://www.againsttcpa.com/index.shtml
    
    
       
       Maggiori informazioni sulla lista 
	       LUG