[OpenLug] Re: Linux Desktop

Hetfield hetfield@openlug.org
Sab 8 Apr 2006 12:27:35 CEST


gabriel marcelli ha scritto:
> Linux su desktop è morto.
>
> Windows XP è del 2001. Vista uscirà nel 2007.
>
> Se in 6-anni-6 non si è riusciti a fare l'unica cosa di cui linux ha 
> bisogno, cioè
> STANDARDIZZAZIONE, non ci si riuscirà mai più.
>
> Le automobili sono state inventate in Germania, quasi 
> contemporaneamente, da Daimler,Benz e Maybach.
> Ma chi ci ha fatto i soldi veramente e le rese un prodotto di massa e 
> non un lusso da fichetti è stato Ford.
>
> Perché? STANDARDIZZAZIONE: "Gli Americani possono avere tutte le 
> automobili che vogliono. Basta che siano Ford, Modello T, Nera".
>
> E giusto per rendere le cose più tristi: Ford non aveva come 
> concorrenti la Microsoft (mercato saturo anche se con un prodotto 
> inferiore) e la Apple (prodotto di nicchia ma tecnologicamente 
> superiore - almeno parzialmente).
>
> C'è un solo OS *nix "da desktop", ed è Mac OSX: peccato che non sia 
> libero.
>
> Ma a questo punto spero vivamente che con qualche "trucchetto" si 
> riesca ad installarlo
> sui PC normali, così almeno avrò un OS dignitoso (si vabbè Linux è più 
> performante etc etc, però permettetemi, Mac OS X è UN sistema, Linux è 
> al più una famiglia rissosa di sistemi analoghi che duplicano 
> funzionalità ognuno a modo suo) su un hardware abbordabile.
>
>
> Sui server linux va benissimo così com'è. Ci pensa la società che 
> vende i server a customizzarlo, anzi sono anche più contenti perché 
> così non dipendono da un fornitore esterno bizzoso.
>
> Ma pretendere che un utente desktop medio impari le milioni di 
> idiosincrasie di ciascun sistema per poterlo utilizzare è pura follia.
>
> L'unico futuro pseudo-desktop che riesco a vedere per linux è nelle 
> pubbliche amministrazioni: se lo imporranno per tagliare i costi, 
> avremo almeno una diffusione maggiore.
>
> E mi dispiace dirlo, ma temo che buona parte della responsabilità sia 
> del buon vecchio Torvalds, che di sé dice: "i'm just an engineer".
>
> Purtroppo è proprio così: un meraviglioso tecnico completamente 
> scollegato dal mercato, che è l'unico titolare del marchio e che è 
> l'unico che potrebbe imporre dall'alto una standardizzazione.
>
> Un'altra parte della responsabilità sta nella sciagurata scelta di 
> dicotomizzare i desktop tra KDE e GNOME... se proprio non potevano 
> sopportare la licenza QPL delle vecchie Qt, invece di star lì a 
> duplicare TUTTO IL SISTEMA perché non hanno duplicato solo le librerie?
>
> Infine X: basta. E' vecchio. E' pesante. Non è possibile andare avanti 
> a forza di modifiche su modifiche.
> Sembra di rivivere quando mamma microsoft si ostinava a modificare 
> MS-DOS invece di puntare subito su NT... però avevano tutto il 
> mercato, LORO. E avevano anche l'alternativa pronta, che hanno tirato 
> fuori quando il processo era diventato veramente insostenibile, LORO.
>
> Bah.
>
> Che tristezza.
>
>
>
> Cia,
>
> gab.
>
>
>
>
> ------------------------------------------------------------------------
>
>
>   

semplicemente: QUOTO



Maggiori informazioni sulla lista OpenLug