[OpenLug] Re: Digest di OpenLug, Volume 3, Numero 8
Hetfield
hetfield@openlug.org
Lun 10 Apr 2006 10:42:12 CEST
gabriel marcelli ha scritto:
> >Per quanto riguarda il post "Linux Desktop": cioè, voi vorreste farmi
> credere
> >che il problema è quello!?!?!?!?!?!?!?!? Come succedere per i server, se
> >compri un computer con SUSE preinstallato ti funziona tutto e non
> >devi "pretendere che un utente desktop medio impari le milioni di
> >idiosincrasie di ciascun sistema per poterlo utilizzare". Ma dove lo
> trovo un
> >computer con sopra SUSE preinstallata?
>
> Intanto, ecco i computer con SUSE preinstallata:
>
> http://www.desktoplinux.com/news/NS9858943118.html
>
>
> Poi, guarda qual'è la principale barriera all'ingresso nel mercato:
>
> http://www.desktoplinux.com/news/NS6166677144.html
>
>
> >A me pare che per come sta messo il
> >mercato e a causa dell'ignoranza della gente (e intendo il fatto che
> per la
> >maggior parte delle persone il computer è Windows come internet è
> Google) non
> >si potesse fare molto di più.
>
> Di nuovo: si poteva. Si doveva. Non possiamo prendercela solo con
> l'ignoranza della gente.
> E' la tecnologia che deve essere al servizio dell'utente, non l'utente
> che deve adeguarsi
> alla tecnologia.
>
> Per quanto riguarda l'analisi: leggi la parte che non spaccia Portland
> per la panacea di tutti i mali da qui:
>
> http://www.desktoplinux.com/news/NS6247192959.html
>
> Identico a quanto detto in precedenza su quei CRETINI (parere di
> marketing, se fosse informatico andrebbe "grandi, immensi, etc..."
> ovviamente...) di Gnome. E giuro: non l'avevo letto prima.
>
> >Un conto è prendere un computer con un sistema
> >operativo installato e accenderlo, un conto è prendere un computer e
> >installarci un sistema operativo. Secondo voi una utente medio sa
> installare
> >Windows? Non sapete quanti esempi di gente che non saprebbe installare
> >Windows ho... E ho pure esempi di persone (i miei genitori) che usano
> linux
> >per navigare e scrivere testi con OpenOffice senza lamentarsi.
>
> Si, però OpenOffice su linux glielo hai installato TU...
>
> Office su Windows comporta un'installazione fatta di una sequenza di
> "Avanti".
> QUALUNQUE programma su Windows comporta questo. Anche mio/tuo padre
> può farlo.
>
> Installare un programma su Linux... anzi, su "un" Linux, visto che
> sono decine, comporta due possibilità:
>
> 1) Compilare i sorgenti...
> e PER PIACERE, questo NON HA SENSO per l'utente desktop. E' PURA
> FOLLIA.
> Non venitemi a dire che è la soluzione migliore perché poi sono
> compilati "per la tua macchina"
> e quindi "vanno più veloci"...
>
> 2) Installazione binari...
> ops! QUALI binari? rpm, deb, tgz...
> ops! QUALE VERSIONE dei binari? Per ogni
> versione-revisione-modifica_del_caXXo alla distribuzione XYZ
> esiste una versione apposita del pacchetto da installare...
>
> Così il povero Cristo che vuole installare un lettore multimediale
> come mplayer si trova davanti una
> situazione simile (QUANDO GLI VA BENE E GLI SERVONO GLI RPM, SENNO'
> SAI CHE RISATE...):
>
> http://www.rpmfind.net/linux/rpm2html/search.php?query=mplayer&submit=Search+.
> <http://www.rpmfind.net/linux/rpm2html/search.php?query=mplayer&submit=Search+.>..
>
> Quoto l'intestazione: "Found 166 RPM for mplayer" <- ora chiedi a tuo
> padre di scegliere quello giusto :-)
>
> >Tra l'altro nel post si cita OSX. A me non pare che il 6 anni la
> Apple sia
> >diventato un concorrente della MS sui sistemi desktop... Eppure fanno
> tutto
> >loro, quindi non ci sono problemi di "STANDARDIZZAZIONE".
>
> Veramente la Apple è sempre stato un concorrente forte... pardon,
> L'UNICO CONCORRENTE...
> sul segmento che occupa tradizionalmente, ovvero la fascia alta dei
> desktop e ora si stanno
> attrezzando per segare le gambine a babbo Bill - vedi mini mac per
> esempio, oppure,
> secondo voi, perché sono passati all'architettura x86? Perché è meglio
> come hardware?
> Ma per favore... :-)))
>
> Ecco perché:
>
> http://www.apple.com/macosx/bootcamp/
>
> A cosa serve? A questo:
>
> 1) Più Mac venduti => ricordate che Apple vende HARDWARE e che il
> software per loro è semplicemente la "killer app"
> che fornisce un vantaggio competitivo sugli altri => Apple ci guadagna
> soldi vendendo più macchine
>
> 2) Gente che non comprava il Mac perché non ci girava sopra l'unica
> applicazione di cui non poteva fare a meno ora:
> a. comprerà il mac
> b. si farà copiare Windows XP da un amico
> c. userà Windows solo per far girare quell'unica applicazione
> Risultato: Apple ci guadagna ANCORA DI PIU', Bill non guadagna una lira.
> Obiezione possibile: "vabbè quante sono le applicazioni per
> cui non c'è un equivalente"
> Risposta: Autocad vi basta? E' uno ma ha il
> 99.9999% del mercato...
>
> 3) Gente che voleva un sistema migliore di Windows provava ad
> installare Linux... ora si comprerà direttamente il Mac.
> Tanto poi se vuole ci può mettere anche Linux... ma perché farlo a
> quel punto?
> Convincetemi del perché un utente DESKTOP dovrebbe preferire Linux
> a Mac OSX:
>
> - Facilità di utilizzo: no comment...
> - Installazione applicazioni: no comment...
> - Disponibilità di driver: no comment...
> - "Fichezza" dell'interfaccia (perché è quella che vedono...): ok,
> KDE se la batte. Ma non è "meglio".
> - Rischi di virus/spyware/etc... : uguali a Linux/(*nix in
> generale), visto che MacOSX = (FreeBSD*Mach)^(Carbon)
>
> Mi viene in mente solo una cosa "desktop" che Mac non ha: il
> secondo pulsante del mouse.
> Mi sa che è un po' poco.
>
> Per me Linux ha buttato via l'unica possibilità di bastonare Bill
> definitivamente buttando questi 6 anni. E la Apple
> ne approfitterà... e dico: meno male! Sennò stavamo peggio.
>
> C'è un'unico punto oscuro sulla mossa di Apple: c'è chi dice che
> alcune società svilupperanno solo per Windows data la
> possibilità di far girare il loro SW su hardware Mac.
>
> Personalmente, penso che per software di ampia diffusione invece
> questo non accadrà, perché Mac OSX è semplicemente meglio,
> e gli utenti saranno molto più felici di usare lui invece che Winzozz.
> Resterà il software più di nicchia... vedi punto 2.
>
>
> >Che il problema sia
> >da qualche altra parte?
>
> E dove?
>
> >
> >Ciao!
>
>
> Ciao,
>
> gab.
>
>
>
>
>
> ------------------------------------------------------------------------
>
>
>
porca vacca, è già la seconda volta che concordo tutto con gabriele.
c'è da preoccuparsi!
Maggiori informazioni sulla lista
OpenLug